Emendata la Finanziaria. Due milioni per i risparmiatori
Un emendamento alla Legge di bilancio del 2026 voluto dal sentore Pierantonio Zanettin (FI), cofirmato da Balboni, rifinanzia con 2 milioni di euro il Fondo indennizzo risparmiatori (Fir)
Un emendamento alla Legge di bilancio del 2026 voluto dal sentore Pierantonio Zanettin (FI), cofirmato da Balboni, rifinanzia con 2 milioni di euro il Fondo indennizzo risparmiatori (Fir)
"È lecito che un assessore o un consigliere comunale in carica partecipino a concorsi pubblici nello stesso Comune dove svolgono attività politico-amministrativa?" A domandarselo "a lungo in questi giorni" sono stati Davide Nanni (Pd) e Fabio Anselmo (Civica Anselmo)
I carabinieri di Ferrara, durante i quotidiani controlli in Gad, ieri (martedì 25 novembre) hanno svolto un'attività volta a prevenire lo spaccio di sostanze stupefacenti, concentrando l'attenzione in particolare nella zona tra viale IV novembre, corso Piave e via Porta Catena
Contraccezione d’emergenza negata, consultori indeboliti e Ivg farmacologica non garantita: i risultati dell’indagine di Avs, Possibile e Coalizione Civica rivelano criticità diffuse a Ferrara
La prevenzione contro le truffe verso le fasce deboli della popolazione è ormai da diverso tempo una delle mission dei carabinieri del comando provinciale di Ferrara che, con una massiccia e capillare campagna di sensibilizzazione, punta a raggiungere anche le più piccole comunità della provincia
Il quartiere intorno a via Frutteti è invaso dai ratti così il consigliere del Pd Elia Cusinato impegna, con una mozione, la giunta a “prevedere nel più breve tempo possibile un intervento straordinario e urgente di derattizzazione a salvaguardia dell’igiene pubblica e neutralizzando il rischio igienico-sanitario prodotto dai roditori”.
“Dalla zona est di Ferrara, più nello specifico dal quartiere di via Frutteti – specifica il dem – sono giunte numerose segnalazioni per la presenza di ratti, che con l’approssimarsi della stagione autunnale proliferano in modo esponenziale”.
La proliferazione sarebbe dovuta a “fattori esogeni particolarmente favorevoli uniti alla presenza di rifiuti organici in prossimità dei cassonetti a isola”. Chiaramente “già ora un disagio importante per la cittadinanza” con l’area di sgambamento cani all’incrocio tra via della Siepe e via dei Cedri che, “specie quando l’erba è alta, funge da grande incubatore”.
“In zone così popolate e residenziali della città – scrive Cusinato – si rileva un considerevole rischio igienico-sanitario conseguente alla presenza di ratti che si spingono in giardini privati e financo in garage o abitazioni, i roditori in oggetto, sono vettori di gravi malattie come ad esempio leptospirosi, salmonellosi, tifo murino e toxoplasmosi”.
Così’ “il Comune di Ferrara deve garantire e perseguire al massimo delle sue possibilità la salubrità pubblica, minimizzando rischi come quelli sopra descritti con interventi pronti e efficaci”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com