Salute
15 Settembre 2024
La malattia mentale non è diversa da quella fisica, cambia l’organo. È il monito lanciato al congresso della Società italiana psichiatria di consultazione presieduta da Luigi Grassi, professore Ordinario di Psichiatria e direttore Dipartimento Neuroscienze e Riabilitazione Unife

Congresso Sicp a Ferrara, i dati sulla malattia mentale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il procuratore Garau saluta il Comando Provinciale dei Carabinieri

Il procuratore della Repubblica di Ferrara, Andrea Garau, prossimo alla quiescenza, dopo oltre 40 anni in magistratura, di cui 7 passati alla guida degli uffici di via Mentessi, si è recato al Comando Provinciale Carabinieri di Ferrara per un sentito saluto di commiato

Gemellaggi. Stretta di mano tra Ferrara e la polacca Toruń

È stato formalizzato martedì 18 novembre a Toruń il gemellaggio tra la città polacca e il Comune di Ferrara, nel corso di una cerimonia ufficiale che ha visto la partecipazione delle autorità locali e delle delegazioni delle città già gemellate con Toruń. A...

Giovani e lavoro, inaugura il nuovo Talent Point

Taglio del nastro per il nuovo Talent Point, lo sportello di orientamento e indirizzo professionale dedicato ai giovani talenti che vogliono costruire il proprio futuro nella città estense, mettendo a frutto le proprie qualifiche professionali

“Ombra di tutti”: un pezzo di Ferrara negli intrecci di memoria

“Ombra di tutti” è il titolo di un progetto artistico di Patrizio Raso: il punto di avvio del lavoro è Milano, ma l’artista ha attraversato in questi anni tutta la penisola (da nord a sud), per mettere insieme frammenti di storie diverse, al cui interno trova spazio anche una vicenda ferrarese

Non c’è un corpo senza testa e viceversa. La malattia mentale non è diversa da quella fisica, cambia l’organo. È il monito lanciato ieri al congresso Sicp (Società italiana psichiatria di consultazione) presieduta da Luigi Grassi, professore Ordinario di Psichiatria e direttore Dipartimento Neuroscienze e Riabilitazione Unife.

Due giorni – Aula Magna Palazzo Trotti Mosti, Giurisprudenza – per sviscerare una serie di temi legati allo stigma e al pregiudizio – anche da parte di professionisti di altre specializzazioni – su cui bisogna agire per tornare a dare valore alla medicina, alla psichiatria, alla cura e alla dignità della persona.

La fotografia. Il 25 per cento delle persone soffre di disturbi psichici; almeno il 58 per cento ha un disturbo somatico; il 68 per cento con disturbo psichiatrico ha una comorbidità somatica; almeno il 30 per cento con disturbo somatico ha comorbidità psichiatrica, senza considerare forme di problemi di sonno, di stress, di demoralizzazione.

Tra le conseguenze negative, sedentarietà, obesità, uso di distanze (alcol e nicotina), disabilità, carico dei sintomi, qualità della vita. Un quadro che risente degli stili di vita, cambiati negli ultimi 30 anni, in cui molto ha impattato – oltre al modello famigliare – l’uso della tecnologia con immagini, che ha cambiato la morfologia del cervello e ha sostituito l’affettività. L’ambiente – ormai è assodato – modifica la funzione dei nostri geni.

 Focus sul ruolo della psichiatria di consultazione e sulla psico-oncologia e sulla figura dello psiconcologo, oggi assente in molte strutture sanitarie, per cui  – ha rimarcato la presidente nazionale Sipo (Società Italiana Psiconcologia), Angela Piattelli, ricordando l’aumento dell’incidenza tumorale anche nei giovani – serve una legge nazionale con relativo impegno di spesa.

L’evento, sabato mattina, ha visto il saluto dei vertici e rappresentanti di Prefettura, Comune, Ausl. Oggi (domenica) si proseguirà, a partire dalle 8.45. Prevista per le 12 la tavola rotonda sulla psichiatria del XXI secolo e sul ruolo delle società scientifiche, tra cui la stessa Sipc.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com