Attualità
29 Agosto 2024
Dopo il caso sollevato dalla consigliera Marzia Marchi i responsabili del consorzio replicano e rimediano: "Condividiamo appieno lo spirito di rispetto e di tutela del verde e di questo spazio"

Alberi ‘trafitti’, Grisù e Hangar: “Rimossi i fissaggi delle luci, colpa delle precedenti gestioni”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Bundan, al via la XIX edizione

Quella che scatterà giovedì 17 luglio sarà la diciannovesima edizione del Bundan Celtic Festival, ma anche la prima dopo la scomparsa di Fabrizio Pirani, uno dei pionieri della rassegna. A lui si è voluto tributare un omaggio, raffigurando nella locandina il figlio, Emanuele Pirani, con l’armatura e le attrezzature del padre

Dopo la segnalazione della consigliera comunale Marzia Marchi del Movimento 5 Stelle riferito al “grave comportamento attuato nei confronti degli alberi” nel giardino di Factory Grisù, arriva la replica dei diretti interessati, Hangar Birrerie e Grisù.

“Dobbiamo precisare – dicono – che la rimozione del sistema di fissaggio della linea luci, effettuato tramite delle viti nel tronco dalle precedenti gestioni, era stata già prevista ed è avvenuta nel primo pomeriggio di mercoledì 28 agosto”.

“Da parte nostra, infatti, condividiamo appieno lo spirito di rispetto e di tutela del verde e di questo spazio” sottolinea Alessandro Canella, presidente del Consorzio. “Ci impegniamo – aggiunge – nella cura e nel mantenimento del giardino interno a Grisù, parte importante del processo di rigenerazione dello spazio nel suo complesso, oggetto proprio quest’anno di progetti migliorativi, nonché luogo di ritrovo anche per i frequentatori di Hangar”.

“Hangar – dice il gestore Matteo Castaldi – non sarebbe lo stesso senza gli alberi, né per noi, né per i nostri clienti. Godiamo della loro ombra e ci teniamo che rimangano forti ed in buona salute. Insieme agli altri soci del Consorzio, contribuiamo alla cura del giardino e dello spazio, un luogo che è diventato una parte importante nella parte creativa e culturale della città”.

Fanno quindi sapere che l’impegno del Consorzio per la conservazione e per la tutela del patrimonio verde, inoltre, non si ferma solo a questo.  “È in fase di studio, infatti, un progetto di mini vivaio per la forestazione e per la formazione dei cittadini, progetto nato dalla collaborazione con alcune associazioni, con l’Ufficio Verde del Comune di Ferrara e con alcuni volontari”, spiega Alessio Papa, direttore di Grisù. “Il progetto segue le orme di Elzéard Bouffier, il pastore raccontato da Jean Giono in “L’uomo che piantava gli alberi”, che durante le due Grandi Guerre del secolo scorso, nel silenzio delle alpi, piantò migliaia di semi, oggi diventati foreste. Gli alberelli cresciuti a Grisù, tra qualche anno, serviranno per interventi di riforestazione oppure potranno essere liberamente piantati da chi vorrà prendersene cura”.

“Vi invitiamo – concludono – a passare da Grisù e da Hangar, a bere qualcosa e, se volete, a piantare un seme”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com