Attualità
23 Agosto 2024
Il progetto, che favorisce un circuito del riuso solidale, ha permesso di raccogliere nel 2023 oltre mille tonnellate di beni in buono stato. La cooperativa sociale ferrarese Officina68 ha raccolto oltre 3.600 oggetti, recuperando beni per oltre 31 tonnellate

“Cambia il finale”: Hera e le Onlus locali donano nuova vita a migliaia di oggetti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Macachi, trasferimento come da programma

“Il trasferimento degli animali presso una struttura di accoglienza è avvenuto in totale autonomia nell’ambito delle normali procedure di stabulazione dopo aver terminato gli studi programmati che hanno portato alla pubblicazione di lavori scientifici su riviste internazionali prestigiose"

Ferrara sfila nel tempo: successo per il Magnifico Corteo del Palio

Ferrara si è stretta intorno alla sua storia con il consueto calore e una partecipazione straordinaria in occasione del Magnifico Corteo, evento simbolo del maggio estense, che ha sfilato domenica 19 maggio lungo le vie del centro storico riportando in vita il fasto della Ferrara rinascimentale

Filiali chiuse, lavoratori Lidl in sciopero: “Non è solo una questione di soldi”

“Filiale momentaneamente chiusa. Nella giornata odierna è possibile recarsi presso il punto vendita …”. In quello spazio vuoto - occupato solo da punti di sospensione - di un cartello affisso alle porte scorrevoli di una delle 10 filiali Lidl della provincia, riecheggia tutta la forza dell’adesione allo sciopero dei lavoratori della nota catena di supermercati

Pedalare per la vita: Ferrara e la sicurezza stradale

Ancora una volta Ferrara è stata attraversata da un corteo in bicicletta con un obiettivo cruciale: la sicurezza sulle nostre strade. L'ottava "Biciclettata per la Sicurezza Stradale", tenutasi sabato 24 maggio, ha visto la partecipazione di oltre una trentina di ciclisti

L’estate si rivela il momento in cui i cittadini impiegano il tempo libero, complici le ferie, per svuotare garage e cantine. Ecco che subentra la necessità di liberarsi di oggetti, spesso ingombranti, ancora in buono stato ma non più utilizzati. Non si tratta di rifiuti, ma di beni che posso trovare una nuova vita come biciclette, mobili, elettrodomestici, giocattoli e vestiti. E’ anche in queste situazioni che entra in gioco “Cambia il finale”, il progetto promosso dal Gruppo Hera in collaborazione con Last Minute Market (società spin off dell’Università di Bologna che si occupa di lotta agli sprechi) che permette di donare a enti del terzo settore beni riutilizzabili.

I comuni in cui è attivo il progetto sono quasi un centinaio in tutta la Regione Emilia Romagna: nel 2023 sono stati raccolti dalle 16 Onlus aderenti a “Cambia il finale” oltre 485 mila oggetti, per circa 1.070 tonnellate, di cui quasi 775 tonnellate (il 73%) avviate al riuso. Sono stati inoltre effettuati quasi 6.300 ritiri a domicilio mentre sono stati oltre 5.200 i conferimenti da parte dei cittadini nelle sedi degli enti.

Nel Ferrarese avviati al recupero beni per oltre 31 tonnellate

Nella provincia di Ferrara ‘Cambia il finale’ ha permesso di raccogliere, solo nel 2023 e grazie all’impegno della cooperativa sociale Officina68 che ha gestito 650 ritiri (il doppio dell’anno precedente), oltre 3.600 oggetti, avviandone al riuso la gran parte, per un totale di oltre 31 tonnellate, con un notevole aumento rispetto all’anno precedente quando vennero avviati al riuso beni per quasi 24 tonnellate. La maggior parte dei beni sono stati venduti dalla cooperativa sia on-line sia presso il centro del riuso e i proventi sono stati utilizzati per finanziare i propri progetti.

Come funziona “Cambia il finale”

Avviata una decina di anni fa grazie a un accordo tra Hera e Atersir, l’iniziativa prevede la possibilità, contattando il Servizio Clienti della multiutility al numero gratuito 800.999.500, di richiedere il ritiro a domicilio di beni più o meno ingombranti: a questo punto l’operatore chiede al cittadino informazioni sullo stato degli oggetti e, se sono ancora in buone condizioni, fornisce al cliente i riferimenti per contattare le Onlus del territorio che partecipano a “Cambia il finale”. I beni possono essere prelevati da una delle Onlus convenzionate, proprio come farebbe Hera, o portati direttamente nelle sedi delle associazioni. Queste ultime donano gli oggetti, se necessario anche dopo averli riparati, a persone in difficoltà o li mettono in vendita nei mercatini no profit, utilizzando il ricavato per sostenere i loro progetti.

Nel caso in cui il materiale da ritirare non sia più riutilizzabile, il Servizio Clienti di Hera fornisce indicazioni per la consegna alla stazione ecologica più vicina; oppure, nei comuni dove è attivo il servizio di ritiro gratuito a domicilio dei rifiuti ingombranti, fissa un appuntamento con il cliente. In questo caso, una vota ritirati, gli oggetti vengono inviati a corretto smaltimento.

Un’iniziativa solidale che fa bene all’ambiente: evitate quasi 4 mila tonnellate di Co2

Il progetto “Cambia il finale” alimenta un percorso solidale, in linea con i principi di economia circolare e responsabilità sociale perseguiti da Hera e, allo stesso tempo, porta benefici all’ambiente poiché, favorendo il riuso e allungando la vita agli oggetti, previene sia la produzione di rifiuti sia il fenomeno dell’abbandono degli ingombranti su suolo pubblico. A livello regionale, grazie al riutilizzo dei beni donati attraverso “Cambia il finale” è stata evitata la produzione di quasi 4 mila tonnellate di Co2 equivalente, che sarebbero state emesse per la produzione dei nuovi oggetti e che corrispondono alla quantità di anidride carbonica emessa per effettuare 33.800 viaggi in auto da Milano a Napoli.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com