Poggio Renatico
28 Agosto 2024
Il "Gate Guardian", un monumento con lo storico radar Ares B, è stato inaugurato alla presenza di autorità locali, associazioni combattentistiche e molti ex appartenenti a “Pioppo Radar”

La base dell’Aeronautica Militare di Poggio Renatico ha un nuovo “guardiano”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Dazi. Dalla Camera di Commercio mezzo milione per le imprese

All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali

Contrasto agli atti vandalici in spiaggia, ampliato il Daspo a Comacchio

Di sicurezza urbana si è discusso durante il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a cui hanno partecipato i sindaci di Comacchio, Copparo, Goro e Tresignana oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine dell’Ufficio circondariale marittimo, dei rappresentanti della Cooperativa degli Esercenti Balneari di Estensi e Spina (Cesb) e di operatori del settore balneare

È stato inaugurato il 27 agosto il “Gate Guardian” della base dell’Aeronautica Militare alle porte di Ferrara: un’opera che intende evidenziare l’importanza di Poggio Renatico come base della Difesa Aerea e fulcro nel Comando e Controllo, centrale nella protezione della collettività da ogni pericolo proveniente dal cielo.

Si tratta di un monumento composto da un’area “scenografica” (la cui planimetria richiama la forma del logo del Centenario dell’Aeronautica Militare), una base rialzata e al centro l’imponente Radar “Mpr” Ares B – unico in Italia – che per diversi decenni (dal 1972 al 2016) è stato utilizzato quale sensore dall’originario Gruppo Radar (identificativo radio “Pioppo”), all’interno del sistema di Difesa Aerea Nato.

Il “Gate Guardian”, grazie alla sua mole e alla sua monumentale visibilità, caratterizzerà il panorama circostante. Fornirà non solo un monito tangibile a ricordo del compito primario dell’Aeronautica Militare – la protezione dello Spazio Aereo Nazionale e della collettività da qualsiasi tipo di pericolo – ma rappresenterà anche un cimelio storico unico nel suo genere.

Infatti, l’Ares B è stato per molti anni uno strumento tecnologico avanzato per i suoi tempi rendendo la base poggese, oggi sede del Comando Operazioni Aerospaziali (Coa), estremamente rilevante per la Forza Armata e per la Difesa.

Hanno partecipato alla cerimonia il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, il Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, autorità locali, gonfaloni dei Comuni di Poggio Renatico e Ferrara, presidenti e labari delle Associazioni d’Arma e molti ex appartenenti a “Pioppo”.

Il Generale Goretti, nel suo intervento, ha voluto sottolineare lo stretto e proficuo rapporto tra la città e tutta la comunità militare poggese, un rapporto che da oggi con questo monumento ha un motivo d’orgoglio in più. Concetto ribadito anche dal sindaco di Poggio Renatico Daniele Garuti, che ha lodato l’operato del personale della base poggese nel e per il territorio.

Il Generale di Squadra Aerea Claudio Gabellini, prossimo a lasciare il Comando del Coa dopo cinque anni, ha sottolineato come sia “importante condividere con una comunità a cui siamo molto legati un momento per noi altamente simbolico, che aggiunge al paesaggio un elemento che vuole ricordare il lavoro silenzioso delle nostre donne e dei nostri uomini a tutela della sicurezza di tutti”.

L’installazione è frutto dell’intuizione e dell’opera delle diverse professionalità interne all’Aeronautica Militare, in quanto essa è stata concepita, progettata e realizzata da personale della Forza Armata, appartenenti in particolare al Comando Operazioni Aerospaziali, al 1° Reparto Genio di Villafranca (Vr) e al Servizio Tecnico Distaccato Infrastrutture (Stdi) di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com