Un angolo letterario al parco Massari, cinque appuntamenti sui temi della musica, della produzione letteraria e della letteratura contemporanea. La proposta di Grisù 451 per il Ferrara Buskers Festival è stata varia e di grande qualità. Nelle cinque giornate del Festival cittadino, sul divano del 451 Corner al parco Massari, si sono alternate figure del mondo della letteratura che hanno affrontato gli argomenti più vari, confermando la natura di contaminazione dell’esperienza Grisù 451.
Il direttore artistico di Grisù 451 Paolo Panzacchi esprime soddisfazione per la riuscita della proposta di Grisù 451: “Anche in questa occasione siamo riusciti, cogliendo lo spirito autentico del Ferrara Buskers Festival nella nuova veste, organizzato con passione e grande capacità da Rebecca Bottoni, a raccontare altre strade nel mondo della letteratura e della musica. Abbiamo mantenuto la linea di sperimentazione tracciata dal Buskers Festival e quella della ricerca dei nuovi talenti, di argomenti affascinanti e innovativi e del dialogo con esponenti culturali di primo piano, tipico di Grisù 451”.
Alessandro Canella, presidente e anima del Consorzio Factory Grisù, commenta i cinque giorni di grande impegno, mettendo l’accento sul Buskers Festival e sul lavoro di Grisù 451: “Sono contento dei risultati, abbiamo visto un Buskers Festival che si è evoluto ed è stato premiato, animato da turisti in visita alla città, la quale ha offerto anche nuovi spazi di fruizione. Credo che il lavoro di Rebecca Bottoni e del suo staff meriti questo riconoscimento”.
“Per Grisù 451 – aggiunge Canella – credo si possa fare lo stesso commento parallelo, ci stiamo evolvendo e portando qualità letteraria fuori dalle mura del Consorzio, tra le persone e sapendo adattarci. Per il Buskers Festival, abbiamo aggiunto la possibilità di giocare con la letteratura cogliendo l’aspetto spettacolare dell’evento, per dare attrattiva e avvicinare le persone alla lettura; persone che ci hanno raccontato di aver fatto tappa a Ferrara, stimolate dall’angolo letterario e curiose del Buskers Festival”.
Mercoledì 21 agosto lo scrittore Gianluca Morozzi ha raccontato la “svolta elettrica” in campo musicale e strumentale di Bob Dylan, unendo le sue qualità di storyteller con quelle di grande esperto di musica.
Giovedì 22 agosto la scrittrice Francesca Capossele ha raccontato l’esperienza del primo gruppo di lettura nato nella rete, cioè Billy il vizio di leggere.
Venerdì 23 agosto è stata la volta di Giulio Mozzi che ha raccontato la genesi dell’innovativa collana Fremen – Laurana Editore, che ha saputo negli ultimi due anni esprimere un romanzo come Ferrovie del Messico di Gian Marco Griffi, candidato al Premio Strega e, indiscutibilmente, un caso editoriale unico, oltre al romanzo La casa delle orfane bianche di Fiammetta Palpati, vincitore del Premio Campiello Opera Prima.
Sabato 24 agosto l’ospite è stata Vittoria Gualandi, vicedirettrice artistica di Grisù 451, che ha parlato di femminismo e musica rap, in uno degli appuntamenti meglio riusciti e partecipati di questa rassegna ai Buskers.
La programmazione si è chiusa con la scrittrice Morena Pedriali Errani, che ha raccontato arte e resistenza delle comunità Rom e Sinti, ponendo un focus particolare sulla letteratura e non solo.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com