Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Questa estate la compagnia italo-argentina con sede a Pontelagoscuro ha portato il proprio teatro nelle piazze di quattro Paesi Europei, partecipando a importanti festival teatrali a livello internazionale. Il tour europeo ha visto protagonisti gli spettacoli “P.O.P. Piccola Orchestra Pasolini” in Danimarca, Svezia e Polonia, e “Quijote!” in Germania al Sommerwerft Festival di Francoforte, dove era già andato in scena nel 2005. “Quijote!” è uno spettacolo storico del Teatro Nucleo nato proprio da una commissione del MousonTurm – Theater am turm di Francoforte, che dal 1990 al 2008 ha contato più di 400 repliche in 3 continenti. Quest’anno per celebrare i suoi primi cinquant’anni e grazie al sostegno del Comune di Ferrara, della Fondazione Teatro Comunale e della Regione Emilia Romagna, la compagnia ha deciso di ridare vita a questo spettacolo diretto un tempo da Cora Herrendorf e oggi da Natasha Czertok e Horacio Czertok, che ne firma anche la drammaturgia e solca la scena nel personaggio di Don Chisciotte, che insieme al suo fedele scudiero Sancho Panza, si lancia in mirabolanti avventure derise e ostacolate dalla gente del popolo.
La nuova edizione di “Quijote!”, dopo aver debuttato a maggio 2024 a Ferrara al Rabicano Festival Internazionale di Teatro per gli Spazi Aperti, è stato presentato il 28 giugno a Rovigo nell’ambito di Opera Prima Festival, e in una nuova versione itinerante a Modigliana e a Novafeltria per il Festival Fuoripista a cura di ATER. Il 10 agosto “Quijote!”, dopo diciannove anni, è tornato sulle rive del fiume Meno di Francoforte, dove ad attenderlo c’era un pubblico internazionale di più di mille spettatori di tutte le età. La nuova edizione di Quijote! vede in scena Lisa Bonini, Francesca Caselli, Horacio Czertok, Stefano Del Biondo, Martina Mastroviti e Giovanni Simiele; la scenografia è stata curata dal Laboratorio Scenografia Pesaro di Lidia Trecento e Christophe Cardoen e Michael Beyermann; scene e costumi di Remi Boinot; sartoria di Maria Ziosi e Linda Mazzoni, disegno luci di Franco Campioni; voce narrante di Renato Carpentieri e di Ruben Wielsch per la versione tedesca. Nella versione itinerante sono in scena anche Natasha Czertok, Giovanna Latella, Giulio Belletti, Gianluca Fortini.
Il linguaggio peculiare che il Teatro Nucleo ha maturato in decenni di esperienza nel lavoro teatrale per gli spazi aperti è pensato per raggiungere un pubblico internazionale e trasversale in cui la comprensione linguistica non sia centrale rispetto al messaggio che vuole trasmettere. Grazie anche al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma la compagnia ha presentato in Svezia al Tokalyinga Flying Festival e all’International Gatuteater Festival, in Danimarca al Passage Festival e in Polonia al Bramat Festival, il suo cabaret musicale “P.O.P. Piccola Orchestra Pasolini” nato da un’ idea di Veronica Ragusa, Marco Luciano e Natasha Czertok, dedicato al poeta, regista, autore e drammaturgo Pier Paolo Pasolini, diretto da Marco Luciano, con Giulio Belletti, Stefano Del Biondo, Stefano Galassi, Marco Luciano e Veronica Ragusa. Ricordando l’ardore, la passione, l’amore con un concerto-spettacolo in cui si alternano momenti di sferzante forza poetica e ironiche premonizioni, stornelli dalle osterie romane, occhiali squadrati e mocassini neri, accompagnati dalle colonne sonore più o meno conosciute dei film e delle musiche firmati PPP, il Teatro Nucleo vuole rendere omaggio a un personaggio divenuto icona di un’ epoca, in quanto intellettuale e artista rivoluzionario, deciso a comunicare, a confrontarsi e a diffondere le proprie idee ovunque e con chiunque, attraversando barriere generazionali, politiche e temporali.
La prossima replica dello spettacolo è prevista il 25 agosto a Sasso Marconi (Bologna) nell’ambito di Le cose della vita. Concerti nei cimiteri.
Il tour del Teatro Nucleo continua in Emilia-Romagna, Lazio, Sicilia, Basilicata, Calabria, Piemonte, Toscana e Lombardia. Maggiori informazioni sul sito www.teatronucleo.org
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com