Cento
19 Settembre 2024
La gravi problematiche su Bolognese e Romagna si stanno riflettendo sui tratti ferraresi dei fiumi. Da venerdì si prevede un lento esaurimento delle piene

Il Reno supera la soglia arancione, prorogata l’allerta rossa per le piene dei fiumi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Yaya Yafa morì sul lavoro. Cinque rinvii a giudizio

Cinque rinvii a giudizio, due patteggiamenti e un prosciolto. È quanto è stato deciso dal gup del Tribunale di Bologna nel processo per la morte di Yaya Yafa, il lavoratore 22enne della Guinea Bissau - residente a Ferrara - che nell'ottobre 2021 morì sul lavoro all'Interporto di Bologna

Non si può chiudere Cittadini del Mondo

Non ci si stava l’altro ieri in via Kennedy 24, nella sede di Cittadini del mondo. Anche il Forum Ferrara Partecipata era presente e ha espresso solidarietà nei confronti di un luogo che da tanti anni è un agente di accoglienza, di difesa e promozione di diritti

Cento. Il maltempo che sta flagellando la Romagna si riflette inevitabilmente anche sul territorio ferrarese sui cui scorrono tratti di alcuni fiumi come il Reno a Cento, l’Idice e il Sillaro ad Argenta. Il fiume Reno a Cento a mezzogiorno ha superato la soglia arancione (fissata a 7 metri ) dopo essere cresciuto costantemente e velocemente dalle ore 18 di mercoledì, quando si trovava a -0.68.

Restano invece al di sotto della soglia arancione (ma sopra la soglia gialla) Idice e Sillaro nell’Argentano.

Sono condizioni che hanno comunque indotto la Protezione civile dell’Emilia-Romagna a emettere una nuova allerta di colore rosso (elevata criticità) anche per la giornata del 20 settembre. Per venerdì sono infatti previste altre precipitazioni, questa volta di debole intensità, sull’Appennino orientale, ma soprattutto in considerazione delle elevate precipitazioni cumulate e di quelle previste sulle aree montane centro-orientali si manterranno livelli idrometrici sostenuti nei tratti montani dei corsi d’acqua e diffuse condizioni di criticità idrogeologica.

Si prevede un lento esaurimento delle piene in atto nei tratti vallivi dei corsi d’acqua del settore centro-orientale della regione. Le criticità idrauliche e idrogeologiche arancioni e rosse sul Bolognese e sulla Romagna sono dovute alle gravi problematiche già presenti sul territorio.

La situazione sui territori regionali a fine mattinata

A Ravenna, desta preoccupazione la situazione del ponte ferroviario del Boncellino, sopra il Lamone. Oltre alle esondazioni dei corsi d’acqua, si sono verificate frane in Appennino, a Riola e a Casola Valsenio e ci sono frazioni isolate.

Il Lamone è sormontato a Faenza (Villanova), Traversara e Ponte Castellina.

A Forlì il Montone ha esondato, allagando i quartieri di San Benedetto e Villanova. In Appennino, critica la situazione a Modigliana, dove sono esondati i torrenti Tramazzo e Marzeno.

A Rimini, parte della città ha avuto un blackout nella notte; la frazione di Montefiore è isolata.

Tutti i fiumi del bacino del Reno, parte destra sono sotto osservazione. Nel Bolognese si sono verificati allagamenti causati da Idice, Quaderna e Sillaro in più punti. Per quanto riguarda l’Idice, grazie alla “finestra” creata con il cantiere si sta gestendo la piena in modo controllato.

Oltre all’Idice, Lamone, Montone, Marzeno, Senio, Sillaro ha superato la soglia 3 il Tiepido, a Fossalta (Mo) in un punto.

La rete dell’Emergenza urgenza 118 di Piacenza è stata allertata dalla Regione Emilia-Romagna per la situazione meteo e l’alluvione in corso. È stato concordato l’invio immediato di due mezzi, uno per ciascuna delle associazioni, nei luoghi dell’alluvione. Il sistema piacentino è in allerta e pronto a inviare, se ce ne sarà necessità, ulteriori risorse a Bologna e in Romagna. Sono inoltre stati predisposti turni per assicurare il cambio dei mezzi e dei volontari già partiti, in base all’evolversi della situazione.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com