Hanno preso avvio il 4 settembre, nella Basilica di San Giorgio fuori le Mura a Ferrara i festeggiamenti in onore della Madonna del Salice, patrona dell’antico Borgo.
La mostra di don Lino Costa e Giuseppe Parisi. Mercoledì 4 settembre nell’ex chiostro olivetano sono state inaugurate, alla presenza di una 40ina di persone, le mostre pittoriche di don Lino Costa e Giuseppe Parisi. Le esposizioni sono visitabili fino all’8 settembre dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. La mostra, organizzata da mons. Massimo Manservigi, vede esposte in una cornice notevole le opere di don Lino Costa, pittore di matrice figurativa attento alle circostanze della vita che rappresenta con un taglio espressionista, con rimandi a Guttuso e Morandi. Notevoli i suoi volti di uomini mediorientali colti in momenti di vita e di realtà.
L’altro pittore, Giuseppe Parisi, è invece un “giocoliere” del colore, con rimandi astratti e surrealisti, di incantamenti provvisori che inserisce nelle sue opere. Nelle sue tele, richiami a Klee, Mondrian, Kandinsky e Gianni Pisani. La mostra è sotto l’egida del colore, guida suprema di entrambi e fase viva del loro raccontare su carta.
Concerto dell’Ars Antiqua World Jazz Ensemble per la comunità di Salvatonica. Il 17 settembre alle ore 21 nel chiostro di S. Giorgio, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, Over Studio Recording di Cento e con la regia audio di Angelo Paracchini, si terrà invece un concerto del gruppo Ars Antiqua World Jazz Ensemble, il primo dopo il concorso internazionale Folkest di S. Daniele del Friuli dove il gruppo e stato premiato per il migliore brano originale in lingua friulana, risultando terzo classificato su circa un centinaio di proposte.
Il concerto sarà gratuito ma è richiesta la generosità dei presenti con una offerta per il ripristino della sede della comunità di Salvatonica, guidata da don Giorgio Lazzarato, che ha avuto recentemente ingenti danni a causa di un incendio.
Questo evento sarà anche dedicato alla memoria di Roberto Sgarbi, stimato medico di base a Pontelagoscuro, mancato improvvisamente lo scorso 6 maggio scorso all’età di 68 anni.
Ars Antiqua World Jazz Ensemble esplora in modo attuale e rivisitato le musiche e i testi poetici del basso medioevo, dalle cantigas di S. Maria tratte dalla raccolta del 1200 di re Alfonso il saggio di Spagna, a musiche della tradizione arabo-andalusa (ebraico-sefardite) e musiche originali su testi del poeta Jacopo da Lentini, predecessore di Dante e notaio presso la corte di Federico II di Svevia. Il concerto si terrà anche in caso di maltempo.
Gli altri appuntamenti a San Giorgio. Per quanto riguarda il resto del calendario dei festeggiamenti per la Madonna del salice, il Santuario e la Comunità Cattolica Shalom offrono alcuni momenti di preghiera: il triduo, infatti, si pone come un momento di crescita e formazione interiore (mercoledì 4, giovedì 5 e venerdì 6 settembre con il Rosario alle ore 17 e alle ore 18 la S. Messa). Sabato 7 sarà presente l’Arcivescovo mons. Gian Carlo Perego il quale alle 18 presiederà la S. Messa solenne (nella quale si festeggerà anche il decimo anniversario di Ordinazione diaconale dell’oblato olivetano Emanuele Maria Pirani).
Domenica 8 le celebrazioni saranno presiedute da alcuni Rettori di Santuari cittadini (alle ore 11.15 da don Fabio Ruffini e alle ore 18 da mons. Marco Bezzi). Altri momenti di elevazione spirituale saranno il Rosario cantato, animato dalla Corale Sant’Agnese (diretta dal M° Claudio Ferraresi), venerdì 6 alle ore 21; il Concerto-Preghiera “In Honore Mariae Virginis” del Coro da Camera Euphoné, sabato 7 alle ore 20.30; il Concerto d’Organo del M° Luigi Locatelli, domenica 8 alle ore 19.
Non mancheranno gli appuntamenti culturali come la conferenza del Curatore del Museo della Cattedrale Romeo Pio Cristofori sul Mausoleo Roverella, splendido esemplare di Rinascimento ferrarese, giovedì 5 alle ore 21.
Infine, ecco alcuni appuntamenti a cura della Contrada: sabato 7 dalle 16.30 giochi delle bandiere e musici intratterranno i fedeli in attesa dell’arrivo dell’Arcivescovo e nel fine settimana della Festa, mentre presso il cortile della Contrada del Borgo San Giorgio vi sarà lo stand gastronomico “Sapori senesi”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com