Temporali in arrivo. Prevista allerta gialla per mercoledì 7
Il servizio meteo della Regione Emilia Romagna ha emesso un'allerta gialla a causa dei temporali che potrebbero abbattersi sul nostro territorio e su tutta la parte orientale della regione
Il servizio meteo della Regione Emilia Romagna ha emesso un'allerta gialla a causa dei temporali che potrebbero abbattersi sul nostro territorio e su tutta la parte orientale della regione
Mattinata difficile per la viabilità cittadina quella di martedì 6 maggio, quando poco dopo le 8 un tamponamento con cinque feriti ha mandato in tilt il traffico lungo via Bologna, all’altezza della località Uccellino, nei pressi dell’imbocco verso il casello autostradale di Ferrara Nord
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
Prima dell’estate avevano firmato un accordo con Idealservice per il miglioramento delle condizioni dei lavoratori della logistica impegnati dalla cooperativa a Versalis. L’idea dei sindacati (Flit Cgil, Cisl Fit e Uil Trasporti) era quella di ampliarlo anche alle imprese operanti nello stesso settore e nella stessa azienda come Ageste che era in Ati (Associazione temporanea di impresa) proprio con Idelaservice.
Dal primo ottobre anche i 18 lavoratori di Ageste avranno lo stesso contratto dei loro colleghi visto che la cooperativa ha rinunciato a far parte dell’Ati. “Ieri – fanno sapere Luca Greco (Cgil), Massimiliano Vicentini e Francesco Ottaviano (Cisl) e Sara Minelli (Uil) – è stato firmato l’accordo di passaggio del personale”. Una scelta che, stando a quanto anticipano i rappresentanti sindacali, dipenderebbe dal fatto che l’accordo non potrebbe essere applicato ai 18 lavoratori coinvolti ma a tutti i dipendenti con il medesimo contratto. Un passaggio che si spera solo rimandato vista l’apertura dell’azienda a riaprire i discorsi dal gennaio del 2025.
L’obiettivo infatti è, passo passo, quello di ottenere l’equiparazione della turnistica a quella dei chimici e il riconoscimento di un tempo di vestizione di 20 minuti a turno e il lavaggio a noleggio per le tute da lavoro impiegate per tutti i lavoratori della logistica che operano al petrolchimico. I prossimi passi riguarderanno gli appalti a Basell (affidati ad Ageste) e Yara (affidati a Cfp). Con Cfp è previsto un incontro nelle prossime settimane mentre, come si diceva, con Ageste se ne parlerà da gennaio 2025.
“Si tratta di lavoratori – dicono – che sono fondamentali per tutta la filiera” ed è evidente che comporti “un aumento di costo” ma, aggiunge Greco, “non si può scaricare sugli ultimi la sicurezza sul lavoro”.
Per i lavoratori, ora in totale circa 120, che ora fanno parte di questo accordo sono state anche approntate due navette dedicate così da poter meglio gestire i cambi di turno oltre a buoni pasti da 8 euro indipendentemente dal turno svolto.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com