Comacchio
21 Settembre 2024
Presentato il programma della la 26esima edizione della Sagra dell’Anguilla che si svolgerà in tre fine settimana (28-29 settembre, 5-6 e 12-13 ottobre)

Comacchio si prepara a festeggiare la “regina delle Valli”

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Farinelli contro il centrodestra e le “soluzioni calate dall’alto”

"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"

Comacchio. Presentata a Comacchio, nel soppalco della Calata all’interno della Manifattura dei Marinati, la 26esima edizione della Sagra dell’Anguilla che si svolgerà in tre fine settimana (28-29 settembre, 5-6 e 12-13 ottobre).

Presenti il vicesindaco Maura Tomasi, l’assessore al turismo e alla cultura Emanuele Mari, Filippo Baldassari, funzionario in rappresentanza del Parco del Delta del Po, e Alessandro Menegatti, presidente di Work and Belong e gestore della Sagra dell’Anguilla 2024.

Comacchio, capitale del Parco del Delta del Po, si prepara a vivere la Sagra dell’Anguilla: tre fine settimana ricchi di attività e iniziative all’insegna dell’enogastronomia, della cultura e della natura.

“Tra gli eventi che, mese per mese, costellano la ricca proposta della nostra città in ambito artistico, culturale, sportivo, enogastronomico e naturalistico, la Sagra dell’Anguilla – dichiara il vicesindaco Maura Tomasi – rappresenta, per la città di Comacchio, l’evento per eccellenza. L’evento degli eventi”. Che, aggiunge, “ha il pregio, tra gli altri, di coniugare in modo impeccabile tradizione e innovazione, continua a nutrirsi della passione dei nostri concittadini e impreziosisce l’indice di qualità della nostra proposta”.

Così Emanuele Mari, assessore al turismo e alla cultura: “La Sagra dell’Anguilla appartiene certamente al novero di quegli eventi che, all’interno di un circuito virtuoso di scelte strategiche, iniziative di promo-valorizzazione e riconoscimenti internazionali, da ultimo quello del Times, eleva sensibilmente la reputazione di Comacchio e del nostro territorio”. “Anche quest’anno – conclude – grande spazio alla cultura, all’arte, ai momenti tematici per valorizzare al meglio le nostre eccellenze”.

Ad allettare il gusto con tante sfumature diverse ci saranno le proposte dei numerosi ristoranti e punti ristorazione convenzionati e dello stand gastronomico della Manifattura dei Marinati, luogo simbolico che accoglie al suo interno la Sala Fuochi dove ancora oggi vengono arrostite le anguille selvatiche. Si potranno assaggiare i prelibati piatti a base di anguilla, la regina delle Valli di Comacchio, e le specialità tipiche con pesce di mare e di valle, accompagnate dai vini delle sabbie. 

Gli show-cooking con degustazioni prevedono la presenza degli chef Mauro Spadoni sabato 5 ottobre e Igles Corelli sabato 12 ottobre, impegnati in ricette a base d’anguilla; e lo Chef Jin Ogata domenica 6, per un incontro in cucina tra Comacchio e il Giappone.

Gusto e storia saranno invece protagonisti sabato 28 settembre, quando la Strada dei Vini e dei Sapori di Ferrara proporrà una ricetta rinascimentale del tradizionale pasticcio ferrarese. Gli appassionati di vini avranno l’occasione di conoscere e degustare vini del territorio durante le masterclass organizzate in collaborazione con il Consorzio dei Vini delle Sabbie e i sommelier dell’Ais, Associazione Italiana Sommelier.

A stuzzicare i palati con aperitivi e prodotti locali saranno anche le proposte dell’area giovani presso il Sagrato del Duomo che, novità del 2024, verrà animata da tre concerti serali gratuiti nelle giornate di sabato insieme all’orchestra Santa Balera, i Nomadi tribute band e Cesare Cremonini tribute band.

Filippo Baldassari, intervenuto in rappresentanza dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità del Delta del Po Emilia-Romagna, ha raccontato dell’impegno e delle iniziative di valorizzazione dell’Ente sul territorio che rappresenta “il cuore del Parco del Po”. “L’anguilla – ha osservato – considerata la Regina delle Valli, è a tutti gli effetti anche la Regina del del Delta del Po”.  

Alessandro Menegatti, infine, è il gestore della Sagra dell’Anguilla 2024. Durante la sua esposizione ha illustrato in dettaglio le iniziative in programma per i tre fine settimana della Sagra, che ha definito “un evento di rilievo nazionale”. “‘Un bene per tutti’ – ha evidenziato – slogan che scandisce e accompagna l’edizione della Sagra 2024, esprime e racchiude tutta la bellezza culturale e naturalistica che abbiamo ereditato e che abbiamo il compito di trasmettere soprattutto ai nostri giovani”.

Dal monumentale Trepponti alla Manifattura dei Marinati tutto il centro storico verrà coinvolto dalla Sagra ospitando un grande mercato, laboratori per bambini e famiglie, giostre, spettacoli musicali e di intrattenimento, una mostra urbana sul titolo della 26esima edizione, “Un bene di tutti” Le Madonne di Comacchio.

Tra gli eventi tradizionali, emozionanti le sfide del Palio del Paradello d’oro (28 e 29 settembre con gran finale domenica 13 ottobre), gara in velocipi, tipiche barche comacchiesi spinte a mano con il paradello, lungo i canali del centro storico quest’anno i rioni cittadini si sfideranno anche con una delegazione giapponese.

Ad arricchire l’offerta culturale la presentazione di libri a tema valorizzazione del territorio e le rappresentazioni teatrali anche in dialetto e in costume con animazioni durante le giornate della sagra. Festa diffusa che si estenderà anche nel territorio circostante, la Sagra dell’Anguilla ha un ricco programma di visite guidate ed escursioni a piedi, in barca e in bicicletta in compagnia di esperti per portare il turista alla scoperta delle valli di Comacchio e della natura straordinaria del Parco del Delta del Po.

Sabato 28 settembre è in programma il concerto inaugurale, gratuito, e la Serenata per archi di A. Dvorak, op. 22: un’orchestra di 16 elementi diretta dal maestro Emmanuele Lo Russo.

L’edizione 2024 della Sagra dell’Anguilla registra la gradita collaborazione delle allieve e degli allievi dell’Istituto d’Istruzione superiore “Remo Brindisi” di Comacchio.

Per chi viaggia in camper sono a disposizioni le seguenti aree: Area Camper di Via Valle San Carlo (area verde recintata e alberata), adiacente lo stand gastronomico principale della Manifattura dei Marinati; Area Camper Parcheggio Via Fattibello, adiacente la Coop (area verde delimitata e alberata).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com