Politica
23 Agosto 2024
Il consigliere della lista Alan Fabbri Sindaco: "I dirigenti rendano noti i tempi di deliberazione dei 200 milioni di euro residui e sia garantito che il 10 per cento del costo di acquisto delle azioni illiquide sia completamente assegnato"

Azzerati Carife. Rendine chiede alla giunta di “intervenire presso il Mef”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il marò Latorre ad Argenta per un gemellaggio solidale

Massimiliano Latorre, il fuciliere di Marina coinvolto nel 2012, insieme al collega Salvatore Girone, nella tragica vicenda della nave mercantile italiana "Enrica Lexie", ha partecipato giovedì scorso alla cerimonia di gemellaggio tra il Circolo Acli Tango Cash di San Biagio di Argenta e la Scuderia Amici e Tifosi Ferrari Red Passion di Lugo

Una mozione di Francesco Rendine, eletto in consiglio comunale con la lista Alan Fabbri Sindaco, di cui è capogruppo, sollecita sindaco e giunta ad intervenire presso il Mef affinché aggiorni sul Fir (Fondo Indennizzo Risparmiatori) sollecitando “gli organi dirigenti dello stesso affinché renda noti i tempi di deliberazione dei 200 milioni di euro residui e sia garantito che il 10 per cento del costo di acquisto delle azioni illiquide sia completamente assegnato”.

Rendine ricorda infatti che “a tutt’oggi l’importo non è stato completamente corrisposto, infatti non è stato chiuso il piano di riparto e non risulta che siano stati distribuiti i circa 200 milioni di euro rimasti”.

Parla, ovviamente, della “triste vicenda della Cassa di Risparmio di Ferrara che, dopo essere stata commissariata da Banca d’Italia anche per ‘gravi perdite patrimoniali’, ha visto molti ferraresi, al pari dei risparmiatori della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, ritrovarsi con i risparmi azzerati”.

“Il governo – spiega – con la Legge 145/2018 ha stanziato 1.575 milioni di euro, provenienti dai Conti Dormienti che non gravano sulla fiscalità generale, per rifondere chi avendo depositato i propri risparmi nell’istituto si era trovato con un pugno di mosche”.

Infine ricorda “che col DL 30/04/2019 convertito in Legge il 30/12/2020 è stato istituito il FIR – Fondo Indennizzo Risparmiatori- il cui fondo per il triennio 2019 – 20 – 21, era in totale di 1.575 milioni di euro, sufficienti ad indennizzare inizialmente il 30 per cento del costo di acquisto delle azioni – e al 95 per cento per le obbligazioni subordinate e successivamente un altro 10 per cento per le azioniilliquide”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com