Politica
19 Settembre 2024
Una mozione del consigliere del Pd Elia Cusinato solleva il problema dopo le "numerose segnalazioni dei residenti"

Quartiere Frutteti invaso dai Ratti. “Urge derattizzazione”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le Regione approva il bilancio tra polemiche per Irpef, Irap, bollo auto e ticket

Una legge di bilancio da 14,3 miliardi di euro, con nuove entrate provenienti da maggiorazioni Irpef, Irap, bollo auto e ticket sanitari e maggiori investimenti nei servizi, in particolare nell’ambito della non autosufficienza, nella cura del territorio, nel trasporto pubblico locale, nelle politiche abitative e in quelle educative. L'Assemblea legislativa ha approvato il Bilancio di previsione 2025-2027 della Regione Emilia-Romagna

Ferrara divisa sulla pace: mozione contestata prima ancora del protocollo

"La consigliera Marchi ha presentato una mozione sulla Pace, invitiamo tutti i consiglieri comunali ed i cittadini a prendere le distanze da detto documento". A scriverlo, in una nota, è il consigliere comunale Francesco Rendine a nome della lista Alan Fabbri Sindaco però, la citata mozione, non è ancora stata protocollata

Sarà a Ferrara la prima scuola di Alta Formazione del Piano Mattei

"Essere stati scelti per un progetto innovativo come questo è particolarmente importante per una provincia a vocazione agricola come la nostra", dichiara il deputato ferrarese Mauro Malaguti (Fd'I) che ieri ne ha discusso durante la Commissione agricoltura della Camera

Il quartiere intorno a via Frutteti è invaso dai ratti così il consigliere del Pd Elia Cusinato impegna, con una mozione, la giunta a “prevedere nel più breve tempo possibile un intervento straordinario e urgente di derattizzazione a salvaguardia dell’igiene pubblica e neutralizzando il rischio igienico-sanitario prodotto dai roditori”.

“Dalla zona est di Ferrara, più nello specifico dal quartiere di via Frutteti – specifica il dem – sono giunte numerose segnalazioni per la presenza di ratti, che con l’approssimarsi della stagione autunnale proliferano in modo esponenziale”.

La proliferazione sarebbe dovuta a “fattori esogeni particolarmente favorevoli uniti alla presenza di rifiuti organici in prossimità dei cassonetti a isola”. Chiaramente “già ora un disagio importante per la cittadinanza” con l’area di sgambamento cani all’incrocio tra via della Siepe e via dei Cedri che, “specie quando l’erba è alta, funge da grande incubatore”.

“In zone così popolate e residenziali della città – scrive Cusinato – si rileva un considerevole rischio igienico-sanitario conseguente alla presenza di ratti che si spingono in giardini privati e financo in garage o abitazioni, i roditori in oggetto, sono vettori di gravi malattie come ad esempio leptospirosi, salmonellosi, tifo murino e toxoplasmosi”.

Così’ “il Comune di Ferrara deve garantire e perseguire al massimo delle sue possibilità la salubrità pubblica, minimizzando rischi come quelli sopra descritti con interventi pronti e efficaci”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com