Politica
4 Settembre 2024
La portavoce della conferenza delle Donne democratiche di Ferrara chiede attenzione sulle dipendenti della storica azienda di corsetteria

Lavoratrici La Perla. Baraldi: “Ecco la vera tutela del lavoro femminile”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Orgoglio Antifascista, 80 anni di liberazioni

"L’antifascismo non è una bandiera da riporre nel cassetto del passato, ma una pratica politica viva". È da questa idea semplice e radicale che nasce Orgoglio Antifascista – 80 anni di liberazioni, la campagna nazionale realizzata da Cheap, progetto di arte pubblica femminista e indipendente, per Arci

“Non si può costruire una città lasciando fuori chi non desideriamo”

Fede, denatalità, partecipazione, emergenza educativa, oltre che un pensiero per la morte di Papa Francesco. Sono i temi principali che Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, ha affrontato nell'omelia pronunciata in Cattedrale nella mattinata di mercoledì 23 aprile, durante la messa per celebrare San Giorgio

Eutanasia e fine vita. La Civica Anselmo chiede che vengano normate

La Civica Anselmo Sindaco propone un odg che impegni il Comune a farsi promotore di queste istanze. Chiedono inoltre all'Assemblea regionale e al presidente della Regione Emilia Romagna di "incardinare la discussione del testo della proposta di legge popolare 'Liberi Subito'"

di Ilaria Baraldi*

L’Italia è agli ultimi posti in Europa in termini di occupazione femminile. A partire dalla Presidente del Consiglio, tutti si riempiono la bocca con il tema della parità di genere. Eppure, quando capita un caso concreto che richiede tutto il sostegno possibile per salvaguardare il lavoro delle donne, la maggior parte dei politici sparisce nel nulla. E della prima donna a guida di un governo italiano ci facciamo poco, se le donne restano ferme nelle loro solite difficoltà.

Il caso La Perla, storica azienda bolognese di corsetteria che occupava – fino a pochi mesi fa – 300 dipendenti, di cui il 90% donne, è un caso emblematico.

Nel 2018 è stata acquistata da un fondo di investimento britannico, più per ragioni speculative che per obiettivi di crescita. A dicembre 2023 una parte dell’azienda è posta in liquidazione, un’altra in amministrazione straordinaria. Il 2024 sarebbe il settantesimo anniversario di una azienda manifatturiera di eccellenza, i cui prodotti hanno grande richiesta sul mercato, italiano ed estero, mentre le lavoratrici sono in cassa integrazione dopo essere rimasta senza stipendio per 6 mesi.

L’unico impegno messo fattivamente in campo per trovare una soluzione a favore delle lavoratrici e dei lavoratori è quello dell’Emilia Romagna, della Città Metropolitana Bolognese e del Comune di Bologna, con la speranza che anche il Governo, prima o poi, faccia la sua parte, prima che la sapienza di tutte le lavoratrici de La Perla vada perduta, con i loro posti di lavoro.

Il vero made in Italy sta nell’abilità delle loro mani, non nel fantomatico Ministero di Adolfo Urso.

In attesa di una soluzione, le dipendenti e sindacaliste de La Perla, con una forza straordinaria, hanno iniziato a far sentire la loro voce in tante sedi –in modo pacifico ma determinato. Hanno creato il marchio “Unicheunite” e si sono inventate prodotti di qualità che vendono per autofinanziarsi e per raccontare la loro battaglia. Una modalità femminile, forte e originale, che portano avanti tutte insieme, perché nessuna di loro resti indietro. Non è retorica rosa: senza il lavoro delle mani dell’una, non ci sarà posto per il lavoro delle mani dell’altra.

Sono state con noi alla Festa dell’Unità di Pontelagoscuro in occasione della visita della segretaria Elly Schlein (tra le poche a seguirne costantemente gli sviluppi nda), con i loro prodotti: una piccola grande collezione di t-shirt in cotone bio con un motivo decorativo, applicato a mano, che rappresenta lo spirito solidale e collaborativo di questa iniziativa.

Un grazie a tutte le persone presenti alla festa di Pontelagoscuro che, con un piccolo gesto, hanno dimostrato il loro spirito di solidarietà.

È una vicenda che non va dimenticata anche se non riguarda direttamente il nostro territorio, perché tutto si tiene, e che auspichiamo raccolga il sostegno di tante e tanti.

*portavoce della conferenza delle Donne democratiche di Ferrara

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com