Voghiera. Siamo giunti alla 43° edizione di “Estate a Belriguardo”, rassegna ormai storica che da anni viene promossa dal Comune di Voghiera in collaborazione con la Società Filarmonica di Voghenza – Scuola di Musica.
L’evento si articola attraverso una programmazione di cinque spettacoli musicali che si svolgeranno nei mesi di settembre e ottobre, a partire dal 5 settembre.
Fulcro della rassegna la bellissima Delizia del Belriguardo a Voghiera ed i suoi luoghi prestigiosi: la Sala delle Bifore, la Sala delle Vigne e il giardino interno alla Delizia.
Dopo il successo dello scorso anno aprirà le danze, giovedì 5 settembre ore 20.30, il concerto “Rock a Belriguardo”. Uno spettacolo musicale dal gusto pop-rock che vede coinvolte diverse band locali nel giardino interno della Delizia Estense, quali: Alone After Midnight, Kaleido e Social Six.
Il secondo concerto sarà invece sabato 21 settembre alle ore 21, sempre nel giardino interno della Delizia di Belriguardo con il “Memorial Gianfranco Pambianchi, Michele e Giuseppe Castellari”, musicisti e persone che hanno dato tanto per il nostro territorio. Sul palco si esibiranno gruppi di calibro come: Cisalpipers, Blue Quartet, Scottish Trio, Lou-d Cage, Reunion Orchestra 7 Note.
Il terzo appuntamento di settembre sarà con l’esibizione del “Corpo Bandistico Banda Giovanile Città di Budrio”. Giovedì 26 alle ore 21, presso la Sala delle Bifore di Belriguardo, il gruppo budriese ci delizierà con un repertorio accattivante e moderno, incentrato su trascrizioni per concert band.
Il quarto appuntamento sarà sabato 5 ottobre alle ore 21: dal titolo “Passato e futuro, tra visioni e suoni”. Una fantastica proiezione di cartoline storiche del nostro territorio raccolte dal M. Matteo Forlani, musicista e appassionato di cartoline d’epoca. In contemporanea avremo il piacere di ascoltare le prime esecuzioni musicali del Trio Fac, composto da Chiara Marcellino al flauto, Anna Massagrande all’oboe e Matteo Forlani al pianoforte e compositore di tutte le esecuzioni.
Chiuderà l’attesissima Rassegna il 12 ottobre alle ore 21, “Novecento di Alessandro Baricco”, celebre monologo teatrale che andrà in scena grazie alla nuova compagnia teatrale “I Voghieresi della Torre”. Secondo l’autore il testo può essere definito come una via di mezzo tra «una vera messa in scena e un racconto da leggere ad alta voce».
Come consuetudine gli eventi saranno con entrata ad offerta libera senza prenotazione e verranno sostenuti dalle Associazioni del territorio, quali: Vab di Voghiera ODV per la sicurezza e Pro Loco di Voghiera per i momenti di ristoro. Inoltre, quest’anno la Estate a Belriguardo sarà sostenuta anche dal Dipartimento per le politiche della famiglia.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com