Politica
21 Settembre 2024
La consigliera de La Comune di Ferrara torna sul caso di Giuseppina Salvi e famiglia scampata a un incendio a Formignana. Aveva già presentato un'interrogazione a cui non ha ancora avuto risposta

Incendio Formignana, Zonari: “Poteva essere una tragedia”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Si schianta contro un’auto in sosta e provoca una fuga di gas

Intervento dei vigili del fuoco volontari di Bondeno in via Tortiola, a Vigarano Mainarda, dove - nel pomeriggio di mercoledì 30 aprile - è stata rilevata una fuga di gas a seguito di uno spaventoso incidente stradale fortunatamente senza feriti

Ruba due birre in San Romano. Poi aggredisce poliziotti e carabinieri

Erano le 2.15 circa dello scorso 29 aprile quando, all’interno di un locale di via San Romano, erano presenti il proprietario e tre clienti. La serata era trascorsa tranquilla fino a quando i due dei clienti presenti hanno notato che un ragazzo, un 22enne di nazionalità italiana, dopo aver prelevato due birre, le aveva nascosto sotto al giubbotto

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Anna Zonari (La Comune di Ferrara) come consigliera comunale sente “il dovere di portare all’attenzione della comunità un caso già noto alla stampa, che ci riguarda tutti”. Si tratta di quanto successo la scorsa notte a Formignana dopo che per mesi la signora Giuseppina Salvi e i figli avevano trovato riparo presso un tendone esterno all’ingresso due dell’ospedale di Cona.

“Da aprile – scrive Zonari – ha vissuto in condizioni precarie, con i suoi due figli, in un gazebo davanti all’ospedale di Cona. Nonostante abbia già presentato un’interrogazione in merito, sono ancora in attesa di risposta dalle istituzioni”.

“Una settimana fa – spiega la consigliera comunale – questa famiglia è stata trasferita in un appartamento messo a disposizione da Acer, nel Comune di Tresignana, su richiesta del Comune di Ferrara, in regime di emergenza abitativa”. Chiaramente, “senza elettricità, di notte, la signora è stata costretta a utilizzare delle candele”. Così “la scorsa notte, una candela lasciata accesa ha dato fuoco al tavolo e poi a una delle due stanze! Solo per una fortunata coincidenza non si è trasformata in una tragedia, ma uno dei figli ha riportato ustioni (per fortuna non gravi) e gran parte dei documenti e degli affetti personali della famiglia sono andati distrutti. Sono arrivati i vigili del fuoco e la famiglia è stata portata al pronto soccorso”.

“Poteva essere una tragedia”.

Ora la donna e i figli sono ospitati presso la foresteria del Sant’Anna e “la signora non ha ancora una residenza”. Questo “nonostante abbia richiesto la residenza fittizia per ben due volte negli scorsi mesi al Comune di Ferrara, non le è stata assegnata”.

Con la residenza fittizia “avrebbe potuto ottenere la reversibilità della pensione del marito, deceduto a Cona e seppellito in Certosa. Senza residenza, non può attivare il contratto dell’acqua e senza un contratto di locazione non può richiedere la residenza a Tresignana”.

Si tratta, dice Zonari, di “un cortocircuito burocratico che rischia di compromettere gravemente la vita di questa famiglia, lasciandola in una condizione di precarietà inaccettabile”.

Le domande cruciali secondo la consigliera sono: “L’Asp sta davvero seguendo questa famiglia? Questo è un nucleo chiaramente fragile e vulnerabile, in difficoltà da mesi. Cosa è stato fatto finora per loro? Quali provvedimenti sono stati presi? Finora si è visto l’enorme supporto di alcuni volontari, che si sono attivati per aiutare la signora e i suoi figli. Ma è compito del Comune garantire un’abitazione dignitosa e accessibile, come dovrebbe essere nel 2024, a Ferrara”.

“Chiedo pubblicamente – conclude – misure immediate per risolvere questa situazione inaccettabile, con un supporto concreto e un’abitazione vivibile. Ferrara merita di più, e soprattutto queste persone meritano di più”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com