Cronaca
17 Settembre 2024
Diminuiscono i furti, salgono le rapine. La provincia è 25esima in Italia per la macroarea delle sostanze stupefacenti e quarta a livello nazionale per estorsioni e percosse

Indice criminalità. Ferrara resta 17ª, ma aumentano le denunce

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara si stringe nell’ultimo saluto a “Pollo”

Tutta la Ferrara del basket e dello sport, e non solo, si è stretta sabato pomeriggio nell’ultimo saluto al dirigente sportivo Andrea Pulidori, scomparso prematuramente martedì scorso per un malore improvviso

Morì col Covid dopo le cure col farmaco veterinario. “L’errore fu avere fiducia nei medici dell’ospedale”

"Gli dissi di avere fiducia nei medici, ma forse questo è stato il mio errore, perché in ospedale hanno sottovalutato la situazione". Per Alberto Dallari, medico in pensione di Reggio Emilia oggi accusato di omissione di soccorso nei confronti di un proprio paziente, Mauro Gallerani - 68 anni, di Corporeno, morto dopo un mese di ricovero all'ospedale Sant'Anna di Cona a seguito del contagio da Covid-19 - l'unico 'sbaglio' sarebbe stato quello di aver riposto fiducia nei professionisti del sistema sanitario nazionale

Mafia nigeriana. A dicembre l’appello bis

Tornerà (ancora una volta) in aula il processo al clan nigeriano dei Vikings/Arobaga. La data fissata è quella di martedì 16 dicembre, quando i membri del cult che regnava sulla Gad sfileranno nuovamente davanti ai giudici della Corte d'Appello di Bologna, chiamati a rivalutare l'aggravante della transnazionalità per tutti gli imputati

Compra all’asta veicoli usati, ma lo sono troppo: scatta la denuncia

Aveva deciso di partecipare a un'asta per l'acquisto e la vendita autovetture, comprando due veicoli usati: una Fiat Punto e una Toyota Aigo. Tuttavia, quando le automobili furono scaricate dalla bisarca che le trasportava, rimase sorpreso: le condizioni dei mezzi a quattro ruote erano molto diverse rispetto a quanto precedentemente era stato descritto all'interno delle schede tecniche che presentavano le vetture prima della loro vendita

Così come nel 2023, anche nel 2024, la provincia di Ferrara – secondo il Sole 24 ore – resta stabile al diciassettesimo posto della classifica relativa all’indice di criminalità, la fotografia che il quotidiano di Confindustria stila ogni anno in base a diversi criteri di pericolosità, conteggia le denunce registrate, relative ai delitti commessi sul territorio provinciale nell’anno precedente.

In aumento però, in questa speciale classifica, nella quale è meglio stare in fondo, è il numero di denunce. Nel 2023 erano infatti 13.949 in totale (4.121,1 ogni 100.000 abitanti) mentre nel 2024 il dato parla di 13.981 denunce (4.115,1 ogni 100.000 abitanti)

Se a livello nazionale abbiamo solo sedici città in situazione peggiore, a livello regionale ci posizioniamo al quinto posto su nove. Qui spiccano Rimini, quarta in assoluto, dove si registrano 20.418 denunce; e Bologna (sesta in Italia) con quasi 56.409 denunce. A seguire ci sono Parma (tredicesima posizione) e Modena (sedicesima posizione).

A Ferrara si registra una diminuzione di furti (23º posto con 1.643 denunce ogni 100mila abitanti) e un aumento delle rapine (33º gradino con 34,1 denunce ogni 100mila abitanti) e una dato ancora allarmante circa le denunce per percosse, voce che ci vede al quarto posto su scala nazionale (160 denunce).

La provincia si colloca al 24º posto per gli omicidi colposi (dato migliorato rispetto lo scorso anno, con 12 denunce totali), 90º per i tentati omicidi (due episodi registrati) e 43º per gli omicidi volontari (2 denunce).

Preoccupa anche la statistica sulle estorsioni, dove la provincia di Ferrara è al quarto posto in Italia (100 denunce totali, 29,4 denunce ogni 100mila abitanti): nel 2023 era 19esima.

Ferrara migliora anche in rapporto alle violenze sessuali: dalla 18ª posizione con 13,3 denunce ogni 100mila abitanti (in totale sono state 45) alla attuale 21esima posizione con 12,7 denunce ogni 100mila abitanti (in totale sono state 43).

Cattive notizie anche per i reati relativi alle sostanze stupefacenti, con le denunce in crescita: si è passati dalla 38ª posizione alla 25ª (14 denunce per produzione e traffico, 32esimo posto; 154 per spaccio, 18esimo posto).

In crescita anche i dati riguardanti i reati che solitamente interessano la macroarea degli atti vandalici, vale a dire gli incendi e i danneggiamenti. Per i primi si è passati dal 103esimo posto del 2023 (2,4 denunce ogni 100mila abitanti, 8 denunce totali) all’86esimo posto (3,8 denunce ogni 100mila abitanti, 13 denunce totali), per i secondi dal 35esimo del 2023 (423,4 denunce ogni 100mila abitanti, 1.433 denunce totali) al 32esimo posto del 2024 (431,8 denunce ogni 100mila abitanti, 1.467 denunce totali).

Infine, un peggioramento si registra anche per lo sfruttamento della prostituzione e della pornografia minorile. Il 2024 parla di un 28esimo posto con 8 denunce totali, mentre nel 2023 la provincia era 96esima con solamente 2 denunce.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com