Copparo
11 Settembre 2024
Sabato 14 settembre sarà intitolata una piazzetta all'"Ardito naturalista"

Copparo omaggia Alula Taibel

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Infanzia, allarme delle opposizioni: “Asili comunali verso la privatizzazione?”

I gruppi di minoranza in Consiglio comunale hanno presentato un'interrogazione per fare luce sul futuro dei servizi educativi comunali destinati alla fascia 0-6 anni. Al centro dell'attenzione il documento "Value for Money", affidato alla società Pfc srl, che starebbe valutando la convenienza di un possibile affidamento in concessione, quindi a gestione privata

Berco. I lavoratori confermano l’accordo raggiunto al Mimit

Dopo i due giorni di consultazioni (31 luglio e 1 agosto) è stato approvato dai lavoratori il Contratto integrativo aziendale con l'85% di voti favorevoli su 611 votanti. L'accordo tra l'azienda e i sindacati era stato siglato lo scorso 23 luglio al Mimit

Copparo tace su Gaza: la maggioranza boccia la condanna del massacro

Con parole cariche di “dolore, rabbia e profonda indignazione”, il gruppo consiliare del Partito Democratico di Copparo attacca la maggioranza di destra per aver respinto l’Ordine del Giorno che chiedeva una presa di posizione netta contro la guerra in corso a Gaza

Copparo. Copparo rende omaggio ad Alula Taibel, copparese che ha dato lustro alla città come militare prima come scienziato poi. È fissata a sabato 14 settembre, alle 15, la scopertura della targa di intitolazione di una piazzetta e, a seguire, una conferenza di carattere storico: alle 15.45, in Galleria Civica Alda Costa, Giacomo Bollini e Donato Bragatto, ricercatori storici rispettivamente di Bologna e di Ferrara, presenteranno il libro di cui sono autori “Dal Podgora alle Ambe, dal Carso al Guatemala: la vita avventurosa di Alula Taibel”.

Il riconoscimento è stato proposto dell’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra di Ferrara e convintamente sposato dall’amministrazione comunale, che ha attivato l’iter condotto dal servizio e dalla commissione toponomastica e odonomastica stradale. A Taibel, che ha meritato tre medaglie d’argento al Valor Militare e due di bronzo, distinguendosi anche come naturalista divenuto riferimento in campo internazionale, è dedicata una piazzetta di circa 280 metri quadrati ubicata a nord di via Albert Bruce Sabin, da cui si accede.

Taibel nasce l’8 gennaio 1892 in una abitazione sopra i monopòli di stato di Copparo. Il padre, la cui famiglia è di origini yemenite, è un ex ufficiale austroungarico di Cremona, con origini ungheresi, che dopo l’unità scelse la cittadinanza italiana: morirà due giorni dopo la nascita del figlio. Entra in Accademia Militare a Modena, partecipa alla guerra Italo Turca sotto il comando di Armando Diaz e alla prima guerra mondiale: è uno dei più giovani comandanti di un reparto di arditi nel 1917 e viene pluridecorato.

Si laurea in scienze a Bologna e si specializza in ornitologia, quindi prende una seconda laurea in medicina veterinaria. Scrive centinaia di saggi e libri sull’argomento. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si trova in Africa per compiere degli studi sulla fauna locale: arruolato, viene fatto prigioniero dagli inglesi e deportato nel campo di prigionia di Yol in India. Anche lì continua a pubblicare studi sulla fauna locale, agevolato nelle ricerche dagli stessi inglesi. Nel dopoguerra lavora in un centro di allevamento sperimentale a Rovigo, quindi come direttore dello zoo di Torino.

Si trasferisce a Pisa con la moglie copparese, ma, rimasto vedovo torna a vivere a Copparo da un nipote. Muore quarant’anni or sono, nel 1984: riposa nel cimitero locale insieme alla madre e alla moglie.

La sua è una storia straordinaria, ricca di colpi di scena e coincidenze incredibili. Il “rinvenimento” del suo diario di guerra, pubblicato in forma anonima e in pochissime copie alla fine degli anni ’70, ha dato origine al libro che sarà presentato. Immagini dal web lo ritraggono, fra cui una foto segnaletica della polizia politica fascista, a testimonianza di una vita, anche, di impegno e di antifascismo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com