Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
I gruppi consiliari della Lista Civica Anselmo e de La Comune hanno presentato una mozione dedicata alla tutela della salute pubblica, focalizzata sul monitoraggio dei Pfas (sostanze perfluoroalchiliche) nell’acqua potabile
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Mercoledì 28 agosto alle 18 alla presenza del segretario provinciale Nicola Minarelli si apre la Festa dell’Unità di Ferrara che, come da tradizione degli ultimi anni, si terrà in Piazza Bruno Buozzi a Pontelagoscuro.
“Diamo gambe ai nostri valori” è lo slogan scelto per identificare un ideale percorso che vuole valorizzare le radici del pensiero democratico per tradurle in un’alternativa concreta e vicina alle persone.
Alle 18.00 l’inaugurazione, che avrà come sfondo lo sport, alle 21 saranno il segretario regionale Luigi Tosiani, il candidato del centrosinistra alle elezioni regionali Michele de Pascale e l’europarlamentare Stefano Bonaccini ad aprire il ricco programma politico della dodici giorni di appuntamenti per la Festa.
“Anche quest’anno – dice Nicola Minarelli – la Festa dell’Unità di Ferrara sarà un bel momento di divertimento, politica e buon cibo. Il 2024 ha visto riconfermate le Feste protagoniste già lo scorso anno in tutta la provincia, segno evidente di vitalità di cui andare orgogliosi, soprattutto per le tante volontarie e volontari che rendono prima di tutto queste feste, feste di comunità. Il programma di dibattiti dell’edizione 2024 dimostra che la buona politica sarà la protagonista con appuntamenti sui maggiori temi di attualità dell’agenda politica, affrontati con personaggi di calibro regionale e nazionale. Alle porte abbiamo un appuntamento elettorale cruciale, ovvero le Elezioni regionali del 17 e 18 novembre prossimi, e questa festa è la dimostrazione che siamo pronti ad affrontarlo nel migliore dei modi”.
Tanti gli appuntamenti: da Emanuele Fiano, che sarà a Ferrara il 29 Agosto, con un incontro su “Valori, principi e idee per un nuovo agire politico” alla segretaria nazionale Elly Schlein Domenica 1 settembre alle 17.30. Il programma proseguirà lunedì 2 settembre con un incontro sul tema del lavoro e di come questa sia la vera sfida dei territori. Martedì 3 settembre si parlerà del No al premierato, mercoledì 4 di Comunità Energetiche dal punto di vista dei consumatori e delle imprese, giovedì 5 sarà la volta della deputata Laura Boldrini e di Franco Grillini per parlare di diritti, venerdì 6 dell’Europarlamentare Elisabetta Gualmini e della Deputata Sara Ferrari, con loro la Portavoce regionale della Conferenza delle Donne Democratiche dell’Emilia Romagna Marcella Zappaterra, per l’incontro “Donne, Pace, Europa”. Sabato 7 sarà la serata dedicata a Giacomo Matteotti per ricordarne il centenario della morte, domenica 8 la chiusura, con un incontro per parlare della contrarietà all’autonomia differenziata con un particolare focus su sanità e salute a cui parteciperà l’Assessore al Bilancio della Regione Paolo Calvano.
Tanto spazio sarà dedicato al buon cibo, con il ristorante sempre aperto dalle 19, (con possibilità di asporto) che proporrà piatti tipici e opzioni per vegetariani, vegani e intolleranti al glutine, una scelta che gli organizzatori hanno voluto realizzare con determinazione perché anche a tavola prevalga l’inclusività.
Insieme al programma politico, un programma di intrattenimento che spazia da diverse Rock band a due serate dedicate al ballo liscio, con dj set a chiudere quasi tutte le serate. Accanto all’immancabile corner per la raccolta firme contro la Legge sull’Autonomia differenziata, che sarà presente ogni sera, inaugura quest’anno uno spazio libreria gestito in collaborazione con Librerie Coop che offrirà una selezione che spazia dai titoli per bambini e ragazzi a quelli di stringente attualità politica e letteraria.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com