Vigili del Fuoco. Organici ridotti all’osso
La Fp Cgil denuncia una cronica carenza di personale e scrive al Prefetto per aprire un confronto
La Fp Cgil denuncia una cronica carenza di personale e scrive al Prefetto per aprire un confronto
Con il mese di aprile avrà inizio sulla provincia di Ferrara un ciclo di incontri dedicati al tema dell'educazione finanziaria organizzati e promossi da Spi Cgil Ferrara in collaborazione con Federconsumatori
Davanti ai cancelli di Berco alle 11 "quasi tutti gli operai" si sono ritrovati per ascoltare i rappresentanti sindacali riferire in merito all'incontro di lunedì 24 con l'azienda nella sede di Confindustria di Ferrara
Stava fornendo il proprio aiuto alle operazioni di spostamento di due sacchi di concime da 500 chili l'uno, quando il carrello elevatore telescopico - guidato dal collega - gli schiacciò il piede sinistro con un ruota, provocandogli la perdita di quattro dita
A quasi dieci anni dal crac della Carife, la Cassa di Risparmio di Ferrara, apre in città lo sportello per fornire assistenza e informazioni ai risparmiatori. A partire dal prossimo 22 novembre, infatti, cadono in prescrizione i diritti al risarcimento per gli azzerati Carife. La prescrizione si può però interrompere
Fiscaglia e Mesola. Sono le prime due tappe con cui Sipro-Agenzia per lo Sviluppo ha dato avvio a un percorso di confronto con le amministrazioni locali, tutte socie.
Un’azione voluta da Sipro perché le aree interne, come spiega l’amministratore unico, Stefano di Brindisi, per il calo della popolazione e la carenza di servizi, anche sanitari oltre che infrastrutturali, «vengono spesso ritenute le meno appetibili da un punto di vista degli investimenti. Se è del tutto evidente che le vulnerabilità possono incidere – rimarca – lo è altrettanto che sono spesso dotate di immobili in disuso o aree che, soprattutto per le attività che tengono distinti centri operativi e insediamenti produttivi, possono essere interessanti».
Senza dimenticare potenziali investitori stranieri, su cui Sipro punta grazie a un’azione di scouting mirata. Tra i temi affrontati, la mappatura e l’anagrafe delle opportunità insediative, i bandi europei, le azioni di marketing territoriale in corso da parte delle Municipalità. «I territori, oggi, vanno valutati singolarmente, hanno esigenze diverse che vanno supportate anche con l’individuazioni di fondi, soprattutto europei, che richiedono determinate competenze e che rispondono a specifiche esigenze». Un fronte su cui Sipro, da sempre coinvolta, anche come capofila, in progetti internazionali, ha consolidata esperienza.
«Questi incontri – la chiosa di Stefano di Brindisi – sono di fondamentale importanza anche per superare la narrazione del ferrarese fanalino di coda dell’Emilia-Romagna. Parliamo di realtà che hanno grandi potenzialità, che vanno individuate e su cui costruire progetti con ricadute in termini di occupazione e servizi».
Presenti a Fiscaglia, il sindaco Fabio Tosi. A Mesola, il sindaco Lisa Duò, il vicesindaco Alessandro Tancini e l’assessore competente, Tamara Finotelli. Per Sipro, oltre a di Brindisi, Anna Fregnan, responsabile Sportelli per le Imprese, e Giada Spadoni, responsabile Incubatori e Progetti Europei.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com