Vigarano
31 Agosto 2024
Si tratta della dottoressa Debora Torneo. Aprirà il suo studio presso il secondo ambulatorio ricavato nella ex delegazione di Vigarano Pieve a fianco al dottor Michelangelo Tagliani

Arriva un nuovo medico di medicina generale a Vigarano Pieve

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rendiconto di gestione 2024 approvato a Vigarano

Il Consiglio Comunale di Vigarano Mainarda ha tenuto una seduta intensa il 30 aprile, dove le questioni finanziarie dell'ente hanno dominato la discussione. L'approvazione del Rendiconto della Gestione 2024 ha messo in luce una visione contrastante tra la maggioranza e l'opposizione

A Vigarano parte il “Progetto Salute”

L’Amministrazione comunale dà il via al “Progetto Salute” che consiste in una serie di incontri sul tema della Salute e Sociale che verranno realizzati con la collaborazione di Avis e di Ausl e di varie associazioni presenti sul territorio comunale

Biometano via Frattina. Residenti in allarme

Il futuro energetico è al centro di un acceso dibattito, con i residenti di via Frattina in allarme per la potenziale trasformazione della centrale esistente da biogas a biometano. Una prospettiva che, come già discusso nel contesto ferrarese per le implicazioni legate all'eccessiva concentrazione di impianti, solleva ora forti timori a livello locale per la qualità della vita e l'impatto ambientale

Vigarano. Lunedi 2 settembre prenderà servizio il nuovo medico di medicina generale, la dottoressa Debora Torneo, che ha ottenuto incarico permanente a copertura del posto destinato al medico di Vigarano Pieve. La dottoressa Torneo aprirà il suo studio presso il secondo ambulatorio ricavato nella ex delegazione di Vigarano Pieve a fianco al dottor Michelangelo Tagliani.

“È stato finalmente assegnato in modo definitivo l’incarico di medico di medicina generale vacante a Vigarano Pieve all’interno dello spazio creato nel 2022 dall’Amministrazione con la riqualificazione della ex delegazione di Vigarano Pieve. Abbiamo lavorato con la responsabile del Distretto Ovest Caterina Palmonari per mantenere il secondo medico di famiglia della frazione di Pieve perchè volevamo garantire il servizio a tutti i residenti, soprattutto agli anziani, che cosi potranno continuare ad avere il servizio a Pieve” afferma il sindaco Davide Bergamini.

Soddisfatto anche il suo vice Mauro Zanella: “La volontà di questa amministrazione è valorizzare le frazioni e questo risultato lo si può ottenere prima di tutto cercando di mantenere i servizi essenziali. A questo proposito vorrei ringraziare anche il dottor Tagliani che, oltre ad essere un punto di riferimento per la comunità di Pieve, si è anche adoperato molto per agevolare l’insediamento della nuova collega”

“Ritengo che la figura del medico di famiglia – aggiunge l’assessore Francesca Lambertini – sia fondamentale per la nostra comunità perchè è quella che è più vicina alle persone e alle loro famiglie. Va oltre alla cartella clinica e ha una panoramica complessiva della situazione dei suoi assistiti. In un momento storico dove tutto è fatto on-line avere una persona, un professionista di riferimento a cui rivolgersi è molto importante”.

“Leggiamo spesso sui giornali – conclude il sindaco – che diverse comunità sono rimaste senza medico di famiglia e per questo motivo ci siamo attivati con l’Ausl cercando di mantenere attivo entrambi i medici di Vigarano Pieve. È proprio in quest’ottica che uno dei primi interventi fatti da questa amministrazione è stata la riqualificazione del piano terra della ex delegazione di Vigarano Pieve. Da questo intervento è stato ricavato un nuovo ambulatorio medico, una spaziosa sala d’aspetto dedicata al secondo medico di famiglia e che si aggiunge a quello già esistente del dottor Tagliani. Inoltre è stato creato l’ambulatorio per le Infermiere di Comunità”

Di seguito gli orari dell’ambulatorio: Lun – Gio – Ven: 8.30-12.30; Mar-Mer: 15-19.

Dal 1° settembre quindi per poter usufruire del servizio di medicina generale svolto presso gli ambulatori di Vigarano Pieve ci sono due possibilità: o si è pazienti del dottor Michelangelo Tagliani oppure è necessario recarsi al Cup e scegliere come proprio medico la dottoressa Debora Torneo.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com