Attualità
12 Settembre 2024
Lunedì 16 settembre entra in vigore l’orario “invernale” del trasporto pubblico caratterizzato da corse a pieno regime. L’impegno di Tper, alcune novità sui servizi e alcuni suggerimenti per utilizzare al meglio il trasporto pubblico

I servizi di bus Tper pronti per l’avvio dell’anno scolastico

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Incidente via Calzolai. Il figliastro è grave, lui fugge dopo l’alcoltest

Prima ha perso il controllo della propria motocicletta su cui stava trasportando il figlio 15enne della propria compagna, rimasto gravemente ferito e elitrasportato all'ospedale Maggiore di Bologna, poi - dopo l'alcoltest risultato positivo - è riuscito a scappare per i campi, facendo perdere le tracce

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

Paziente dimesso da Cona si schianta mentre guida un’ambulanza

Lo avevano da poco dimesso dall'ospedale di Cona, dove era stato ricoverato nelle ore precedenti, e - invece che salire sull'autobus o telefonare a un taxi che lo venisse a prendere - ha pensato bene di lasciare il Sant'Anna in maniera molto originale, mettendosi al volante di un'ambulanza

Come di consueto, la ripresa dell’anno scolastico segna anche l’entrata entra in vigore dell’orario “invernale” dei bus Tper che da lunedì 16 settembre accompagnerà l’intera stagione di piena operatività di servizio.

È il momento in cui si concretizza il lavoro portato avanti nel corso dell’estate: una pianificazione di automezzi, orari, turni del personale basata sul collaborativo dialogo con istituzioni scolastiche e territori condotto in stretta intesa con l’Agenzia per la Mobilità Ami che, per conto del Comune e della Provincia di Ferrara, sovrintende la gestione del trasporto pubblico nell’intero bacino estense. La modulazione del servizio, infatti, avviene sempre con un’interlocuzione allargata per allineare domanda e offerta di trasporto.

L’impegno di Tper per la garanzia del livello di servizio

La pianificazione di orari e percorsi non conosce soste e proseguirà per adeguare il servizio alle necessità che via via potranno porsi; in parallelo sarà compiuto quotidianamente un attento monitoraggio della rete, sia attraverso i sistemi di geolocalizzazione dei mezzi, sia sul territorio con gli addetti impegnati su strada sotto il coordinamento della Centrale Operativa di Tper.

Lo standard qualitativo del proprio servizio non è il solo fronte d’attenzione per Tper, che è, quanto mai prima d’ora, impegnata nel continuare a garantire anche il livello quantitativo delle corse erogate, nel pieno rispetto del Contratto di Servizio sottoscritto; un fatto non scontato in un panorama nazionale di forte carenza di figure professionali di guida di mezzi pesanti che ha inevitabilmente comportato in diverse parti d’Italia una riduzione dei servizi di trasporto pubblico.

Per questa nuova stagione di attività, anche nel bacino di Ferrara – dove nei giorni feriali dell’orario invernale vengono svolte quotidianamente oltre 1.700 corse di bus – è stato possibile evitare “tagli” soprattutto grazie allo sforzo di Tper nella continua assunzione e formazione di nuovi autisti che è stata portata avanti anche al di là delle previsioni, considerato il difficile contesto. Dall’inizio dell’anno sono stati assunti complessivamente 141 nuovi autisti su Bologna e Ferrara: un dato che oggi consente di coprire il turnover e che, con le prossime assunzioni che proseguiranno nei mesi a venire, supererà l’obiettivo di integrare 150 nuovi conducenti nel 2024, che appariva già fortemente sfidante nel gennaio scorso.

Alcune informazioni per chi si reca a scuola e al lavoro in bus

Oltre alla conferma del livello di servizio dello scorso anno, a beneficio di chi viaggia in bus per i propri spostamenti quotidiani, si ricorda che:

  • Tutte le linee extraurbane faranno capolinea in via del Lavoro, nella nuova autostazione, ad eccezione della linea 331 (Ferrara-Ostellato-Comacchio-Lidi) che manterrà il proprio capolinea in Stazione Fs.
  • La linea 356 Bologna-Ferrara farà capolinea in via Kennedy, come già avviene, ad eccezione di alcune corse utilizzate da studenti e/o lavoratori – contrassegnate negli orari della linea – che proseguiranno servendo via Darsena e la Facoltà di Ingegneria per terminare all’autostazione di via del Lavoro.
  • Anche la maggior parte delle corse supplementari scolastiche da e per gli istituti effettueranno partenza/arrivo in via del Lavoro.

Suggerimenti e consigli per viaggiare bene in bus

Poiché l’avvio del servizio “invernale” coincide con quello dell’anno scolastico, il primo pensiero è rivolto alla numerosa utenza studentesca. Per la ripartenza, il mondo della scuola prevede orari provvisori per introdurre gradualità e per rispondere a possibili assestamenti di organico del corpo docente, mentre i servizi di bus sono necessariamente progettati sulla base delle indicazioni delle istituzioni scolastiche su quelli che saranno gli orari definitivi. Sarebbe, peraltro, impossibile tenere conto di calendari provvisori differenziati per ogni istituto e che spesso si modificano di giorno in giorno. Nelle prime due-tre settimane è, quindi, sempre inevitabile una fase di messa a punto del sistema e, quindi, di possibili criticità.

La prima raccomandazione, specie al mattino, è quella di giocare d’anticipo, ove possibile, partendo per tempo. Altro suggerimento che Tper dà agli studenti è l’invito a un uso consapevole dei bus sia al mattino che all’uscita quando sono presenti in contemporanea, o comunque in rapida successione, diversi mezzi disponibili sui quali è determinante distribuire il carico di passeggeri, evitando di accalcarsi su un solo autobus, per un viaggio confortevole per tutti.

Per quanto concerne l’aggiornamento alle fermate dei nuovi orari in vigore da lunedì 16 settembre, si tratta di un’operazione svolta affiggendo le tabelle informative su un vasto territorio; un lavoro che non può necessariamente essere simultaneo, ma nemmeno funzionale se compiuto con troppo anticipo. Considerando che le fermate di bus nell’intero bacino estense sono circa 2.800, può accadere, quindi, che nei giorni a cavallo tra orario estivo ed invernale alla propria fermata possa non essere presente la tabella giusta. Nel consigliare attenzione in questo senso, va comunque ricordato che sul sito Tper – inserendo la data d’interesse – sono già consultabili i nuovi orari di tutte le linee.

Anche sulla app Roger (https://rogerapp.it/), vero e proprio assistente virtuale per muoversi con il trasporto pubblico, gli orari delle linee sono sempre aggiornati in tempo reale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com