Incidente mortale a Tresigallo
Uno scontro tra due auto in via del Mare a Tresigallo è risultato fatale per la cinquantanovenne Monica Quattrini.
Uno scontro tra due auto in via del Mare a Tresigallo è risultato fatale per la cinquantanovenne Monica Quattrini.
Contrastare la desertificazione bancaria e consentire un migliore accesso al credito alle imprese e ai cittadini ferraresi. È questo lo scopo di una mozione del Pd, firmata da tutti i consiglieri, con la quale si chiede di "costituire, d’intesa con la Provincia e la Regione, un Osservatorio sul Credito dove banche, istituzioni, sindacati e associazioni di categoria possano discutere, individuare e condividere misure volte a favorire l’accesso al credito per rilanciare l’economia locale"
Pioggia di condanne in abbreviato e pene inflitte che vanno dai cinque ai sette anni. È quanto ha deciso il gup Silvia Marini del tribunale di Ferrara per i cinque rapinatori che - il 12 settembre 2019 - assaltarono la filiale Bper di San Giuseppe di Comacchio, portando via 121.492 euro in banconote e monete di vario taglio, dopo aver minacciato due dipendenti - anche con una barra di acciaio - per far sì che si attivassero per l'apertura della cassaforte temporizzata
Nell’ambito dei lavori Anas di ripristino e implementazione della segnaletica verticale, già in parte eseguite questa settimana, sono previste nuove chiusure temporanee notturne di alcuni svincoli del Raccordo Autostradale 8 “Ferrara – Porto Garibaldi”
"Vent'anni senza Aldro – Ordine pubblico o giustizia sociale?" è il titolo dell'incontro che si terrà il 13 giugno alle 18 al Circolo Arci Bolognesi
Tresignana. Dopo varie segnalazioni da parte dei residenti, i Carabinieri di Copparo, in collaborazione con i militari del Nucleo Investigativo di Ferrara e dei Carabinieri Forestali, sono entrati in azione presso un’abitazione a Tresignana, già nel mirino dei controlli dell’Arma nel recente passato e oggi oggetto di approfondito controllo.
Dalle ultime verifiche è emerso che il cortile dell’abitazione in questione era stato adibito a vera e propria discarica dalle persone che ci vivevano, padre e figlio. I due avevano accumulato una notevole quantità di rifiuti, sia di tipo pericoloso che non, e la tenevano stoccata nell’area verde della propria casa, in aperta violazione delle normative che regolamentano da una parte la gestione e lo smaltimento e dall’altra la salvaguardia ambientale.
Le varie segnalazioni dei cittadini non sono quindi rimaste inascoltate e dopo il loro intervento i Carabinieri Forestali di Ferrara hanno apposto i sigilli all’area, ufficializzandone il sequestro.
Ora per i due uomini si prospetta l’ipotesi di gestione di rifiuti non autorizzata, come previsto dal Testo Unico ambientale, per i quali sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Ferrara. Ma non è tutto, perché una terza persona era solito utilizzare la discarica abusiva per detenere rifiuti privi di identificazione. Per lui è scattata una maxi sanzione amministrativa da 3.200 euro.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com