Sessanta artisti internazionali e oltre 180 spettacoli. Sono i numeri che trasformeranno Ferrara nella capitale mondiale dei “buskers”, gli artisti di strada pronti a incantare, divertire ed emozionare il pubblico di tutte le età. Saranno loro i protagonisti assoluti della 37esima edizione del Ferrara Buskers Festival.
La manifestazione inizia oggi 18 agosto con un’anteprima a Comacchio nelle strade e nei canali del centro storic, con musicisti buskers e artisti italiani per una preview tra i canali e le tipiche strade lagunari, dalle ore 21 fino alle 24 (ingresso gratuito)
Prosegue nei giorni successivi dal 21 al 25 agosto, a Ferrara, in una nuova location, il bellissimo Corso Ercole I d’Este e il Quadrivio degli Angeli, cuore della città rinascimentale. Il Festival aprirà le proprie porte ai migliori musicisti buskers e di arte varia del mondo, che dal tramonto alla mezzanotte si alterneranno lungo una delle più suggestive vie di Ferrara.
Dalle 16 alle 20 laboratori per bambini e adulti, talk, presentazione libri; dalle 20 alle 24 seguono gli spettacoli dei Buskers. E dopo la mezzanotte, il DopoFestival al Parco Massari. Domenica 25 agosto spettacolo finale e grande festa al Parco Massari.
Ideato da Stefano Bottoni nel 1987 per reagire al divieto di suonare in strada, il Festival ad oggi è il più grande evento del mondo dedicato al musicista di strada. L’impegno del Festival è da sempre volto al rispetto per l’ambiente: per questo ogni anno vengono presentati progetti e iniziative volti alla sensibilizzazione di una coscienza attiva e “green”. Il progetto BGreen del Ferrara Buskers Festival ha come scopo quello di dar vita ad una manifestazione a impatto zero per inquinamento e rumore. Ferrara Buskers Festival è stato il primo evento in Italia ad essere certificato ISO 20121 con il progetto Ecofestival.
Per chi decidesse di soggiornare a Ferrara in quei giorni ci saranno tantissime occasioni per arricchire la vacanza abbinandola a un’esperienza a contatto con la natura, una navigazione in barca, oppure una visita guidata alla scoperta delle ricchezze del centro storico.
A cominciare dal Castello Estense, vero e proprio simbolo della città; il tour del Castello Estense, è previsto per il sabato 24 agosto alle ore 15.30. Mentre per la domenica 25 agosto alle ore 10, è prevista la visita guidata ‘Raccontare Ferrara’, che prevede la scoperta di Ferrara passando per Corso Ercole I d’Este, fiancheggiato da eleganti palazzi d’epoca, Palazzo dei Diamanti, il Cimitero Monumentale e tanto altro ancora. Il tour della Città è rivolto a singole persone, coppie, piccoli gruppi che desiderano ricevere una visione d’insieme e al contempo dettagliata dell’affascinante storia di Ferrara.
Per continuare con la scoperta del patrimonio Unesco della provincia di Ferrara nella domenica 25 agosto sono previste delle visite guidate per andare alla scoperta della Delizia Estense del Verginese, un’antica dimora di svago della famiglia d’Este, a Portomaggiore, a pochi chilometri da Ferrara. Alle ore 11 è prevista la visita guidata “A casa d’Este”, alla Delizia e del suo giardino alla scoperta della sua storia e di quella della sua proprietaria, Laura Dianti, legata al Duca Alfonso I d’Este. Nel pomeriggio alle ore 15.30, invece, “Mors Inmatura” la visita guidata al Museo Archeologico all’interno della Delizia: una necropoli romana di I-II sec. d.C., testimonianza della vita del Delta del Po. Entrambe le visite sono a pagamento con il biglietto d’ingresso.
Chi è alla ricerca di esperienze a stretto contatto con la natura potrà spostarsi ad Argenta, dove l’Ecomuseo di Argenta propone, sabato 24 agosto alle ore 18, “AperiTramonto”, un’escursione a piedi con aperitivo per ammirare e conoscere il paesaggio e la fauna delle Valli di Argenta, ammirando l’incantevole panorama alle luci del tramonto. Mentre per domenica 25 agosto alle ore 9.30 è in programma un “Escursione in Eco-Shuttle” per visitare le Valli di Argenta in un percorso di circa due ore e mezza dove si andrà alla scoperta di un paradiso di acqua dolce, canneti e boschi popolati da una straordinaria biodiversità animale e vegetale.
In alternativa, sempre per la domenica 25 agosto sarà possibile andare alla scoperta delle Anse Vallive di Porto alle ore 10.30 con guida ambientalista. L’Oca selvatica e la Cicogna bianca sono le protagoniste indiscusse di questa oasi, una zona umida di straordinario valore naturalistico per la salvaguardia di numerose specie animali e vegetali. Un paradiso di oltre 52 ettari immerso nelle antiche Valli del Mezzano, composto da uno specchio d’acqua centrale e da 3 più piccoli.
Per i più giovani o per gli appassionati di comix e game che vorranno fermarsi a Ferrara, dal 25 agosto all’8 settembre in piazza XXIV Maggio (zona acquedotto) si svolgerà la prima edizione di “Wondergulp Festival” all’insegna della cultura pop con sfilate fantasy e cosplay, aree con giochi da tavolo, mercatini, aree ristorazione e musica dal vivo.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com