Economia e Lavoro
18 Settembre 2024
L’impatto dei cambiamenti climatici su agricoltura, ambiente e uomo al centro dell’evento che riunirà i pensionati agricoli di tutta la regione il prossimo sabato 21 settembre a Ferrara in Sala Estense

Festa regionale Anp-Cia Emilia-Romagna

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Anche a Ferrara i lavoratori Lidl scioperano

Un fatturato di oltre 7 miliardi di euro e 23mila dipendenti in Italia ma un contratto integrativo aziendale che, dopo diversi mesi di negoziato, non è ancora stato rinnovato

Coop Alleanza 3.0 tra i leader della sostenibilità 2025

Coop Alleanza 3.0 è stata riconosciuta tra le 240 aziende italiane Leader della Sostenibilità 2025, un importante traguardo che valorizza l’impegno concreto della Cooperativa nei tre ambiti Esg: ambientale, sociale e di governance

L’impatto dei cambiamenti climatici su agricoltura, ambiente e uomo è l’argomento al centro dell’evento che riunirà i pensionati agricoli dell’Anp–Cia di tutta la regione il prossimo sabato 21 settembre a Ferrara, presso la Sala Estense (piazza del Municipio, 14) a partire dalle 9. L’incontro si terrà nell’ambito della Festa regionale Anp, l’associazione pensionati aderenti a Cia-Agricoltori Italiani Emilia-Romagna, un evento che ogni anno è occasione di incontro e confronto su tematiche quali salute, sanità, diritti e pensioni. Non solo una “festa”, dunque, ma un momento associativo importante dal punto di vista delle rivendicazioni e battaglie sindacali.

Il tema “Cambiamento climatico: effetti su ambiente, agricoltura e salute dell’uomo” è un argomento di grande attualità che Anp ha scelto di affrontare valutandone le diverse sfaccettature e impatti: non solo su agricoltura, ambiente e tenuta idrogeologica dei territori ma anche su benessere e salute umana. Davvero ricco il programma che prevede una prima serie di interventi istituzionali, con il saluto del presidente provinciale di Anp, Andrea Bandiera, delle autorità presenti e la relazione del presidente regionale Anp, Pierino Liverani.

A seguire il convegno entrerà nel vivo con la tavola rotonda, moderata dal direttore di Agrimpresa, Claudio Ferri, che spazierà dalle tematiche metereologiche e climatiche a quelle mediche e vedrà la partecipazione di: Pierluigi Randi, meteorologo, presidente nazionale Ampro Meteo Professionisti; Stefano Calderoni, presidente di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara e del Consorzio di Bonifica pianura di Ferrara; Francesco Fiorica – direttore Uoc Radioterapia e Medicina Nucleare Aulss 9 Scaligera e socio fondatore A-Rose Odv e Alessandro Del Carlo, presidente Anp nazionale. Le conclusioni del convegno saranno affidate a Stefano Francia, presidente di Cia-Emilia-Romagna.

Al termine della mattinata di lavori saranno consegnati i riconoscimenti ai pensionati agricoli per il loro percorso imprenditoriale e l’impegno associativo.

Il convegno è aperto al pubblico fino a esaurimento posti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com