Attualità
22 Agosto 2024
Serate gastronomiche dal 23 al 25 agosto e dal 28 agosto all'8 settembre (in via Gaetano Pesci 181, Ferrara). Il ricavato a progetti benefici per l'infanzia

Alla “Sagra del pinzino e dell’arrosticino” si rinnova il connubio tra buona cucina e solidarietà

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Valorizzare il Po di Volano e renderlo più resiliente ai cambiamenti climatici

Definire criticità e potenzialità del fiume e delle aree umide circostanti, con l’obiettivo di renderle più resilienti ai cambiamenti climatici e valorizzarle dal punto di vista ambientale, turistico e culturale. Sono questi gli obiettivi del documento d'intenti che porterà alla firma del contratto di area umida per il Po di Volano

Rsu Scuola 2025: balzo in avanti per Fgu Ferrara

A tre settimane dalla chiusura delle elezioni Rsu nel comparto Scuola, svoltesi nei giorni 14, 15 e 16 aprile, la Fgu Federazione Gilda Unams di Ferrara traccia un bilancio più che positivo

Quindici serate di fine estate tra buona tavola e beneficenza. Al Centro Rivana Garden di Ferrara (via Gaetano Pesci 181) è già tutto pronto per la nona edizione della “Sagra del pinzino e dell’arrosticino” che prenderà il via con tre serate d’apertura del ristorante venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 agosto dalle 19, per poi proseguire da mercoledì 28 agosto a domenica 8 settembre tutte le sere, sempre dalle 19, anche con servizio di asporto.

Curata come sempre dall’Associazione “Nati​ con​ la calzamaglia”, in collaborazione con lo stesso Centro Rivana e il patrocinio del Comune di Ferrara, la manifestazione ha un intento benefico. Il ricavato andrà infatti ancora una volta a progetti di aiuto concreto per bambini e ragazzi in situazioni di difficoltà.

Il programma e gli obiettivi della Sagra sono stati presentati nella residenza municipale dall’assessore comunale Nicola Lodi e dal presidente dell’associazione “Nati con la Calzamaglia” Marco Malossi.

“Il centro Rivana Garden – ha sottolineato l’assessore Nicola Lodi – rappresenta il cuore pulsante del volontariato a Ferrara e merita l’appoggio incondizionato da parte dell’Amministrazione, non soltanto in occasione delle sagre e degli eventi particolari, ma in quanto sede di attività sociali e di presidio sul territorio. Il centro è una macchina immensa, con un importante teatro, un bar rinnovato e ambienti accessibili. E proprio in tema di accessibilità stiamo mettendo in campo un progetto per installare un ascensore per il palco del teatro, a servizio delle persone disabili, con un investimento di oltre 20mila euro. Mentre per rendere meno onerosi i costi di gestione e delle utenze, intendiamo dotare il centro di un impianto fotovoltaico, con un investimento da parte dell’Amministrazione comunale di diverse centinaia di migliaia di euro. La sagra è uno strumento per offrire aiuti concreti a bambini in difficoltà e per mantenere viva una struttura così importante per il quartiere e per la città, come il Rivana Garden. Un ringraziamento a tutti i volontari della sagra, molti dei quali giovani e giovanissimi”.

“Quando siamo partiti nove anni fa – ha affermato Marco Malossi – non potevamo immaginare che questa Sagra sarebbe diventata una tradizione per il Rivana Garden. Lo scopo principale resta quello di raccogliere fondi per progetti a sostegno dell’infanzia. Fino allo scorso anno il ricavato andava al progetto “Colibrì”, ora stiamo valutando assieme all’Amministrazione comunale anche altre possibili iniziative rivolte ai più piccoli.  Il menù della sagra come sempre è a base di arrosticini abruzzesi, cotti alla maniera abruzzese, accompagnati dai pinzini della tradizione ferrarese e da tante altre specialità semplici, ma buone. L’anno scorso abbiamo preparato e servito oltre una tonnellata di pinzini e più di 40mila arrosticini. Sarà possibile cenare al coperto all’interno delle tensostrutture del Rivana Garden o nel giardino, dove è in funzione un efficace sistema di allontanamento delle zanzare. Il nostro staff è composto da volontari, ogni sera ce ne saranno sessanta al lavoro. A loro va il nostro ringraziamento, che estendiamo ovviamente anche al Rivana Garden, agli sponsor e all’Amministrazione comunale che continua a supportarci in maniera fondamentale”.

Prenotazioni tavoli e asporto ai numeri: 370 3618173  –  353 4676915.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com