Attualità
17 Settembre 2024
Durante le esequie di martedì 17 settembre nella chiesa di San Cristoforo nella Certosa di Ferrara un coro che unisce il Conservatorio e la Corale Veneziani

Il Conservatorio G. Frescobaldi ricorda il maestro Giordano Tunioli nel suo ultimo saluto

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Una parata per Aldro: musica e memoria lungo le mura di Ferrara

Una “sound parade”, una parata di musica come piaceva a lui, lungo le mura di Ferrara, la sua città. È questo il modo in cui, il prossimo sabato 19 luglio, a vent’anni dalla sua morte, il Comitato Federico Aldrovandi 2005 – 2025 ha scelto di ricordarlo, per festeggiare il suo compleanno

Hera: revocato lo sciopero di lunedì 14 luglio

Hera informa che è stato revocato lo sciopero nazionale di categoria (telecomunicazioni) indetto per l’intera giornata di lunedì 14 luglio dalle Organizzazioni Sindacali confederali

Il Conservatorio di Ferrara, tra cui molti docenti ed ex studenti custodiranno per sempre un caro ricordo del maestro Giordano Tunioli, che  è stato docente del Conservatorio “G. Frescobaldi”  di Teoria, Solfeggio e Dettato musicale per molti decenni e che ha diretto l’Istituto dal 1993 al 2005. Ha formato tantissimi musicisti e tutti lo ricordano con molto affetto, gratitudine e rimpianto. Sempre sorridente e affabile, ha condotto i suoi giovani allievi sulle strade della Musica, facendo in loro maturare il senso dell’ imprescindibilità di un approccio meticoloso e approfondito, ma al contempo gioioso e sereno. Musicista colto, profondamente radicato nella sua Ferrara, ha creato nel tempo un’identità che lo ha reso punto di riferimento per tutti, favorendo e coltivando molte realtà musicali ancora oggi vitali. La direttrice del Conservatorio, prof.ssa Annamaria Maggese, anch’essa legata da una conoscenza ed amicizia di lunga data con il maestro commenta: “Il Frescobaldi, che ha diretto a lungo, con generosità e dedizione  tra i due millenni, serberà nel suo cuore più profondo il Suo ricordo e del suo contagioso sorriso.”

Il ritratto del maestro Giordano Tunioli, al di là del suo noto percorso accademico e musicale che lo ha reso figura di riferimento del panorama musicale italiano, oltre che ferrarese, si delinea anche attraverso il ricordo della professoressa Anna Bellagamba, oggi docente del Frescobaldi, ma che al Frescobaldi ha mosso i primi passi nel mondo della musica, da bambina, proprio sotto la guida del maestro Tunioli, il primo che la avvicinò allo studio del pianoforte.

“Giordano Tunioli è stato, per più di una generazione di musicisti ferraresi, il maestro, la guida sicura, la mano amica che ha condotto decine di giovani alla scoperta della propria strada attraverso la musica.

Con il suo tranquillo sorriso gentile, il suo innato umorismo, e la sua grande capacità di ascolto, faceva dono a tutti senza risparmio di ciò che aveva di più prezioso: l’amore per la musica, a cui aveva dedicato l’intera sua vita.

Era un musicista a tutto tondo, capace di affrontare tutti gli aspetti della creazione musicale, la scrittura, l’esecuzione, la didattica, l’organizzazione. E sapeva connettere tra loro tutte queste capacità, per rimanere sempre, in ogni momento, attento e creativo, senza mai accontentarsi di ciò che aveva raggiunto, ma cercando sempre nuove strade, nuovi stimoli, nuove sfide. Era, soprattutto, una persona che amava la vita, e la musica era per lui l’essenza stessa della vita.

Chi ha lavorato con lui ne porta un ricordo indelebile. Chi ha avuto la fortuna di incrociarlo, anche per poco tempo, ne ricorda il sorriso e l’entusiasmo, la grande umanità. Chi lo ha avuto come maestro gli sarà riconoscente per tutta la vita.”

A Giordano Tunioli si deve anche la nascita di una delle rassegne più longeve e innovative del Frescobaldi, dedicata alla musica del XX secolo, MiXXer, la cui prima edizione risale appunto al 1998, anno in cui Tunioli era direttore del Conservatorio, su proposta del docente Stefano Cardi, che fu accolta con grande entusiasmo da Tunioli, musicista a 360 gradi e compositore quale era, all’idea di condividere con un suo docente l’amore per la musica di oggi e spalancò le porte del Conservatorio per accogliere idee su possibili iniziative da realizzare. Così nacque “Una giornata lunga un secolo”, a cui poi seguirono le esperienze di miXXer. Fu una passeggiata in città, dalla mattina alla sera, condivisa con colleghi, studenti e strumenti al seguito suonando il secolo appena passato, in ordine cronologico.

Il Frescobaldi si unisce in questo momento doloroso alla famiglia e desidera dimostrare l’affetto, la riconoscenza e la vicinanza con il caro maestro durante le esequie che si terranno martedì 17 settembre alle ore 15.30 presso la Chiesa di San Cristoforo nella Certosa di Ferrara. Ad animare la liturgia, insieme al coro di musica da camera del Conservatorio, diretto per l’occasione da Teresa Auletta, e alla Corale Veneziani, diretta per anni dal Maestro Tunioli, si raduneranno spontaneamente, a onorarne la memoria, coristi della città di Ferrara accompagnati all’organo da Wladimir Matesic, docente di organo del Frescobaldi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com