Vigarano
5 Settembre 2024
L'impianto sorgerebbe in via Catena, convocata la Conferenza dei Servizi da parte di Arpae. Il sindaco Bergamini: "L'obiettivo primario di tutelare e salvaguardare il benessere della nostra cittadinanza e del territorio"

Biometano. Una nuova centrale chiede di insediarsi tra Vigarano e Ferrara

(Foto di archivio)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara contro il sovraindebitamento: informazione e supporto per ricominciare

Un aiuto concreto per cittadini e imprenditori alle prese con forti situazioni debitorie. Lo sportello sovraindebitamento è ormai attivo da un anno presso lo sportello sociale unico integrato della cittadella san Rocco e nella mattinata di lunedì 16 giugno verrà presentato in un incontro pubblico gratuito, dedicato principalmente ad assistenti e operatori sociali ma rivolto anche a tutti i cittadini

Prete condannato per abusi. Si avvicina la sentenza d’appello

Battute finali per il processo di secondo grado a don Giuseppe Rugolo, il sacerdote arrestato ad aprile 2021 a Ferrara e condannato in primo grado - lo scorso febbraio - a 4 anni e 6 mesi di carcere dal tribunale di Enna per violenza sessuale nei confronti di un giovane ragazzo siciliano, attualmente 30enne, che all'epoca dei fatti era ancora minorenne

Vigarano. Lo scorso 3 settembre, al protocollo del Comune, è arrivato l’invito da parte di Arpae a partecipare a una Conferenza dei Servizi relativa alla domanda di insediamento di una centrale a biometano nella zona di via Catena, tra il territorio comunale di Vigarano e quello di Ferrara.

A renderlo noto è il sindaco Davide Bergamini che fa sapere come l’amministrazione comunale analizzerà “attentamente questa richiesta e parteciperà alla Conferenza dei Servizi come previsto dalla normativa vigente. È importante sottolineare che l’intero procedimento amministrativo, compreso l’eventuale rilascio dell’autorizzazione, è di competenza di Arpae a seguito di un confronto con i soggetti ed enti interessati”.

“Abbiamo ritenuto fondamentale informare immediatamente la cittadinanza, consapevoli del grande interesse che suscita questo tipo di insediamento. In questo modo, intendiamo dare un segnale chiaro di discontinuità rispetto alle passate amministrazioni, con la massima trasparenza e attenzione alle istanze della popolazione. Vogliamo inoltre rassicurare la comunità che questa amministrazione parteciperà attivamente ad ogni fase del procedimento, con l’obiettivo primario di tutelare e salvaguardare il benessere della nostra cittadinanza e del territorio” aggiunge il primo cittadino.

Sulla questione è intervenuta anche Francesca Lambertini, assessore all’Ambiente: “In questi tre anni abbiamo dimostrato con i fatti di essere attenti e molto scrupolosi nell’esaminare gli aspetti ambientali e sanitari del territorio e abbiamo tutta l’intenzione di continuare con la medesima determinazione. Esamineremo il progetto e tutta la documentazione insieme con i nostri uffici per valutare le criticità attivandoci in ogni fase del procedimento a garanzia della nostra comunità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com