Per una migliore accessibilità dei servizi pubblici sono attive e utilizzabili due applicazioni descritte come di facile e veloce fruizione: si tratta di Municipium e IO.
“Il miglioramento della comunicazione e dell’accessibilità dei servizi pubblici per i cittadini sono alcune tra le priorità di questa amministrazione – sottolinea Francesca Savini, assessore alla Digitalizzazione e SmartCity -, che intende promuovere ogni iniziativa volta ad individuare strumenti e soluzioni che semplifichino il lavoro degli uffici comunali e nel contempo garantiscano prestazioni efficienti ai ferraresi”.
“Proprio in quest’ottica – prosegue l’assessore – desidero richiamare l’attenzione sull’importanza dell’utilizzo delle app Municipium e IO, che possono aiutare i cittadini a rimanere informati, ad accedere ai servizi e a partecipare attivamente alla vita della nostra città”.
Con queste applicazioni gratuite, si potranno gestire in modo semplice e veloce molte delle esigenze quotidiane, con il valore aggiunto di poter interagire direttamente col Comune di Ferrara. “L’invito – conclude Savini -, rivolto a tutti, è quindi di scaricare queste due app dai dispositivi mobili per contribuire attivamente al miglioramento della nostra città, ma soprattutto per restare informati anche grazie ad importanti novità che saranno presto implementate e comunicate”.
Municipium è un’applicazione del Comune di Ferrara pensata per avvicinare l’Amministrazione comunale ai cittadini: attraverso di essa, infatti, ogni cittadino può inoltrare segnalazioni riguardo ad un problema o un disservizio ( problema su strada, illuminazione, rifiuti, etc…), può accedere ad informazioni relative ad iniziative comunali e molto presto potrà ricevere promemoria su servizi di pubblica utilità, come ad esempio documenti in scadenza o avvisi inerenti allo stato delle pratiche inoltrate agli uffici.
IO, invece, è un’app Nazionale che permette di gestire pagamenti verso enti pubblici, come tributi, cartelle e bollettini, o accedere ai servizi digitali offerti dai vari Enti, o ricevere comunicazioni ufficiali dalle amministrazioni locali e nazionali.
Per chi dovesse riscontrare difficoltà o desiderasse essere supportato, ricordo che quest’anno sono stati attivati 7 diversi punti di facilitazione digitale in cui personale specializzato può fornire aiuto concreto per l’accesso a diversi servizi online, in forma totalmente gratuita: per usufruirne si può contattare il Laboratorio Aperto di Ferrara al numero 344 344 5535.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com