Nonna Amelia spegne 104 candeline
Un evento speciale ha caratterizzato, sabato 10 maggio, la giornata alla Casa di Riposo Capatti: Amelia Destro ha raggiunto l’eccezionale traguardo dei 104 anni, celebrata con affetto da tutta la struttura
Un evento speciale ha caratterizzato, sabato 10 maggio, la giornata alla Casa di Riposo Capatti: Amelia Destro ha raggiunto l’eccezionale traguardo dei 104 anni, celebrata con affetto da tutta la struttura
L’assemblea dei soci ha approvato il Bilancio d’esercizio 2024 di Patrimonio Copparo, società completamente partecipata dal Comune, deputata alla gestione del patrimonio comunale e di diversi servizi
È stato approvato nella seduta del Consiglio Unione Terre e Fiumi di lunedì 5 maggio il Bilancio consuntivo 2024 dell’Azienda speciale Servizi alla Persona dei tre Comuni dell’Unione
Una rappresentazione intensa: “Intro-Verso”, al Teatro De Micheli di Copparo, giovedì 8 maggio, ha conquistato il pubblico con la sua forza emotiva e la sua capacità di coinvolgimento
Si è recentemente svolta l'assemblea Gecim, la società che si occupa della gestione dei servizi cimiteriali “in house”
Copparo. A poche settimane dall’inizio del nuovo anno scolastico, la giunta comunale di Copparo ha approvato il progetto Teatro Scuola Stagione 2024/2025 del Comunale De Micheli: la rassegna di spettacoli dedicata agli alunni degli istituti scolastici del territorio comunale. Un’offerta culturale ed educativa di primordine che da diversi anni ha trovato l’interesse e l’adesione anche delle amministrazioni comunali di Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia.
“Quella che offriamo ai nostri bambini e ai nostri ragazzi e quelli dei comuni limitrofi è una grande opportunità – afferma l’assessore alla Cultura, Francesca Buraschi -. Il teatro infatti è un luogo in cui si possono vivere altre vite, vedere mondi diversi e apprezzare nuovi punti di vista, allargando così i propri orizzonti mentali e sviluppando creatività e sensibilità artistica”.
La proposta artistico culturale presentata da Bialystok Produzioni di Massimiliano Venturi contempla quattro spettacoli dedicati a primaria e alla secondaria inferiore, che possono prevedere le repliche necessarie a soddisfare l’interesse di tutti e quattro i Comuni, due titoli dedicati alle scuole dell’infanzia, con almeno cinque repliche, in scena in primavera nei giardini e nelle aree verdi degli istituti copparesi, e un titolo specificamente dedicato ai nidi d’infanzia, con almeno tre repliche, da realizzarsi nei plessi del territorio.
“La stagione del Teatro Scuola del De Micheli si presenta al pubblico degli istituti scolastici del territorio all’insegna della trasversalità e della varietà – rimarca Venturi -. Frutto di una attenta selezione tra il meglio della produzione nazionale di settore, che vedrà in scena a Copparo artisti e compagnie provenienti da Veneto, Marche, Lombardia ed Emilia Romagna, il programma propone sette spettacoli rivolti ai giovani spettatori da 0 a 14 anni. La potenza comunicativa di linguaggi scenici quali il teatro di figura, la narrazione, la musica dal vivo e il teatro comico e di strada permetterà agli alunni delle scuole di approfondire la fruizione teatrale, offrendo ai piccolissimi occasioni uniche per un primo contatto”.
A teatro, Giorgio Gabrielli porterà “Tra fossi e boschi”, uno spettacolo realizzato con tecniche di teatro di figura, quali ombre cinesi con silhouettes sia colorate che nere, pupazzi a stecca, oggetti sonori ed invenzioni sceniche varie; Lagrù Ragazzi presenterà “Storie nell’armadio”, un esilarante carosello di storie vecchie e nuove che tentano di spaventare, ma fanno solo divertire, con gran finale con un’esaltante battaglia di cuscini tra gli spettatori. Teatro Invito proporrà “La fiaba dello straniero” all’insegna della contaminazione tra linguaggio teatrale e musicale e ai temi dell’impegno sociale; la compagnia Flexus traccerà “La storia del rock”, una rappresentazione trascinante, educativa, storica ed entusiasmante, dal ritmo crescente e dirompente.
I giardini delle scuole dell’infanzia diventeranno palcoscenico per “Olè. Un clown a scuola”, con cui la Compagnia I 4 elementi porterà i giovanissimi spettatori in un mondo di magia, abilità e meraviglia, e per “Fracanappa e gli altri”, uno spettacolo dinamico, allegro e festoso a cura di Bambabambin Puppet Theatre. Ribellula invece sarà nei nidi d’infanzia con “Il paese delle bolle”, uno spettacolo laboratorio con narrazione e bolle di sapone, un’esperienza ludica e interattiva attraverso un viaggio magico partendo dalla scoperta del “liquido magico”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com