Economia e Lavoro
21 Settembre 2024
Morena Morelli no sa spiegarsi il mancato rinnovo mentre continua la solidarietà dei colleghi che insieme al sindacato hanno promosso un presidio davanti al teatro domenica

Dipendente Comunale “licenziata”. Cgil: “Errore grave a cui si può ancora porre rimedio”

di Pietro Perelli | 3 min

Leggi anche

Schiacciata dalle ruote del trattore a 44 anni

Una donna di nazionalità rumena di 44 anni ha perso la vita schiacciata da un trattore agricolo che trainava un carrello mentre lavorava in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese tra via del Mare e via Valle Ponti a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

A Ferrara il 23,5% delle imprese è guidata da una donna

A Ferrara le imprese guidate da donne sono il 23,5%, si tratta del numero più alto in Regione dove, a parte Reggio Emilia, tutte le province superano il 20%. A elencare i numeri è la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna che conta, nel territorio di riferimento, 15.355 imprese, il 22,3%. In tre casi su quattro operano nel terziario, sono mediamente più piccole per dimensioni e più giovani

Aziende Sanitarie: “Serve impegno corale per superare il gender gap”

Marco Blanzieri della Fp Cgil ha sollevato il tema della parità di genere e delle retribuzioni dei professionisti nelle Aziende sanitarie ferraresi così la Direzione Aziendale ha deciso di cogliere l’occasione di dibattito e confronto lanciata dalla Cgil. Con questa, fanno sapere, sono condivise "appieno la necessità di una forte collaborazione e di un impegno generale, e a tutti i livelli, per una continua tensione verso l’allineamento delle opportunità tra donne e uomini"

Mutui. A Ferrara si chiede meno e in età più avanzata

Secondo i dati dell'osservatorio MutuiOnline.it i residenti in provincia chiedono mutui per un importo medio di 113.880 euro e lo fanno mediamente a 41,3 anni (l'età media più avanzata in regione). Gli immobili nella nostra provincia sono quelli da valore mediamente più basso (176.761€) insieme a Piacenza (176.439€)

Mentre il nuovo cda della Fondazione Teatro Comunale si riuniva per la prima volta all’Abbado, alla Cgil si discuteva della “paradossale” situazione di Morena Morelli, la dipendente a cui non è stato rinnovato il contratto dopo 30 anni di servizio. Proprio lei, Rsu da 18 anni, era seduta a lato di Fabio Artosi segretario generale Slc Ferrara, Fabrizio Tassinati della segreteria confederale Cgil Ferrara e Antonio Rossa coordinatore Slc Emilia Romagna. Morelli non si capacita del mancato rinnovo e non se lo spiega, forse la poca conoscenza di quello che faceva da parte dei sui responsabili o addirittura “essere Rsu”, sono le sue ipotesi.

Un “errore grave”, lo definisce Tassinati, ma anche un vero e proprio “licenziamento” visti i trent’anni di lavoro continuativo e le importanti mansioni svolte. È però ancora possibile porre rimedio e per questo, dopo le “risposte evasive” avute dalla Fondazione e l’incontro mai ottenuto con l’assessore alla cultura Marco Gulinelli, sono passati direttamente a chiederne uno al sindaco Alan Fabbri. La domanda è stata protocollata giovedì e sperano di ricevere risposta al più presto.

Insieme a Morelli, nella sala Verde di piazza Verdi, erano presenti anche molti colleghi, a testimonianza della “grande solidarietà” ribadita e fin da subito dimostrata. Gli stessi colleghi che hanno dato mandato al sindacato i fare tutto ciò che è in suo potere per ottenere il rinnovo del contratto. Per far conoscere la situazione domenica lo spettacolo previsto a teatro, “Puccini’s Opera – Voci di Donne” ritarderà l’inizio di mezz’ora con sit in di protesta all’ingresso di corso Martiri della Libertà 5.

“Ci aspettiamo – dice Rossa – che l’incontro con il sindaco ripristini giustizia ed equità”, elementi che secondo la Cgil sono venuti a mancare anche a causa di una lettura sbagliata del contratto collettivo nazionale e delle tutele sancisce per dipendenti stagionali come Morena Morelli. Come già più volte denunciato ai sindacati non era stata comunicata una riduzione di organico per la stagione 2024-2025 che avrebbe dovuto essere di 44 unità, 23 a tempo inverminato e 21 stagionali, “come riportato – specifica Artosi – anche nel bilancio di previsione”.

I 21 stagionali sarebbero 20 se non venisse assunta nuovamente Morelli che si è sempre occupata di rapporto con il pubblico, dalla biglietteria all’università e le scuole fino ai laboratori. Una mansione importante per un teatro come l’Abbado per la quale, racconta, “ho dati sulla qualità del lavoro svolto” oltre a numerose testimonianze di apprezzamento da parte delle numerose persone con cui ha collaborato nel corso degli ultimi trent’anni. Una di queste pubblicata anche sul nostro giornale.

In questo momento il Comunale si ritroverebbe quindi senza una figura importante in organico le cui mansioni dovrebbero essere suddivise aumentando il carico di lavoro di altro personale. Per un anno e un giorno non si potrà infatti assumere una figura in sostituzione a quella non rinnovata, come previsto dal Ccnl, se questo verrà fatto assomiglierebbe a un “trucco”, così lo definisce Rossa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com