Al Palazzo del Vescovo inaugura la mostra “La Resistenza a Codigoro”
Al palazzo del Vescovo si celebrano gli 80 anni della Liberazione con una mostra dedicata alla Resistenza locale
Al palazzo del Vescovo si celebrano gli 80 anni della Liberazione con una mostra dedicata alla Resistenza locale
Giunta alla 354^ edizione, la Fiera di Santa Croce è un vero e proprio microcosmo di cultura, talento e creatività, che racconta il territorio con passione e originalità
Anche quest’anno Cadf conferma l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite. Lanciato nel 2000 dall’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, il Global Compact è un’iniziativa volontaria che invita le aziende di tutto il mondo ad allineare le proprie strategie e operazioni con i dieci principi universali nelle aree dei diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e della lotta alla corruzione
Si accendono i riflettori sulla 354esima edizione della Fiera di Santa Croce, la prima delle due manifestazioni clou della programmazione turistica annuale, organizzata dal Comune di Codigoro e dalla Pro Loco di Codigoro
In ripetute occasioni il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ha segnalato alla Società del Gruppo Fs Italiane, che si occupa di infrastrutture stradali, lo stato di incuria in cui versano le piazzole di emergenza che insistono sulla Statale Romea
Codigoro. Da oggi il Cras (Centro Recupero Animali Selvatici) di Codigoro assume la ‘qualifica’ di Cras 2 Ferrara, in affiancamento a quello gestito in città dalla Lipu, acquistando piena autonomia operativa anche come centro di cura della fauna selvatica recuperata.
Per festeggiare il prestigioso traguardo, giunto al culmine di un iter autorizzativo coordinato dalla Regione Emilia Romagna, l’associazione Amici degli Animali che gestisce lo stesso Cras di Codigoro ha organizzato uno speciale evento, nel corso del quale sono stati liberati diversi rapaci (gufi, civette, barbagianni, gheppi, assioli) e altri volatili (tortore e merli) recuperati e salvati da Alessandro Pozzati, gestore della struttura.
“Questo centro è attivo da diversi anni in forza di una convenzione tra Pro Loco di Codigoro e l’Associazione Amici degli Animali – ha spiegato la sindaca Sabina Alice Zanardi – ed è una perla all’interno di uno scrigno di pregio ambientale inestimabile, quale è la Garzaia. Qui nidificano e dimorano numerosi esemplari dell’avifauna del Delta del Po, ma ci sono pure cigni, oche e un pitone reale, recuperato nell’estate 2023 sull’asfalto bollente della statale Romea. Dopo esser stato rifocillato e posto in una teca al sicuro, oggi il rettile è in affido al nostro Cras, in forza di una speciale autorizzazione Cites, rilasciata dai Carabinieri forestali. I rapaci che Alessandro Pozzati recupera, il più delle volte a bordo strada, sono in prevalenza quelli notturni, rimasti disorientati, dopo essere stati abbagliati dai fari delle automobili e oggi sono tornati a volare, dopo essere stati curati amorevolmente in questo centro. L’inaugurazione odierna assume un significato molto importante per la comunità, ma anche per tutto il Delta del Po, perché finalmente il Cras di Codigoro, ampliandosi e dotandosi di nuove voliere, nuovi spazi e nuovi ricoveri per gli animali, diventa un centro autonomo, anche per le cure. Al termine della convalescenza, gli animali tornano sempre in libertà. Questo passaggio strategico consentirà, inoltre, di accogliere anche ungulati e animali da fattoria (daini, asini, a esempio)”.
Massimo Marendon, presidente dell’associazione Amici degli animali, con sede a Ravenna, si è detto “entusiasta per il traguardo raggiunto, che non era scontato. Ringraziamo il Comune di Codigoro e la Pro Loco – ha aggiunto Marendon – per il supporto e l’ospitalità concessa e per aver creduto in questo progetto importante a favore della fauna selvatica salvata. Tra le province di Ravenna e Ferrara effettuiamo circa 3mila interventi di recupero all’anno. L’ampliamento del Cras con il suo passaggio a struttura autonoma per le cure, mentre in precedenza dipendeva dal nostro centro di Ravenna, è un risultato che ci inorgoglisce e che premia il lavoro e gli sforzi compiuti in questi anni”.
Presenti all’inaugurazione anche i Carabinieri forestali e i veterinari dell’Asl, Giuseppe Marino e Sara Chendi.
Per tutta la durata del Festival della Natura, l’oasi naturalistica Garzaia organizzerà speciali visite guidate, alcune delle quali includono la visita all’ex zuccherificio Eridania. Per informazioni e prenotazioni: Ufficio Iat di Pomposa: tel. 0533-719110, oppure iat.pomposa@comune.codigoro.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com