Attualità
21 Settembre 2024
Gulinelli: "È con piacere che diamo il benvenuto ai nuovi e ai confermati membri del Consiglio di amministrazione"

Nominato il cda del Teatro Comunale. Bergamasco direttore generale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vento impetuoso sul Ferrarese: alberi abbattuti e decine di interventi

Un’improvvisa ondata di vento, generata da una cella temporalesca che ha sfiorato la provincia di Ferrara, ha messo a dura prova i Vigili del Fuoco locali nel pomeriggio di sabato. A partire dalle 12.30 circa, forti raffiche hanno investito gran parte del territorio provinciale, causando la caduta di alberi e grossi rami

Dalla California a Ferrara per studiare l’ex chiesa di San Michele

Una settimana creativa nel cuore di Ferrara. Da martedì 29 a giovedì 31 luglio, l'ex chiesa di San Michele ha accolto a Ferrara quaranta studenti, coordinati dall’architetto Enrico Como e dal professor Tom di Santo, entrambi docenti alla facoltà di architettura del Cal Poly California Polytechnic State University

Allerta gialla per temporali nel Ferrarese

Allerta gialla per temporali su tutta la provincia di Ferrara. A emetterla è la Protezione Civile dell'Emilia-Romagna con un bollettino valido dalle 12 di sabato 2 alla mezzanotte di domenica 3 agosto

Dal 19 settembre sono effettive le nomine da parte del sindaco del nuovo Cda del Teatro Comunale che si è riunito nella mattinata del 20 settembre per la prima riunione al Ridotto dove si è tenuta l’Assemblea dei Soci della Fondazione per ratificare la nomina.

Il Comune di Ferrara, in qualità di socio fondatore e socio unico della Fondazione, è stato rappresentato dall’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, il quale ha presieduto l’assemblea su mandato del primo cittadino Alan Fabbri.

Mantengono il posto il presidente, Michele Placido, ma anche Maria Luisa Vaccari (vicepresidente), Giacomo Gelmi e Francesca Filauri.

Nuova nomina invece per Luciano Mezzadri, Alessandro Misiani e Marco Nonato. Questi prendono il posto di Pietrangelo Buttafuoco, Gabriella Garda e Carlo Bergamasco.

Il Consiglio di Amministrazione rimane in carica 5 anni e decade con il sindaco che lo nomina. Chi ne fa parte non riceve alcun compenso essendo la carica onorifica.

Per quanto concerne il Collegio dei Revisori dei Conti, sono stati confermati Marco Bolognesi, quale presidente, Mattia Mantovani e Federica Losenno.

“È con piacere che diamo il benvenuto ai nuovi e ai confermati membri del Consiglio di amministrazione – dice Marco Gulinelli -. Ci attendono anni entusiasmanti, ricchi di nuove progettualità. Il Teatro Comunale, nello scorso mandato, ha dimostrato attraverso le molte professionalità che vi operano di potersi affermare quale punto di riferimento tra teatri di tradizione in Italia e di farsi conoscere, con riconoscimenti di critica e di pubblico, anche a livello internazionale. Colgo molto entusiasmo da parte della città e una vivacità culturale molto forte, segnata dagli attestati di stima, di fiducia e di affetto. Dobbiamo ora consolidare il lavoro svolto e creare le condizioni per rendere possibili nuovi traguardi di crescita. Il teatro è un bene cittadino, la ‘casa culturale’ di ogni ferrarese”.

Il CdA, una volta riunito ha nominato direttore generale della Fondazione Carlo Bergamasco.

“Sono soddisfatto di questa esperienza che ho avuto al Teatro Comunale, tanto che nel mio prossimo film da regista sulla vita di Pirandello, che verrà mostrato il 19 ottobre al Festival del Cinema di Roma, c’è tanto di quello che ho appreso a Ferrara in questi anni”, è il commento del presidente Michele Placido.

“A questo teatro sono legato da un rapporto di profondo affetto. In questi ultimi quattro anni ho potuto apprendere che solo un luogo come il teatro si può avvicinare alla magia. Per questo mi impegnerò a vivere e a far vivere il teatro, e a portare in fondo tutte le idee per far crescere questo importante istituto della nostra città”, ha detto il direttore generale Carlo Bergamasco.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com