Portomaggiore
2 Settembre 2024
L'assessore Belletti illustra cosa è stato fatto e cosa si farà in quest'ambito

Portomaggiore e la promozione del territorio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Portomaggiore. Tra le deleghe in capo all’assessore Belletti spicca quella relativa alla Promozione del Territorio, da intendersi come organizzazione di azioni finalizzate alla valorizzazione delle eccellenze e delle peculiarità locali, che possano creare attrattività verso l’esterno. E’ lo stesso assessore a illustrare cosa è stato fatto e cosa si farà in quest’ambito.

Afferma l’assessore Belletti: “Occorre innanzitutto inserire il Comune di Portomaggiore in un territorio più esteso rispetto ai propri confini geografici, che di fatto si contestualizza nelle aree interne del Delta del Po, condividendone caratteristiche morfologiche, architettoniche e paesaggistiche. Abbiamo infatti stretto collaborazioni, oltre che con i Comuni di Argenta e Ostellato, con noi in Unione, anche con altri partners privati e pubblici che ci sostengono in questa attività di promo-valorizzazione, per sottolineare peculiarità comuni e tratti distintivi, che vanno dal cicloturismo, alla pesca, fino all’enogastronomia e alla scoperta dei luoghi di cultura e arte. In particolare abbiamo rinsaldato un rapporto, molto proficuo, con la Strada dei Vini dei Sapori della Provincia di Ferrara, collaborando sia nell’organizzazione di iniziative extra-territoriali, come la partecipazione del nostro Comune, insieme alla Pro Loco, al Ferrara Food Festival, sia attraverso strategie di comunicazione. In quest’ultimo caso, di recente, insieme alla Strada e Destinazione Turistica Romagna abbiamo rivisto completamente il materiale informativo cartaceo relativo alla storia e alle caratteristiche attrattive del nostro territorio, attraverso la produzione e stampa di 4 mila brochure a colori che, al loro interno, contengono alcuni Qr code per rimanere sempre aggiornati anche sulle iniziative che si svolgono in città e frazioni”.

“Insieme a Visit Ferrara, invece – prosegue l’assessore nella sua analisi – abbiamo dato avvio, nel 2023, a un progetto di promozione territoriale per il turismo slow denominato Gli anelli del Po. Si tratta di un percorso ciclo-turistico bike & boat che, partendo in barca dalla Darsena di Ferrara e proseguendo il percorso in bicicletta, consente di visitare anche il Verginese, con prossima tappa prevista per il 22 settembre. Sempre in collaborazione con Visit Ferrara, abbiamo costruito alcune azioni di promo-commercializzazione turistica sui territori dell’Unione Valli e Delizie, finalizzate a portare alla conoscenza del pubblico, nazionale e internazionale, i nostri territori. Visit, infatti, partecipa alle Fiere di settore, come quella di Rimini, Milano e Berlino, distribuendo il materiale promozionale da noi fornito. Sempre insieme a Visit sono in programma le Lezioni di Territorio, aperte a un pubblico specializzato: giornalisti, gastronomi, operatori turistici, e hanno lo scopo di far scoprire le nostre aziende che rappresentano un’eccellenza nel settore della ricezione turistica, ma anche della enogastronomia, oltre che le nostre bellezze paesaggistiche”.

Da ciò che è è stato messo in piedi a ciò che è in propgramma. “Il 30 settembre e il primo ottobre – aggiunge Belletti – faremo visita all’azienda agricola il Verginese di Gambulaga, che produce vino, per poi visitare la Delizia, proseguiremo il giorno successivo con la visita a Le Occare di Runco, famosa per il caviale ferrarese e per la sua tartufaia, per poi trasferirci presso l’azienda agricola Migliari di Portoverrara che illustrerà e farà degustare i suoi prodotti della norcineria ferrarese, concludendo il tour alle Oasi di Porto. Crediamo molto nella partnership pubblico-privato e nel coinvolgimento, nei nostri progetti, delle nostre aziende del territorio e crediamo che sia fondamentale, anche uscire dai confini territoriali, portando un po’ di Portomaggiore in giro per il mondo”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com