Celebrazione della Giornata del Farmacista: tra riconoscimenti e nuovi orizzonti
Domenica 16 novembre alle ore 11 si terrà la Giornata del Farmacista presso l'Aula del Chiostro di Santa Maria delle Grazie dell'Università di Ferrara
Domenica 16 novembre alle ore 11 si terrà la Giornata del Farmacista presso l'Aula del Chiostro di Santa Maria delle Grazie dell'Università di Ferrara
Sabato 15 novembre alle 21, nuovo appuntamento con la beneficienza alla Sala Estense di piazza Municipale, dove sarà di scena la gara canora "Il Cantastrillo"
Sabato 15 novembre, presso la storica Sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio, si terranno due laboratori, alla mattina per i più piccoli e al pomeriggio per i più grandi
Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco
"Ilaria Baraldi evidentemente non ha contezza del lavoro che sto svolgendo nel mio Assessorato". Inizia così la replica dell'assessora Chiara Scaramagli all'ex consigliera del Pd
Presentata nella Sala dell’Arengo della residenza municipale la manifestazione patrocinata dal Comune di Ferrara “Sapori senesi all’ombra del campanile” in programma da venerdì 6 a domenica 8 settembre nei giardini della Contrada di San Giorgio con ingresso da via Ferrariola.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti il presidente della Fondazione Ente Palio Nicola Borsetti, il presidente della Contrada Borgo San Giorgio Luca Sivieri, con il maestro di campo Daniele Baldo e il delegato Avis Gabriele Mantovani.
“Siamo particolarmente soddisfatti – ha sottolineato il Presidente Sivieri – per questa edizione dei ‘Sapori senesi’, nata da un gemellaggio con una delle contrade storiche del Palio di Siena. Un’occasione per continuare ad apprezzare e gustare i piatti tipici senesi, con prodotti che arrivano da produttori locali toscani. Saranno poi i cuochi della ‘Compagnia della Ghianda’ che metteranno in tavola le prelibatezze culinarie del loro territorio col variegato menù intitolato alla tradizione toscana per poter così gustare le tipicità culinarie senesi. Ringraziamo, infine, l’amministrazione, l’Ente Palio ed Avis che sono sempre vicine alle attività delle contrade”.
“Si tratta di un appuntamento ormai consolidato – sottolinea il presidente dell’Ente Palio Borsetti – un’occasione piacevole che consente ai presenti di conoscere e scoprire la vita della Contrada, ma anche di sostenerla economicamente per finanziare le tante iniziative in programma ogni anno. Contrada, quella di di San Giorgio, che si è sempre contraddistinta per eventi molto partecipati e ben organizzati”.
“Nel piatto – precisa, infine, Daniel Baldo – le tipicità culinarie senesi, come Pici al cinghiale, Cinghiale al tegame, Carciofi fritti, Trippa, Ossibuchi con funghi, Pici al ragù di cinta senese, Ribollita, oltre a ricciarelli e panforte con vin Santo. Il vino sarà quello proveniente dal Chianti. In cucina gli amici i cuochi toscani”.
“Sapori senesi all’ombra del campanile” è frutto del gemellaggio tra due contrade storiche delle città italiane del Palio, la Contrada della Selva di Siena e la Contrada di San Giorgio di Ferrara, l’appuntamento con la quinta edizione di “Sapori senesi – all’ombra del campanile”, è dalle ore 19.30 di venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 settembre 2024.
La manifestazione “Sapori senesi all’ombra del campanile” fa parte del programma dei festeggiamenti per la Madonna del Salice, al santuario di San Giorgio e Maurelio, a partire da Mercoledì 4 settembre con l’apertura del Triduo, la recita del rosario, la celebrazione alle ore 18 della messa del vicario generale dell’arcivescovo, mons Massimo Manservigi e alle 18.45, nel chiostro del santuario, le inaugurazioni delle mostre pittoriche realizzate da don Lino Costa e Giuseppe Parisi.
Sabato 7 settembre alle 16.30, sul sagrato della chiesa, la Contrada di San Giorgio offrirà uno spettacolo di giochi e suoni, cui farà seguito alle 18 la messa celebrata dall’arcivescovo Gian Carlo Perego.
Per informazioni e prenotazioni anche via WhatsAp 3421897127 Contrada di San Giorgio
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com