Politica
19 Settembre 2024
Il presidente della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali’ è intervenuto a Remtech Expo

Morrone: “Bilanciare uno sviluppo ecocompatibile con la crescita economica e benessere sociale”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il nuovo elicottero della GdF sorvola Ferrara

Un nuovo elicottero della Guardia di Finanza ha sorvolato i cieli di Ferrara con a bordo il prefetto Massimo Marchesiello e il comandante provinciale del Corpo, il colonnello Gabriele Sebaste

Aziende Sanitarie. Aggressioni in calo nel 2025

Duecentodiciotto aggressioni tra verbali e fisiche nel 2024 contro le 66 dei primi sei mesi del 2025. Un dato confortante quello esposto dalla direttirice delle Aziende Sanitarie Nicoletta Natalini davanti alla quarta commissione consiliare competente proprio in tema di sanità

“L’esigenza di tutelare l’ambiente in senso lato e di salvaguardare la salute dei cittadini nella contestuale ottica di preservare il territorio e di trasmetterlo il più integro possibile alla posterità, come per altro prevede l’articolo 9 della Costituzione, deve incidere nelle scelte politiche. L’obiettivo è promuovere uno sviluppo ecocompatibile che sia, tuttavia, in costante bilanciamento con la crescita economica, il benessere sociale e il progresso senza debordare in irrealizzabili illusioni ma rendendo possibili modelli virtuosi di sostenibilità suffragati da dati e analisi scientifiche imparziali e oggettive. Ciò per evitare deleterie contrazioni della nostra economia e della nostra industria e puntare, al contrario, sull’innovazione tecnologica e sulla competitività”.

Lo ha dichiarato il parlamentare Jacopo Morrone, presidente della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali e agroalimentari’, intervenendo, a Ferrara Fiere, all’apertura del ‘Remtech Expo’, ‘stati generali del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori per la transizione giusta’.

Morrone ha anche rappresentato la necessità di “effettuare un ripensamento del sistema normativo vigente in materia ambientale, attraverso una razionale revisione della disciplina penale ambientale che tenga conto delle criticità rilevate sia sul fronte del controllo operato dagli addetti del settore che degli esiti dell’attività giurisprudenziale”.

Durante l’intervento il presidente della Commissione ha citato alcune affermazioni “condivisibili e lungimiranti” rilasciate dal presidente di Confindustria Emanuele Orsini nel corso dell’assemblea annuale dell’associazione, tra cui la necessità di perseguire l’indispensabile autonomia energetica del Paese con un ritorno ‘strategico’ al nucleare di ultima generazione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com