Bondeno
21 Settembre 2024
Previste numerose migliorie al centro sportivo Bihac per complessivi 625mila euro

Il Comune di Bondeno si aggiudica il bando “Sport e Periferie”

Bihac
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bondeno. Con un corposo progetto di riqualificazioni e migliorie per il Centro Sportivo Bihac, il Comune si è aggiudicato il bando ministeriale “Sport e Periferie”. Nel complesso, i lavori che saranno effettuati agli impianti ammontano a 625 mila euro, il 67% dei quali finanziati dal bando e il restante 33% dall’Ente.

Oggetto degli interventi sarà il Centro Sportivo nella sua interezza: dall’adeguamento ed efficientamento dell’impianto di illuminazione, ai nuovi impianti fotovoltaico e di videosorveglianza, passando per l’installazione di impianti di solare termico per il riscaldamento dell’acqua, per la realizzazione di nuovi spogliatoi e la ristrutturazione di quelli esistenti e per il generale abbattimento delle barriere architettoniche.

Soddisfatto il primo cittadino, Simone Saletti: «Nel complesso, si tratta di interventi che, oltre ad andare nella direzione del miglioramento dell’efficienza e dell’accessibilità degli impianti, comporteranno significativi risparmi energetici e di costi di gestione, stimati in oltre 32 mila euro annui. In questi anni il Bihac è sempre stato al centro della nostra linea di potenziamento delle infrastrutture sportive – continua Saletti –: dopo la riqualificazione del campo da hockey, del campo da basket all’aperto e della pista di atletica, e dopo la realizzazione ex novo di un campo da bocce e la fornitura di nuova attrezzatura per l’atletica, adesso investiamo per rendere il Centro ancora più bello, accogliente e sostenibile».

La Giunta Comunale ha infatti approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica. Nel dettaglio degli interventi previsti entrano l’assessore ai Lavori pubblici, Marco Vincenzi, e l’assessore allo Sport, Ornella Bonati: «Il nuovo impianto di illuminazione sarà in servizio in particolare a hockey e atletica: il potenziamento dell’impianto serve infatti per consentire la piena fattibilità delle competizioni in orario serale, peraltro con una riduzione dei costi complessivi di circa 20 mila euro annui. Il nuovo fotovoltaico consentirà invece un risparmio annuale pari a 6 mila euro, cui devono essere aggiunti i circa 2 mila euro di risparmi derivanti dal solare termico. Anche l’efficientamento degli spogliatoi porterà minori spese per ulteriori circa 5 mila euro. La rimozione delle barriere architettoniche è invece indispensabile per garantire la piena accessibilità agli spazi anche alle persone non deambulanti».

Il Bihac è un luogo non solo di sport ma anche di ritrovo per la comunità: al suo interno si allenano o competono ben sette differenti associazioni sportive, «ciascuna con la propria attività e per di più con risultati di primo piano non solo a livello provinciale, ma spesso anche nelle competizioni di carattere regionale o nazionale – concludono Vincenzi e Bonati –. Per continuare a fare dello sport una priorità, serve una perenne attenzione ai bisogni di tutti. In quest’ottica riteniamo fondamentali anche i lavori di efficientamento».

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com