Attualità
14 Settembre 2024
Dal 16 settembre al 30 ottobre in Biblioteca Ariostea le iniziative per ricordare e celebrare il deputato del Regno d'Italia assassinato nel 1924

Giacomo Matteotti: mostra, proiezione film e convegno

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Iniziative dedicate alla figura di Giacomo Matteotti (Fratta Polesine, 22 maggio 1885 – Roma, 10 giugno 1924) in programma a Ferrara con la mostra “Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice” visitabile da lunedì 16 settembre a mercoledì 30 ottobre nelle sale della Biblioteca comunale Ariostea – sale Agnelli, Carli e Ariosto – a Palazzo Paradiso (via Scienze 17, Ferrara), la proiezione del film “Il delitto Matteotti” di Florestano Vancini il 16 settembre alla sala Estense (ore 20.30) e un convegno all’Ariostea il 30 settembre (10.30) dal titolo “Giacomo Matteotti e il sindacato”.

La rassegna di iniziative è stata presentata nel dettaglio in sala Agnelli della Biblioteca Ariostea venerdì 13 settembre dall’assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli, dal presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti, Maurizio Degl’Innocenti e dalla dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi Grazia Maria De Rubeis insieme alla la responsabile dell’Unità Operativa delle Biblioteche del Comune di Ferrara Mirna Bonazza.

“Matteotti è un uomo politico che ha lasciato un segno indelebile nella nostra storia – ha affermato l’assessore Gulinelli nel corso della conferenza stampa – e il fatto che ci sia una legge nazionale che istituisce le celebrazioni e il ricordo della sua figura ne è la più alta testimonianza. Anche Ferrara celebra questa importante persona che con il suo esempio, la sua azione politica, la sua lotta deve essere considerato esempio per le nuove generazioni nella ricerca di una società sempre migliore”.

La mostra itinerante promossa dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della morte di Giacomo Matteotti restituisce con drammatica nitidezza la figura del politico polesano come uomo colto e rigoroso, premuroso con la famiglia, militante socialista, amministratore locale, deputato in Parlamento. E pone, altresì, l’accento sulla sua coraggiosa e irriducibile lotta per la democrazia e la libertà, una libertà liberatrice, cioè non chiusa in se stessa, ma inclusiva e aperta agli altri.

La documentazione esposta è messa a disposizione dalla Fondazione Studi Storici “Filippo Turati” di Firenze, responsabile della direzione scientifica della mostra, con il contributo della Biblioteca Comunale Ariostea.

L’esposizione, visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, il sabato dalle 9 alle 13 (ingresso libero), si avvale del contributo della Struttura di Missione per gli Anniversari di Interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e del patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

Lunedì 16 settembre alle 11:30 è in programma l’inaugurazione ufficiale della mostra, che si terrà nella Sala Agnelli della Biblioteca comunale Ariostea, con la presenza di autorità istituzionali.

Il programma delle iniziative prevede quindi sempre lunedì 16 settembre alla sala Estense (ore 20.30) la proiezione a ingresso libero del film del regista ferrarese Florestano Vancini “Il delitto Matteotti” uscito nel 1973; alla serata interverranno oltre all’assessore Marco Gulinelli, la figlia del regista Gloria Vancini, Anna Maria Quarzi e Andrea Baravelli dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Lunedì 30 settembre alle 10.30 ci sarà invece un convegno all’Ariostea dal titolo “Giacomo Matteotti e il sindacato” con interventi di rappresentanti politici cittadini e studiosi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com