Attualità
13 Settembre 2024
Il 14 e 15 settembre a Giurisprudenza a confronto 200 professionisti sulla salute mentale

Ferrara ospita il Congresso nazionale psichiatria di consultazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Torna il Career Day Unife

Mercoledì 7 maggio torna al Polo Scientifico Tecnologico il Career Day Unife, l'evento organizzato dall'Università di Ferrara per favorire l'incontro tra le imprese e chi studia o ha studiato a Unife

Psichiatria della persona e dignità della cura. E’ il titolo e il cuore del congresso nazionale della Società italiana Psichiatria di Consultazione (Sipc) in programma a Ferrara sabato e domenica 14 e 15 settembre – con anticipo di corsi formativi per il personale sanitario venerdì pomeriggio, dalle 14 alle 18 – all’Aula Magna Palazzo Trotti Mosti, Dipartimento di Giurisprudenza Unife, sotto la presidenza e la direzione scientifica di Luigi Grassi, professore ordinario e direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione Unife.

Un evento, con crediti per gli iscritti, che porterà a Ferrara luminari di livello internazionale. Organizzato con Unife, il congresso ha il patrocinio di Comune, Ordine dei Medici, Azienda Ospedaliera e Azienda Universitaria, oltre che della Regione Emilia Romagna, dell’Ordine nazionale degli Psicologi e di 15 tra società scientifiche nazionali, osservatori, associazioni.

Attesi sono complessivamente circa 200 professionisti (www.sipc.unife.it).

Nata in America ad inizio ‘900, la psichiatria di consultazione è disciplina specialistica che mira ad eliminare lo stigma legato alla sofferenza psichica e a promuovere un dialogo tra psichiatria e le diverse discipline mediche – dall’oncologia alla cardiologia – mettendo al centro non la malattia, ma la persona colpita dalla malattia, è lo stesso Grassi a dettagliare la necessità, «di fronte alle nuove sfide relative alla salute mentale, di utilizzare un approccio orientato al recovery e alla dignità della persona, dato che almeno 1 persona su 4 soffre di disturbi psichici e la nuova adolescenza è fascia particolarmente a rischio. Secondo etica e un concetto di umanizzazione delle cure, insiste Grassi, «che trova concretezza nella sua espressione di psichiatria della persona, per la persona, con la persona, attraverso la persona».

Quattro gli obiettivi del congresso: comprendere le aree principali della psichiatria di consultazione nei contesti di cura a livello ospedaliero e territoriale, facendovi rientrare altre aree della salute, dall’oncologia alla medicina di genere; disciplinare il concetto di umanizzazione delle cure; approfondire, nella salute mentale, la conoscenza degli interventi assistenziali integrati di cura (quindi psicologico-psichiatrico-riabilitativo); confrontarsi sui nuovi modelli di psicoterapia, dalla dignity therapy alle psicoterapie esistenziali.. Con suddivisone in simposi e tavole rotonde, saranno affrontati diversi temi: moderni stili di vita, comorbità tra disturbi mentali e fisici, trapiantologia e medicina palliativa, neuroscienze applicate ai disturbi da sostanze, disturbi neurologici funzionali, prospettive in psicosomatica, con focus, la domenica, sulla psichiatria del XXI secolo e delle società scientifiche. Passando per il Pnrr, che vede Ferrara centro di coordinamento nazionale del progetto di psichiatria nel Pnrr Mnesys (Unife) e nel progetto Pnrr Psiconcologia (AuslFe).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com