Attualità
12 Settembre 2024
Direttore del conservatorio dal 1993 al 2005, ha mosso i primi passi con Ares Tavolazzi ed Ellade Bandini , Renzo Pincin, Enrico Hartwig

Scomparso il maestro Giordano Tunioli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“L’Intelligenza Artificiale può valorizzare il patrimonio culturale della Regione”

La proposta è stata lanciata da Giusella Finocchiaro, professoressa ordinaria di diritto privato, di diritto di Internet e di Intelligenza Artificiale dell’Università di Bologna, intervenuta nel corso della commissione della commissione Statuto e Regolamento presieduta da Emma Petitti dove prosegue l'attività di audizione, iniziata la settimana scorsa con il professor Gianluca Gardini, da parte dell'Assemblea legislativa sulla nuova frontiera dell'IA

Adamant-Juvecaserta, Benedetto: “Dispiace, ma Ferrara c’è”

Riceve grandi complimenti l’Adamant Ferrara dallo staff tecnico, della Paperdi nel postpartita della quarta giornata di B Nazionale, ma resta un compleanno un po’ amaro per coach Giovanni Benedetto, che ha accarezzato il sogno di regalarsi per il compleanno l’impresa contro una big come Caserta

Proseguono gli open day dell’Ottobre Rosa

Proseguono le iniziative organizzate dalle Aziende Sanitarie ferraresi in occasione di Ottobre Rosa 2025, il mese dedicato alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore alla mammella

Scomparso il maestro Giordano Tunioli, direttore tra il 1993 e il 2005 del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, a ricordarlo l’amico e musicista Roberto Manuzzi.

“Pianista e compositore di grande sensibilità – scrive Manuzzi -, aveva mosso i primi passi nelle orchestre da ballo di Ferrara degli anni ’60 assieme a musicisti come Ares Tavolazzi ed Ellade Bandini , Renzo Pincin, Enrico Hartwig ed altri, per poi terminare gli studi in composizione e pianoforte e approdare alla cattedra di composizione presso il conservatorio Frescobaldi dove successivamente ricopri a lungo la carica di direttore. La scena musicale di Ferrara deve molto al lavoro umile e prezioso di questo musicista, persona molto amata da tutti che ci lascia un vuoto nel cuore”.

Allievo di Bruno Coltro si è diplomato al Conservatorio Frescobaldi in musica orale, direzione di coro e composizione. Nel 1968 il primo premio per composizioni destinate all’infanzia, su testi di Maurizio Olivari.

I suoi lavori sono stati portati nel mondo oltre che al Teatro Comunale di Ferrara. Da ricordare “Larvatus Prodeo” per organo, commissionato ed eseguito in prima assoluta nella cattedrale di Notre Dame di Parigi e diffusa nei maggiori centri musicali europei, “Antica preghiera” per organo (prima esecuzione Madrid 1983) inciso insieme a Larvatus Prodeo da Liliana Medici Turrini per le edizioni Bongiovanni, l’opera teatrale per ragazzi “Il Re che doveva morire” (da un racconto di Rodari, su libretto di Silvia Venturini) commissionata ed allestita per l’Anno Europeo della Musica dal Teatro Comunale di Ferrara (1985).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com