Attualità
22 Settembre 2024
Fra i tanti camminatori partecipanti anche l'assessore Coletti: "Grazie alla città che coglie l'impegno di amministrazione, Aziende Sanitarie e associazioni. I malati non sono soli"

In trecento sulle Mura per la camminata con Ama Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A Ferrara la fiaccolata rumorosa per Gaza: “Silenzio è complicità”

Circa duecento persone hanno sfilato ieri sera (9 luglio) per le vie del centro storico di Ferrara in una fiaccolata carica di rabbia, dolore e determinazione. Un corteo simbolico e vibrante, organizzato da Ferrara per la Palestina e Donne per la Palestina, per ribadire la solidarietà al popolo palestinese e condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza

Il silenzioso miracolo della dignità

Le notizie dal mondo darammatiche ed incredibili. Un pugno di uomini indecenti e paranoici fanno tremare l'umanità. Nel nostro angolo di mondo, piccolo e marginale decidiamo di resistere

Permessi di soggiorno: il Tar ‘bacchetta’ la Questura di Ferrara

Dopo anni di segnalazioni e proteste, arriva una prima vittoria per i diritti degli stranieri: il Tar Emilia-Romagna ha stabilito che la durata del permesso di soggiorno deve essere calcolata a dalla data di effettivo rilascio del documento, e non da quella in cui viene presentata la domanda di rinnovo

Tanta partecipazione per testimoniare che Ferrara c’è e non vuole lasciare soli i cittadini che hanno più bisogno. In trecento, tutti con indosso la maglietta bianca, stamattina hanno camminato sulle mura cittadine nell’ambito dell’iniziativa “Tutti insieme sulle Mura”, promossa in collaborazione fra Ama Ferrara ed Esercizio Vita nella Giornata Mondiale dell’Alzheimer, che si è celebrata ieri (sabato 21 settembre).

L’appuntamento è stato patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara e dalle Aziende Sanitarie Ferraresi, una collaborazione fra istituzioni che è stata ribadita anche stamattina, con l’assessore Cristina Coletti che ha camminato al fianco di Marilena Bacilieri (direttore del Distretto Sociosanitario Centro-Nord), Franco Romagnoni (direttore Uoc Anziani-Disabili e responsabile del Progetto Demenze di Ausl Ferrara) e Daniela Gragnaniello (Responsabile del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze di Cona). Tutti insieme per testimoniare l’attenzione verso Ama Ferrara, rappresentata dalla presidente Paola Rossi e da numerosi volontari.

“L’iniziativa – ha detto l’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti – in questa sua seconda edizione ha registrato un sensibile aumento dei partecipanti. Questo è motivo di grande soddisfazione, perché il grande impegno congiunto che stanno riversando Amministrazione Comunale e Aziende Sanitarie va accompagnato dai cittadini. Ferrara si è dimostrata nuovamente sensibile, e in una giornata così importante ha confermato che i pazienti affetti da Alzheimer non sono soli. Ringrazio per l’instancabile attività Paola Rossi e i suoi collaboratori, ma anche le altre realtà come Esercizio Vita che danno prova che il tessuto sociale è sempre attivo e disposto a darsi una mano a vicenda, per catturare l’interesse di tutti”.

Ringraziamenti a cui si è unita la presidente di Ama Ferrara, Paola Rossi: “Eravamo di più rispetto allo scorso anno. La città risponde, segno che comprende lo sforzo che come associazione svolgiamo ogni giorno per prendere in carico e assistere i malati e le famiglie. Tutto questo anche in collaborazione con l’Amministrazione comunale che ci supporta in ogni cosa, e con la professionalità dei professionisti sanitari”.

Diversi i percorsi i predisposti da Esercizio Vita – in base al grado di allenamento dei camminatori -, che ha messo a disposizione dei partecipanti un team di chinesiologi esperti. La realtà ferrarese che ha beneficiato del contributo dell’associazione nazionale Aise (Associazione Italiana Specialisti dell’Esercizio fisico), il cui presidente è il ferrarese Rosario Lordi. “Nella giornata odierna – hanno evidenziato Michele Felisatti, vicepresidente di Esercizio Vita, e Rosario Lordi – i professionisti si sono messi a disposizione della popolazione al fine di perseguire e preservare le migliori condizioni di salute possibile, sia essa fisica, mentale o sociale. L’attività motoria è fondamentale, anche per socializzare”.

Nella riuscita dell’iniziativa sono stati coinvolti anche 7 club lionistici appartenenti alla Zona 5 108tb dei Lions International (Ferrara Host, Ferrara Diamanti, Ferrara Estense, Ferrara Ducale, Ferrara Piazza Ariostea, Lions Club Bondeno e Lions Santa Maria Maddalena), presenti con volontari e banchetti per raccogliere fondi a favore di Ama. “Grazie anche a loro per esserci sempre e unire la nostra comunità nella solidarietà” ha concluso l’assessore Coletti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com