Attualità
16 Settembre 2024
Un gruppo di trenta cittadini ha iniziato a riempire il paese di striscioni e a raccogliere le firme contro la centrale a biometano che si vuole costruire. Già ottenuto incontro con il vicesindaco per il primo ottobre

No biometano. Gaibanella vuole respirare

di Pietro Perelli | 2 min

Leggi anche

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Sportability Day, una giornata di sport e inclusione

Sarà una giornata all'insegna dello Sport e dell'Inclusione sabato 10 maggio nella Darsena di San Paolo a Ferrara, con Sportability Day, evento che vedrà la partecipazione delle più importanti associazioni ed enti sportivi del territorio in materia di sport inclusivi e paralimpici con oltre 250 iscritti

“No biometano. Lasciateci respirare”. Iniziano a comparire i primi striscioni in paese e in prossimità delle zone dove dovrebbe sorgere la nuova centrale a biometano, a lato di quella già esistente, in via Palmirano. La raccolta firme tra i cittadini prosegue spedita con il porta a porta e se ne stimano già intorno alle 200 con adesioni anche da parte dei dipendenti delle realtà imprenditoriali della zona. Sono diverse quelle a meno di 500m dal luogo e contano centinaia di lavoratori.

Il paese è invece a circa 800 metri in linea d’aria, “la puzza non fa la strada” ci racconta Danila Ori, una dei circa 30 cittadini che si sono uniti nel gruppo “Gaibanella vuole respirare”. Si sono mobilitati da pochi giorni confrontandosi anche chi da anni si trova nella stessa situazione anche se loro, in realtà, i disagi già li conoscono visto che questa sarebbe la seconda centrale nella zona. Gli odori e l’aumento del traffico su strade ritenute non adatte al transito di numerosi mezzi pesanti ma anche la sostenibilità di questo tipo di operazione sono le principali rimostranze.

“Fare il bio per inquinare il doppio” sintetizza Ori. “Quanto gasolio consumi – aggiunge – a girare con tutte quelle botti”. Il trasporto delle biomasse utilizzate, dagli scarti ai reflui zootecnici percorrono molti chilometri per arrivare. “Dove sono gli allevamenti di polli nella nostra zona?” si chiede ricordando che c’è anche la pollina tra le sostanze di cui è previsto l’utilizzo per il funzionamento dell’impianto. Oltre all’inquinamento e al consumo stradale causato dall’aumento del traffico è chiaro che nonostante si chiami biometano le sue proprietà sono identiche a quelle del gas fossile e quindi anche l’inquinamento causato dalla sua combustione.

Chi vive nelle vicinanze, come quella della borgata della stazione, ha visto “svalutato del 40% il valore della casa”. Una casa che magari aveva comprato per vivere tranquillo in campagna e invece ora rischia di diventare “come stare in corso Isonzo”.

Una cosa però già l’hanno (in parte) ottenuta, anche grazie all’intercessione di uno dei consiglieri comunali eletti con la lista Alan Fabbri Sindaco, Patrizio Girotto. Volevano un incontro con il sindaco Alan Fabbri a Gaibanella, ne hanno ottenuto uno con il vicesindaco Alessandro Balboni in Municipio il primo ottobre.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com