Libri nel Parco. Un brindisi estivo con gli autori
Nel cuore dell’Arena Coop Alleanza 3.0, tra una proiezione e l’altra, torna la parola scritta. Da giovedì 10 luglio prende il via Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori
Nel cuore dell’Arena Coop Alleanza 3.0, tra una proiezione e l’altra, torna la parola scritta. Da giovedì 10 luglio prende il via Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori
Nell’ambito della rassegna 'Luglio in IscoFe", oggi giovedì 10 luglio alle ore 17.30 nel chiostro di S. Spirito- Istituto di Storia Contemporanea, vicolo S. Spirito 11, verrà presentato il libro di Elvira Mujčić 'La buona condotta'
Giovedì 10 luglio presso l'arena del Parco Pareschi (corso Giovecca 148), sarà presentato il libro "Inseguendo il cinema che spacca i cuori" di Gabriele Caveduri
È stata un’autentica immersione nel mondo giurassico quella vissuta il 5 e 6 luglio a Ferrara, grazie al successo di “Jurassic World – The Exposition”, l’evento organizzato all’interno del Notorious Cinemas di via Darsena in occasione dell’uscita del film “Jurassic World – La rinascita”
Sabato 5 luglio, i locali del cinema multisala Notorious Cinemas di via Darsena a Ferrara si sono trasformati in un vero e proprio viaggio nel tempo con l’inaugurazione ufficiale di “Jurassic World – The Exposition”, una mostra dedicata all’universo preistorico reso celebre dalla famosa saga cinematografica
Dopo l’estate, Palazzo Diamanti è pronto a ospitare la rassegna autunnale “Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso”.
La mostra, che aprirà al Palazzo dei Diamanti il 12 ottobre prossimo, è organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara, in collaborazione con la Direzione generale Musei, il sostegno della Direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero della Cultura e si avvale del Patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna.
Si tratta della seconda tappa dell’ambizioso progetto Rinascimento a Ferrara e racconterà le vicende artistiche del primo Cinquecento, dagli anni del passaggio di consegne dal duca Ercole I d’Este al figlio Alfonso I (1505) fino alla scomparsa di quest’ultimo (1534). Committente colto, raffinato e di grandi ambizioni, Alfonso I è capace di rinnovare gli spazi privati della corte come quelli pubblici della città e di ingaggiare geni come Ariosto e Tiziano.
Tramontata la prima stagione dell’”Officina ferrarese” animata dalle personalità di Cosmè Tura, Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti, si sviluppa una nuova scuola, più aperta agli scambi con altri centri, che ha come protagonisti quattro maestri: Ludovico Mazzolino, pittore dall’estro bizzarro che orienta il suo linguaggio in senso anticlassico; Giovanni Battista Benvenuti detto Ortolano, sempre caratterizzato invece da un naturalismo convinto e sincero; Benvenuto Tisi detto Garofalo, il principale interprete locale della maniera di Raffaello, e Giovanni Luteri detto Dosso, che sviluppa uno stile originale, colto e divertito, influenzato tanto da Giorgione e Tiziano quanto dalla Roma di Michelangelo.
La mostra “Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso” accompagna il visitatore attraverso una stagione incredibilmente ricca, dove l’antico e il moderno, il sacro e il profano, la storia e la fiaba si fondono in un mondo figurativo che può definirsi, in una parola, ferrarese.
La presentazione della mostra – aperta alla cittadinanza – è in programma sabato 14 settembre alle ore 11 in Sala Estense. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Saranno presenti i curatori Vittorio Sgarbi e Michele Danieli, oltre che Marco Gulinelli, assessore alla Cultura del Comune di Ferrara e Pietro Di Natale, direttore della Fondazione Ferrara Arte.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com