Attualità
15 Settembre 2024
Presentato in anteprima il documentario "Oriella, una Saralvo a Ferrara". Il tema della famiglia al centro del convegno

Giornata Europea della Cultura Ebraica, rievocata la vita nel ghetto di Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Venti alberi a rischio sui Rampari, La Comune attacca

L’imminente abbattimento di una ventina di alberi maturi lungo i Rampari di San Rocco, a Ferrara, solleva una nuova polemica sulla gestione del verde urbano. A intervenire con una dura nota è Anna Zonari, consigliera comunale del gruppo La Comune di Ferrara

Una messa per suor Veronica

In occasione del 61esimo anniversario della morte di Suor Maria Veronica del SS Sacramento, martedì 8 luglio nella chiesa di Santa Chiara l’arcivescovo Gian Carlo Perego celebrerà una messa

Una foto da Ferrara conquista la Nasa

C'è un po’ di Ferrara nell’universo oggi. L’Astronomy Picture of the Day (Apod), la prestigiosa immagine astronomica quotidianamente pubblicata dalla Nasa, porta la firma di Massimo Di Fusco, appassionato astrofotografo residente in città

Si è svolta oggi, domenica 15 settembre, la Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta alla sua XXV edizione. Il tema centrale di quest’anno, la Famiglia, è stato approfondito attraverso un convegno organizzato dalla Comunità Ebraica di Ferrara in collaborazione con il Comune. La manifestazione ha riscosso grande interesse da parte del pubblico, presente nella Sala già Sinagoga italiana di via Mazzini.

Il convegno ha visto la partecipazione di Rav Luciano Meir Caro, che ha raccontato della famiglia e delle prescrizioni della tradizione ebraica a essa collegate, Laura Graziani Secchieri che ha parlato delle famiglie ferraresi attraverso un percorso fra le carte antiche custodite nell’Archivio di Stato, mentre Gabriele Manservisi ha spiegato l’origine del documentario e la sua realizzazione. Gli interventi sono stati moderati dal caporedattore del Resto del Carlino di Ferrara, Cristiano Bendin. Il presidente della Comunità Ebraica, Fortunato Arbib, ha dato il benvenuto ai partecipanti, sottolineando l’importanza di iniziative come questa per promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale ebraico. Un saluto all’inizio dell’incontro è arrivato anche dal prefetto Massimo Marchesiello.

L’assessore alla Cultura, Marco Gulinelli, portando i saluti del sindaco e dell’amministrazione comunale, è intervenuto sottolineando l’importanza della giornata: “Il tema della Famiglia ci invita a riflettere su ciò che rappresenta non solo come nucleo fondamentale della civiltà, ma anche come luogo in cui si trasmettono valori e identità. La famiglia resta un baluardo di stabilità in un mondo in continua trasformazione. Parte integrante del progetto culturale voluto dall’amministrazione comunale è proprio la valorizzazione del patrimonio ebraico, un patrimonio che è parte essenziale della nostra città e della nostra identità”.

Il primo cittadino Alan Fabbri, presentando la collaborazione del Comune per questa iniziativa nei giorni scorsi, aveva infatti sottolineato come l’evento organizzato dalla Comunità ebraica fosse “un’importante occasione di dialogo e riflessione, confermando il legame profondo tra la città di Ferrara e la tradizione ebraica”.

Nel corso della mattinata è stato infine presentato in anteprima il documentario “Oriella, una Saralvo a Ferrara”, realizzato da Civetta Movie. Il film racconta la storia della famiglia Saralvo attraverso gli occhi di Oriella Callegari Saralvo, unica discendente in vita, rievocando la vita quotidiana nel ghetto ebraico di Ferrara e i tragici eventi legati alle persecuzioni e deportazioni.

Il documentario crea un legame tra presente e passato, proprio attraverso il racconto della superstite. Nata il 14 maggio 1934, ha sempre vissuto in via Mazzini 47, tranne nel periodo in cui, con la famiglia, fuggì per nascondersi dai rastrellamenti: “Vivevamo in un fienile, nascosti sulle colline bolognesi, perché ci cercavano sempre”, spiega lei stessa. Nella pellicola trovano spazio anche le testimonianze di Fortunato Arbib, che oltre a condividere la sua esperienza personale, ricorda come, fin dal XV secolo, ai tempi del Ducato Estense, la città fosse sempre stata ospitale verso gli ebrei, liberi di esercitare le loro professioni, e come qui fosse numerosa anche la presenza sefardita. Rav Luciano Caro aggiunge: “Negli anni ho riscontrato come gli ebrei ferraresi si sentano ‘più ferraresi dei ferraresi’. Le famiglie di ebrei che hanno attraversato i secoli si sono trovate particolarmente a loro agio in questa città”. Riguardo a Oriella, dice: “È una persona che ispira incoraggiamento. Le sofferenze che ha vissuto durante la sua vita hanno forgiato un aspetto positivo del suo carattere”.

I partecipanti oggi hanno potuto visitare le sinagoghe di via Mazzini e i cimiteri ebraici di via delle Vigne e via degli Israeliti, accompagnati da guide esperte che hanno illustrato la storia e il significato di questi luoghi simbolici.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com