Codigoro. Il fil rouge che accompagna la 353esima edizione della Fiera di Santa Croce è la bellezza, declinata in tutte le sue forme e sarà Emilio Casalini, conduttore del programma televisivo Generazione Bellezza di Rai 3 a ricoprire il ruolo di testimonial e ospite d’onore, in occasione della tradizionale cerimonia inaugurale, in programma per venerdì 6 settembre, alle ore 17, in piazza Matteotti.
La bellezza della cultura, dell’anima, della natura e delle azioni che l’uomo mette in campo per preservarla costituisce il tema abbinato all’edizione 2024 della Fiera di Codigoro.
Il celebre giornalista, conduttore televisivo e scrittore, nonché esperto cronista di programmi televisivi di inchiesta, interverrà nel corso della cerimonia di conferimento del Premio allo Scariolante dalla Fatica all’Ingegno e degli altri premi. Prima di condurre Generazione Bellezza, di cui è autore e conduttore, Casalini si è occupato di servizi d’inchiesta per Report, sempre su Rai 3, aggiudicandosi, nel corso della sua carriera, prestigiosi premi giornalistici.
Anche quest’anno il maxi palco degli spettacoli sarà allestito in piazza Matteotti e per cinque sere consecutive, da venerdì 6 a martedì 10 settembre, a calcarlo saranno cantanti e band che riscuotono successo e apprezzamenti da un pubblico numeroso, che attraversa le più diverse fasce d’età. Sui concerti si è già alzato il sipario due mesi fa, ma la Fiera è una manifestazione, un contenitore ricchissimo di iniziative, intente a voler mettere in luce le tradizioni culturali, gastronomiche, sportive, musicali e religiose del territorio, grazie alla collaborazione sinergica tra Comune di Codigoro, Pro Loco di Codigoro e numerose associazioni di volontariato.
“La nostra fiera rappresenta un unicum nel panorama delle fiere patronali della provincia di Ferrara – spiega la sindaca Sabina Alice Zanardi -, innanzitutto per i suoi due spettacoli piro-musicali sul Po di Volano, uno dei quali, quello di sabato 7 settembre, alle ore 22, accompagnato dalla suggestiva fiaccolata in canoa, organizzata dal Circolo Nautico Volano e da uno spettacolo a cura delle “Streghe” con giochi di fuoco. Il secondo spettacolo pirotecnico, invece, di chiusura della fiera, si terrà martedì 10 settembre, sempre a mezzanotte, prima dell’estrazione dell’ultima tombola dal balcone del municipio con un montepremi davvero consistente, pari a 12.500 euro. Anche la tombola che sarà estratta domenica 8 settembre, alle ore 20, si presenta con un ricco montepremi altrettanto consistente, pari a 10mila euro. Se i concerti e gli spettacoli piro-musicali sono i piatti forti della nostra fiera, di certo gli stand gastronomici e le mostre costituiscono gli elementi trainanti, di spicco della manifestazione. Dalle 20 alle 23, tutti i giorni, lungo la Riviera Cavallotti, la Nus Codigorese porterà in tavola, nell’ambito della ventiduesima edizione della Sagra del Pomodoro, i piatti tipici a base di questo prodotto della tradizione agroalimentare e manifatturiera locale. In viale Papa Giovanni XXIII si potranno assaggiare, nello stand dell’Aido le prelibatezze cucinate dai volontari, a base di piadina, salsiccia e verdure alla griglia, mentre nel vicino stand della delegazione tedesca di Eppertshausen, non mancheranno specialità tipiche, comprese le birre portate dagli amici della cittadina teutonica gemellata con Codigoro”.
La Via del Gusto in via Prampolini, con cibo in strada e degustazione di prodotti tipici, il Geloeventi, al Gelo Cafè, in via Papa Giovanni XXIII, la Fiera campionaria Expo, sempre in via Papa Giovanni XXIII e le mostre in Riviera Cavallotti, 7 sono solo alcune delle iniziative collaterali che contribuiscono ad accrescere l’appeal della Fiera di Santa Croce.
Come ha spiegato Enrico Feggi del Circolo Nautico Volano, “questa è la 35esima edizione della Fiaccolata, accompagnata da intrattenimento musicale, spettacolo de “Le Streghe” con giochi di fuoco, sino alla coreografia sull’acqua dei canoisti. Ma l’evento, di altrettanto rilievo, è la cena di beneficenza, a base di paella, organizzata per lunedì 9 settembre, alle ore 21 sotto alla galleria San Martino. Il ricavato della cena organizzata in collaborazione con lo chef Mauro Crepaldi e i ragazzi dell’Associazione “Più Felici” sarà destinato all’acquisto di un’imbarcazione speciale per la velaterapia rivolta a persone con disabilità motorie e cognitive
Nella sala espositiva situata di fianco allo stand della Sagra del Pomodoro, si potranno ammirare, per cinque giorni consecutivi, gli scatti realizzati dal Gruppo fotoamatori codigoresi, nell’ambito della mostra denominata “Essere donna”, illustrata dal presidente del gruppo stesso, Silvano Fabbri. Nella sede del Circolo Nautico Volano e di Pronto Amico sarà visitabile la mostra “Insieme per il territorio e la comunità”, ma anche i bimbi e le educatrici dell’asilo nido “Pirin Pin Pin” saranno protagonisti con le loro originalissime e fantasiose creazioni. L’Anmi di Codigoro allestirà anche quest’anno, nell’ex negozio Mantovani, in piazza Matteotti, una mostra dedicata al modellismo, in collaborazione con Franco Ragazzi, socio ferrarese, modellista di fama internazionale.
Nella sala della Pro Loco di Codigoro (via IV Novembre 18), prenderà forma la mostra “Tondi” dell’artista codigorese Eros Pandolfi, presente alla conferenza stampa. Immancabile, nel parcheggio Spada il Luna Park. Imperdibile, in viale Papa Giovanni XXIII, l’esposizione di autoveicoli e moto “Motor Fest 2024”.
Gli spettacoli dal vivo dell’edizione 2024 di Codishow puntano a intercettare giovani e meno giovani, gruppi e famiglie, per regalare emozioni e divertimento sull’onda di grandi successi del momento, ma anche del passato. Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito. Si comincia venerdì 6 settembre, alle ore 21.30, giorno inaugurale della fiera, con un idolo dei più giovani, il rapper Mida, lanciato al successo dopo la partecipazione al talent show “Amici”. Il brano tormentone dell’estate “Que pasa”, hit di successo, è valsa, al cantautore italo-venezuelano, insieme all’album “RossoFuoco” il doppio disco di platino. Il cantante codigorese Simone Azzi aprirà il concerto, interpretando il brano lanciato durante l’estate, “Porcellana”.
Sabato 7 settembre, largo ad una tribute band di successo internazionale, “Velvet Dress – U2 Tribute”, che infiammerà il pubblico in piazza Matteotti, rendendo omaggio a Bono Vox, autentica leggenda vivente del rock mondiale e al suo intramontabile repertorio, ricco di temi sociali e di attualità.
Domenica 8 settembre, sempre alle ore 21, si rivivrà l’atmosfera magica degli anni ’90, grazie ad un concerto “Voglio Tornare negli anni ’90”, che in tutte le piazze italiane ha incassato il tutto esaurito, trascinando quarantenni, cinquantenni, ma anche giovani a ballare sulle note dei brani tormentone, che hanno segnato un’epoca.
C’è grande attesa per l’arrivo a Codigoro di Ermal Meta, cantautore molto amato da un pubblico di tutte le età, capace di trasferire in parole e musica temi di grande attualità, quali la violenza di genere, il terrorismo e la guerra (in “Non mi avete fatto niente”) e l’omofobia. Al suo attivo Meta vanta numerose collaborazioni con tanti altri cantautori, a partire da quella con da Fabrizio Moro, insieme al quale ha vinto la 68esima edizione del Festival di Sanremo (2018) con il brano “Non mi avete fatto niente”. Il cantautore italo-albanese collabora, tra gli altri, anche con Emma, Marco Mengoni, Giusy Ferreri, Francesca Michielin e Francesco Sarcina, frontman de Le Vibrazioni.
Per il gran finale del Codishow, martedì 10 settembre, sul palco di piazza Matteotti faranno capolino la magia e le emozioni dell’inarrivabile repertorio musicale dei Matia Bazar. Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale, due grandi interpreti della musica contemporanea, entrambi ex-componenti della leggendaria band nata a Genova nel 1975, offriranno al pubblico codigorese una tappa del loro tour estivo “Vacanze Romane”. Carlo Marrale alla chitarra accompagnerà la voce inconfondibile di Silvia Mezzanotte che, proprio con i Matia Bazar vinse il Festival di Sanremo nel 2002 con “Messaggio d’amore”. Anche Marrale vinse con la band una edizione del Festival della canzone italiana, nel 1978 con “E dirsi ciao”. Sul maxi palco di piazza Matteotti risuoneranno le note di brani divenuti leggenda quali “Ti sento”, “Dedicato a te”, “Brivido Caldo”, “Per un’ora d’amore”, “Mister Mandarino”, “C’è tutto un mondo intorno”, “E volo anch’io” e tante altre. Accompagneranno Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale, Claudio Del Signore alla batteria, Lido De Rosa Davern al basso e Riccardo Cherubini alle chitarre e alla tromba.
E come ogni fiera patronale che si rispetti, le iniziative religiose rivestono un ruolo di primo piano: domenica 8 settembre, alle ore 11, durante la messa solenne nella chiesa di San Martino, don Marco Polmonari benedirà gli zaini scolastici. Dalle ore 18 alle ore 23, per tutte le cinque giornate di fiera, nella palestrina dell’oratorio di via Puccini, si svolgerà il Mercatino dell’Usato, a cura dell’Unità Pastorale della stessa parrocchia di San Martino.
“Ringrazio tutti gli attori protagonisti e co-protagonisti della nostra meravigliosa fiera – conclude la sindaca Sabina Alice Zanardi -, compresa Radio Sound, nostra partner che quest’anno vedrà due sue voci femminili al nostro fianco. Elisa Giorio presenterà la cerimonia inaugurale del 6 settembre, mentre Ester Dianati condurrà la fiaccolata sul Po di Volano, a partire dalle ore 22 di sabato 7 settembre. Non mi resta che augurare buona fiera a tutti, anche a coloro che da tante altre località, vorranno unirsi alla nostra grande festa. Un particolare ringraziamento è rivolto alle dipendenti dell’Urp per l’intenso e qualificato lavoro svolto in questi mesi”.
Durante la conferenza stampa sono intervenuti anche Fausto Sangiorgi, presidente dell’Aido, Flavio Marchesini, Presidente ANMI di Codigoro, Vittorio Bellagamba, in rappresentanza della neonata associazione Gemellaggi. A Codigoro, per tutta la durata della fiera, sarà ospitata una delegazione di 35 tedeschi provenienti dalla città gemellata di Eppertshausen, i quali daranno man forte nella conduzione dello stand gastronomico curato dalla stessa associazione.
Simona Lolli (Musicanti srl) ha riconosciuto come “Codishow sia un ottimo strumento di marketing territoriale. Su Instagram, ogni post ottiene dalle 7 alle 57mila visualizzazioni, mentre su Facebook dalle 15 alle 70mila visualizzazioni. Quest’anno lanciamo anche l’hastag #CODIYOYO, attraverso i bar del territorio. Chi si presenterà nel backstage con più di 30 like di condivisione riceverà fantastici gadget. I concerti offrono sempre più visibilità al territorio”.
Roberto Cavalieri, presidente del Lions Club di Codigoro ha annunciato l’avvio di una lotteria con premi forniti dai commercianti della Zona, il cui ricavato sarà devoluto alla parrocchia di San Martino per iniziative benefiche. Resterà esposta una zucca gigante e chi riuscirà ad indovinarne il peso, riceverà un premio a sorpresa.
Hanno partecipato anche il vicesindaco Francesco Fabbri e l’assessore allo Sport Samuele Bonazza.