Copparo
31 Agosto 2024
Una partecipata cerimonia di restituzione ha salutato il ritorno allo splendore dopo il restauro

La fontana monumentale torna a far battere il cuore di Copparo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Pubblicate le graduatorie provvisorie per i Centri Estivi Cri e Cre 2025

Sono disponibili sul sito del Comune di Ferrara le graduatorie provvisorie dei Centri Estivi comunali del nido e della scuola dell'infanzia e dei Centri Estivi per la fascia 3-14 anni che comprendono la scuola dell'infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado, per l'estate 2025

Hackathon 2025 agli agricoltori del futuro

Un teatro pieno di idee, energia e futuro: si è conclusa con grande successo Hackathon 2025, la sfida progettuale che ha coinvolto le classi seconde della scuola secondaria di primo grado di Copparo

Copparo. I copparesi non sono voluti mancare a un appuntamento particolarmente significativo per il territorio: in tanti hanno partecipato, nella serata di giovedì 29 settembre, alla restituzione della fontana monumentale dopo i lavori di restauro.

Autorità civili, militari, religiose, il mondo associativo e numerosi cittadini hanno salutato con entusiasmo il ritorno allo splendore e al funzionamento di quello che è un emblema per il comune, luogo della memoria e custode dei valori rappresentati dai nomi dei caduti nei conflitti della prima metà del ‘900.

«Il nostro essere presenti qui è il nostro essere comunità – ha aperto il sindaco Fabrizio Pagnoni -. Non vogliamo mancare nelle occasioni importanti, come questa, che ci consente di rimarcare il senso di appartenenza al nostro territorio, alla sua storia e ai suoi principi. La nostra fontana non solo omaggia i nostri caduti, ma in loro nome rappresenta un passaggio di testimone fra generazioni: i copparesi che la vollero e la costruirono, quelli che la restaurarono nel 1992, attraverso un Comitato che ci ha lasciato la capsula del tempo ritrovata, e noi che oggi la riqualifichiamo, posando la nostra capsula del tempo, affidata agli alunni della primaria. La fontana monumentale fa parte delle nostre vite e da ora ritorniamo a goderne pienamente grazie al lavoro sapiente di numerosi professionisti».

Sono stati loro al centro della cerimonia. A partire dai tecnici di Patrimonio Copparo rappresentati da Mauro Crepaldi e Francesca Trazzi, con la squadra di lavoro composta dagli architetti Enrico Ferraresi, Caterina Villani e Simona Cesari. Proprio Crepaldi ha segnalato come il progetto «si inserisca nel più ampio progetto di Rigenerazione Urbana, finanziato dal Pnrr, che coinvolge tutto il centro storico: centro amministrativo e di rappresentanza, economico/commerciale, luogo principale di aggregazione e soprattutto il luogo più identitario e significativo della vita comunitaria».

In tema di restauro dei materiali ha illustrato la progettazione la restauratrice qualificata Cinzia Bucchi, legata alla fontana da origini copparesi, e ha testimoniato l’opera di restauro vera e propria Natasha Poli, che ha lavorato con Alberto Sorpilli per la ditta aggiudicataria della rigenerazione della piazza Geocostruzioni. Della parte impiantistica, curata dall’azienda veneziana Forme d’Acqua (Ecosistem), ha dato conto Gianluca Orazio, con Elia Orazio che ha attivato la fontana e ha dato dimostrazione delle sue possibilità. Il comparto impiantistico, sia idraulico che elettrico, è stato realizzato con un occhio di riguardo alla sostenibilità e affiancato da una tecnologia che permette di gestire e monitorare i consumi e le funzioni anche a distanza.

Dopo i loro interventi e la benedizione di don Daniele Panzeri, il conto alla rovescia ha scandito l’accensione della fontana monumentale illuminata con i colori copparesi, per arrivare, attraverso i giochi d’acqua e i colori che potranno essere attivati, al tricolore che ha onorato i caduti, salutati dall’inno d’Italia e dall’applauso collettivo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com