Sabato 28 settembre alle ore 18, al Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara, si svolgerà la cerimonia di premiazione della 60^ edizione del Premio Estense con la proclamazione del vincitore e la consegna dell’Aquila d’Oro 2024. L’evento sarà condotto, come da tradizione, da Cesara Buonamici e, anche quest’anno, sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Premio Estense.
La giuria tecnica del Premio Estense, presieduta da Alberto Faustini, e composta da Giorgia Cardinaletti, Luigi Contu, Paolo Garimberti, Jas Gawronski, Cristiano Meoni, Agnese Pini, Venanzio Postiglione, Alessandra Sardoni, Fabio Tamburini e Luciano Tancredi, durante la riunione che si è svolta lo scorso 29 maggio nel Salone d’Onore del Museo di Casa Romei a Ferrara, ha selezionato i quattro libri finalisti tra i 72 candidati, numero record nella storia della manifestazione promossa da Confindustria Emilia che dal 1965 premia l’eccellenza del giornalismo italiano.
A contendersi l’Aquila d’Oro 2024 saranno: Francesco Costa con “Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano” (Mondadori), Luca Fregona con “Laggiù dove si muore. Il Vietnam dei giovani italiani con la Legione straniera” (Athesia-Tappeiner), Nello Scavo con “Le mani sulla guardia costiera” (Chiarelettere) e Barbara Stefanelli con “Love harder” (Solferino).
La giuria tecnica e quella popolare, da quest’anno composta da 50 membri non più unicamente cittadini ferraresi, ma con la possibilità di adesione aperta su scala nazionale e base volontaria, si riuniranno sabato 28 settembre alle ore 14 al Teatro Comunale “Claudio Abbado” per confrontarsi sui titoli in concorso ed esprimere la preferenza di voto, decretando il vincitore che sarà premiato nel corso della cerimonia di sabato pomeriggio.
Durante la premiazione sarà inoltre conferita la Colubrina d’Argento ad Antonio Caprarica, proclamato vincitore del 40° “Riconoscimento Gianni Granzotto. Uno stile nell’informazione” dalla giuria presieduta dal presidente della Fondazione Premio Estense, Gian Luigi Zaina, e composta da dieci imprenditori dei territori di Bologna, Ferrara e Modena (Simone Amidei, Roberta Barbieri, Ivan Franco Bottoni, Marco Fantoni, Alessandra Guzzinati, Filippo Manuzzi, Stefano Reggiani, Giuseppe Rubbiani, Elena Salda e Monica Talmelli) con il parere favorevole della giuria tecnica. Il riconoscimento, istituito nel 1985 in memoria di Gianni Granzotto, presidente per vent’anni delle giurie dell’Estense, è conferito a chi si è particolarmente distinto per correttezza, impegno e professionalità nell’ambito dell’informazione.
In occasione del 60° anniversario del Premio, Confindustria Emilia, in collaborazione con la Fondazione Premio Estense presieduta per il quinto anno da Gian Luigi Zaina, ha realizzato diverse iniziative collaterali sul territorio nazionale. Per promuovere la capillarità territoriale del riconoscimento anche in ambiti dove il Premio non è tradizionalmente “di casa”, nei mesi scorsi si sono svolti quattro incontri letterari con i finalisti dell’edizione 2024 a Milano, Verona, Torino e Firenze organizzati da Azimut Capital Management, per il secondo anno consecutivo main partner del Premio Estense. Nel corso degli appuntamenti i finalisti hanno dialogato con il Presidente della Giuria Tecnica Alberto Faustini. Inoltre, dal 16 settembre fino al mese di novembre, nel centro storico di Ferrara, presso la Rotonda Foschini e sotto il portico del Teatro Comunale “Claudio Abbado”, sarà possibile ammirare la mostra di foto storiche che ripercorrono i momenti più significativi dei 60 anni del Premio.
“Il Premio Estense compie 60 anni, un traguardo e anche il segnale evidente del progressivo consolidamento della manifestazione, attestato dal numero sempre crescente di candidature (72 titoli nel 2024) e dall’attenzione mediatica. Abbiamo scelto di celebrare questo anniversario con una mostra fotografica che testimonia il percorso realizzato e l’importante lavoro di promozione culturale nel territorio, fondamentale anche per la visione imprenditoriale”, afferma Gian Luigi Zaina, presidente della Fondazione Premio Estense.
“Siamo orgogliosi di essere a fianco del Premio Estense, un’iniziativa che celebra l’eccellenza del giornalismo e del pensiero critico, e di essere testimoni del suo crescente prestigio come evidenziato dalla straordinaria qualità delle opere finaliste. Nei mesi scorsi ci siamo impegnati per promuovere in quattro città italiane un ciclo di incontri con i finalisti e il grande riscontro avuto ha rafforzato ulteriormente la nostra convinzione che la finanza possa avere ruolo attivo nel promuovere la cultura per la crescita delle persone e della società”, dichiara Monica Liverani, amministratore delegato Azimut Capital Management SGR SpA e Chief Sustainability Officer Azimut Holding.
La 60esima edizione del Premio Estense si realizza con la media partnership di Ansa, Rai Cultura e Rai Radio1.
Per ulteriori informazioni: www.premioestense.com
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com