Scuola e scolasticidio
Lunedì 15 settembre in molte regioni italiane è ricominciata la scuola, a Gaza invece la guerra genocida perpetrata da Israele porta avanti da ben due anni la sistematica demolizione anche dei centri di educazione
Lunedì 15 settembre in molte regioni italiane è ricominciata la scuola, a Gaza invece la guerra genocida perpetrata da Israele porta avanti da ben due anni la sistematica demolizione anche dei centri di educazione
Il Centro Idea del Comune di Ferrara ha presentato la 16ª edizione del Catalogo dell'Offerta Formativa 2025/2026, dedicato a percorsi didattici e formativi sul tema della sostenibilità
Lo staff del Ciclista Lento si recherà nella città piemontese il prossimo 20 settembre, per un gemellaggio fra i due festival e patrocinare un’edizione locale della “Pedalata più lenta del mondo”
Oltre 4,3 milioni fascicoli sanitari elettronici attivi, con una percentuale di consenso alla consultazione prossima al 90%, tra le più alte d’Italia
Donate due strumentazioni diagnostiche di ultima generazione e due innovativi software all'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, grazie alla generosità della Fondazione Arlotti, dell’Ail di Ferrara e dell’Associazione “Alt Rino Vullo”
Il 13 settembre 2024, sulla stampa locale, è apparso un articolo in cui si dava conto che i sindacalisti del Sappe, in seguito a tre aggressioni agli agenti di Polizia Penitenziaria avvenute a pochi giorni di distanza l’una dall’altra, sarebbero insorti, definendo la situazione insostenibile e perciò sollecitando l’applicazione dell’art. 14 bis O.P., che prevede un regime di sorveglianza particolare per chi compromette l’ordine e la sicurezza all’interno degli istituti penitenziari.
Anzitutto, la Camera Penale Ferrarese e il suo Osservatorio Carcere esprimono solidarietà e vicinanza agli agenti rimasti feriti negli episodi violenti. Tuttavia, occorre tenere distinto il particolare dal generale.
Le singole manifestazioni violente devono essere segnalate, accertate e – se del caso – sanzionate dall’Autorità competente con gli strumenti processuali che l’ordinamento fornisce, senza che i giornali diventino strumento per sollecitare pene esemplari per ragioni di ordine pubblico e sociale. Il rischio, altrimenti, è perdere di vista il focus del problema, che è sistemico e ben più complesso.
L’innegabile insostenibilità della situazione carceraria ha ragioni profonde e coinvolge il sistema carcerario nel suo insieme, la cui risoluzione deve investire, a monte, lo stato di degrado nel quale i detenuti si trovano, già da tempo accertato in tutte le sedi opportune eppure ancora così nascosto dietro l’indifferenza della politica: la violenza reattiva è il portato diretto dello stato di frustrazione e di abbandono che investe tutti i soggetti che popolano il microcosmo carcerario, detenuti e operatori.
L’irriducibile dimensione afflittiva della pena detentiva non può degenerare in situazioni ambientali disumanizzanti come quelle di cui si legge quotidianamente, altrimenti il rischio è proprio quello di attribuire responsabilità alle vittime stesse del sistema. Un cortocircuito francamente non più sostenibile.
Camera Penale Ferrarese
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com