Spettacoli
21 Settembre 2024
Dai comici al balletto, dalla musica agli eventi fuori cartellone: gli appuntamenti della stagione

Tutte le stagioni del Teatro Nuovo

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Concerto di Primavera con la Filarmonica di Voghenza

Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza

La proposta artistica del Teatro Nuovo di Ferrara con il cartellone 2024-25, sulla scia delle passate stagioni, si conferma ricca e diversificata, con lo scopo di soddisfare un ampio pubblico.

L’obiettivo è offrire diversi autori e generi di spettacolo, tutti caratterizzati da produzioni importanti e da interpreti di primo piano nel panorama teatrale italiano contemporaneo. Il variegato cartellone comprende spettacoli di prosa (già presentata a giugno), danza, musica, cultura e spettacolo, comico, musical & family show ed eventi fuori stagione, tutte queste rappresentazioni includono eventi di rilievo nazionale.

STAGIONE CULTURA E SPETTACOLO

La stagione di cultura e spettacolo presenta spettacoli di diverso genere e contenuto. Si parte il 27 ottobre con Giuseppe Cruciani in “Via Crux. Tutto quello che pensate e non avete il coraggio di dire”. A novembre, il 15, il grande filosofo, psicoanalista e giornalista Umberto Galimberti in “L’etica del viandante”. Il 14 dicembre salirà sul palco del Nuovo per la prima volta Pierpaolo Spollon con “Quel che provo dir non so”, di cui Spollon è anche autore insieme a Mauro Lamanna. Spollon è un attore. Il 27 marzo torna Vincenzo Schettini con “La fisica che ci piace”. Si chiude la stagione Cultura e Spettacolo con il ritorno, il 17 maggio, di Roberta Bruzzone con il nuovo spettacolo “Delitti allo specchio”.

STAGIONE COMICO

La proposta dei comici anche quest’anno è ricca e importante. Dopo una prima stagione esaltante che ha visto “Esperienze D. M.” in 46 teatri con tutti sold out e oltre 50.000 spettatori, l’11 ottobre e il 10 gennaio tornano i tre ragazzacci terribili con una seconda stagione completamente nuova, nuove esperienze, nuove storie con la stessa coinvolgente energia. Il 25 ottobre torna Filippo Caccamo, questa volta con “Le Filippiche”. Quattro date, 23 ottobre 27 novembre, 12 febbraio, 12 marzo o per il grande comico romagnolo Giuseppe Giacobazzi, che porterà in scena “Osteria Giacobazzi”. Il 24 novembre torna il tradizionale appuntamento con la comicità de I Legnanesi con il nuovo spettacolo “Ricordati il Bonsai”. Per la prima volta al Teatro Nuovo, il 7 dicembre, si esibirà Beatrice Arnera in “Pronto, Freud? Due padri,
una madre cantante lirica ma cleptomane e un discreto problema di sdoppiamento di personalità. Il 13 dicembre sarà il turno di Eleazaro Rossi, che torna con “Grande figlio di p*****a”. Torna Paolo Ruffini con la Compagnia Mayor Von Frinzius nel nuovo spettacolo “Din Don Down”, il 21 dicembre. Per la prima volta sul nostro palcoscenico Gli Autogol, il 7 febbraio, con “Calcio Spettacolo. Maurizio Lastrico il 28 febbraio si esibirà in “Sul Lastrico”. Stand up? Teatro? Cabaret? Torna Vito, il 29 marzo, con il suo nuovo spettacolo “L’altezza delle lasagne. Monologo di sopravvivenza gastronomica”. Torna anche Paolo Cevoli, il 12 aprile, con “Figli di Troia”. Si chiude il 6 maggio con il nuovo spettacolo di Francesco Cicchella, “Tante belle cose”.

STAGIONE MUSICA

La stagione di musica si apre l’8 novembre con Michele Zarrillo nel suo nuovo tour “Cinque Giorni da 30 anni”. L’11 e il 12 dicembre un grande show dedicato a Michael Jackson, Michael The Show in Orchestra, con Wendel Gama, noto impersonator brasiliano, e la leggendaria chitarrista Jennifer Batten, che ha suonato con Il re del pop nei suoi principali tour. Non mancherà anche quest’anno, un classico del periodo natalizio: il coro gospel. Il 19 dicembre il teatro Nuovo ospiterà La Notte del Gospel” con il Benedict Gospel Choir. Il 24 gennaio tornaOmaggio a Morricone. Musiche da Oscar con ospite d’eccezione Susanna Rigacci. Il 31 gennaio è il turno di Canto Libero Omaggio a Battisti & Mogol. Il 5 marzo, Voglio vederti danzare Il concerto omaggio a Franco Battiato, una nuova produzione nata per rendere omaggio a Franco Battiato, indiscusso genio della musica italiana. Il 7 marzo si prosegue con Big One. The European Pink Floyd Show. Il 9 aprile si chiude la stagione musica con La sera dei miracoli Omaggio a Lucio Dalla.

STAGIONE DANZA

La stagione di danza si apre, il 5 dicembre, con il Royal National Ballet of Georgia in “Fire of Georgia. Il Balletto di Milano quest’anno porterà in scena Cenerentola, il 27 dicembre.

STAGIONE MUSICAL & FAMILY SHOW

Non possono mancare alla programmazione, le proposte per le famiglie. Si apre il 2 novembre conAladin Il Musical della Compagnia dell’Ora. Il 9 novembre, AncheCinema porterà in scena Shrek Il Musical. Il 28 dicembre doppia replica per un grande classico natalizio The Christmas Show. Il 15 febbraio andrà in scena La Sirenetta Musical della Compagnia Neverland. Il 26 marzo, la Compagnia Atto Terzo porterà in scena I Promessi sposi. Opera moderna.

EVENTI FUORI STAGIONE

Gli eventi fuori stagione si aprono il 13 novembre con Th!nk, protagonista Andrea Rizzolini. Tra gli eventi fuori stagione, torna Musicfilm Festival, il 2 dicembre, ora alla sua ottava edizione, con
special guest Claudia Gerini. Il 15 marzo torna Incanti. Sei illusionisti, sei visioni artistiche. Un’unica aspirazione: incantarti. Incanti è uno spettacolo che vede in scena sei dei più giovani e più premiati illusionisti italiani. Torna Biagio Izzo, il 2 aprile, con il nuovo spettacolo L’arte della truffa. Angelo Pisani, il 10 maggio, porterà in scena il suo nuovo spettacolo Habemus papà.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com