Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Dopo l’estate, Palazzo Diamanti è pronto a ospitare la rassegna autunnale “Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso”.
La mostra, che aprirà al Palazzo dei Diamanti il 12 ottobre prossimo, è organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara, in collaborazione con la Direzione generale Musei, il sostegno della Direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero della Cultura e si avvale del Patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna.
Si tratta della seconda tappa dell’ambizioso progetto Rinascimento a Ferrara e racconterà le vicende artistiche del primo Cinquecento, dagli anni del passaggio di consegne dal duca Ercole I d’Este al figlio Alfonso I (1505) fino alla scomparsa di quest’ultimo (1534). Committente colto, raffinato e di grandi ambizioni, Alfonso I è capace di rinnovare gli spazi privati della corte come quelli pubblici della città e di ingaggiare geni come Ariosto e Tiziano.
Tramontata la prima stagione dell’”Officina ferrarese” animata dalle personalità di Cosmè Tura, Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti, si sviluppa una nuova scuola, più aperta agli scambi con altri centri, che ha come protagonisti quattro maestri: Ludovico Mazzolino, pittore dall’estro bizzarro che orienta il suo linguaggio in senso anticlassico; Giovanni Battista Benvenuti detto Ortolano, sempre caratterizzato invece da un naturalismo convinto e sincero; Benvenuto Tisi detto Garofalo, il principale interprete locale della maniera di Raffaello, e Giovanni Luteri detto Dosso, che sviluppa uno stile originale, colto e divertito, influenzato tanto da Giorgione e Tiziano quanto dalla Roma di Michelangelo.
La mostra “Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso” accompagna il visitatore attraverso una stagione incredibilmente ricca, dove l’antico e il moderno, il sacro e il profano, la storia e la fiaba si fondono in un mondo figurativo che può definirsi, in una parola, ferrarese.
La presentazione della mostra – aperta alla cittadinanza – è in programma sabato 14 settembre alle ore 11 in Sala Estense. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Saranno presenti i curatori Vittorio Sgarbi e Michele Danieli, oltre che Marco Gulinelli, assessore alla Cultura del Comune di Ferrara e Pietro Di Natale, direttore della Fondazione Ferrara Arte.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com