Attualità
14 Agosto 2024
La città estense fra le prime in Italia a dotarsi di guide inclusive a misura di persone con disabilità con il sostegno di 23mila euro dell'assessorato alle Politiche Sociosanitarie

Ferragosto accessibile: ecco le guide con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ex chiesa di San Bartolo, un progetto di restauro e messa in sicurezza

L’ex Chiesa di San Bartolo è pronta a rinascere. Firmata la convenzione tra Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e Azienda Usl di Ferrara per l’attuazione del progetto di restauro e messa in sicurezza

“Si mise sopra di me dopo avermi tenuto bloccata per i polsi”

"Mi aveva tenuto bloccata per i polsi e poi, mettendosi sopra di me, fece quello che fece mentre io rimasi ferma". È quello che sarebbe stata costretta a vivere una ragazza di 22 anni, sentita ieri (mercoledì 26 marzo) mattina in tribunale a Ferrara nella vicenda giudiziaria relativa alla presunta violenza sessuale che avrebbe subìto per mano di un 28enne italiano che, ascoltato come imputato, durante la precedente udienza dibattimentale, aveva negato ogni accusa

Ticket sui farmaci in Emilia-Romagna: parte la riforma dal 2 maggio

Partirà dal 2 maggio la riforma dei ticket della Regione Emilia-Romagna per continuare a garantire la sostenibilità e la qualità del sistema sanitario regionale e far fronte ai tagli del Governo. Previsto un ticket di 2,20 euro a confezione di medicinale, fino a un massimo di 4 euro per ricetta, ma saranno diverse le categorie esentate

Troppo lento in corsia di sorpasso. Minacciato e preso a pugni

Preso a pugni e minacciato di morte perché - secondo i suoi presunti aggressori - lui, 59enne ferrarese che stava andando a cena ai lidi con la famiglia, stava guidando a una velocità di marcia troppo bassa lungo la corsia di sorpasso della Superstrada Ferrara-Mare

I monumenti più famosi di Ferrara e le Mura raccontati attraverso la ‘Comunicazione Aumentativa Alternativa’ (Caa), strumento comunicativo in grado di potenziare il linguaggio e di essere compreso anche dalle persone con problematiche espressive. Un’occasione il ponte di Ferragosto per trovare disponibili nel bookshop del Castello Estense le due guide della città inclusive e accessibili a tutti, che offrono una panoramica della storia e delle bellezze ferraresi raccontate attraverso 8 itinerari rinascimentali e un focus specifico sui circa 9km di cinta muraria che circondano la città.

Le guide sono state realizzate da Riccardo “Ricki” Tampieri nell’ambito di due progetti – “I Love My Ferrara”, “I Love My Mura di Ferrara” – sostenuti dall’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara, che ha assegnato contributi per 23mila euro erogati attraverso due bandi promossi dall’Assessorato per il finanziamento di progetti realizzati dagli Enti del Terzo Settore.

“Ferrara vuole essere – afferma l’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti – una città accogliente e inclusiva sia per i residenti, sia per le persone che la scelgono come meta turistica. Le guide offrono un punto di vista nuovo, che amplia e promuove la conoscenza delle nostre tipicità anche a persone con disabilità e con disturbi espressivi. Ferrara, nel 2022, è stata una delle prime città italiane a dotarsi di una guida cittadina alla portata di tutti, grazie all’opera realizzata da Riccardo “Ricki” Tampieri, ragazzo che ha saputo superare le sue fragilità offrendo a tutti la possibilità di accedere al nostro patrimonio storico, culturale e gastronomico. Una prova di tenacia e determinazione, che insegna che anche i ragazzi con disabilità hanno tanto da dare all’interno del tessuto sociale della nostra città e non solo”.

Nelle pubblicazioni, Riccardo Tampieri è stato incitato dai genitori Lara e Massimo – che hanno costituito l’associazione “Il Nodo”, nata per promuovere progetti legati all’inclusività – e supportato da un’equipe di docenti dell’Istituto Einaudi, scuola che “Ricki” frequentava.

Dopo il primo elaborato dedicato alla città, Riccardo si è concentrato sul racconto delle mura e delle sue componenti architettoniche, ripercorrendo gli antichi usi delle porte e dei torrioni risalenti al periodo degli Este.

“Per i messaggi di inclusione lanciati attraverso l’operato dell’associazione “Il Nodo” – conclude l’assessore Coletti -, la famiglia Tampieri è di esempio per una Ferrara che ha bisogno di essere aperta a tutti. Con il supporto dell’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie, siamo già al lavoro per continuare l’azione di promozione della città in Caa, ampliando il progetto “I Love My” che sta diventando una vera collana di guide dedicate ai luoghi cittadini più celebri”.

Le guide sono offerte gratuitamente nel bookshop del Castello, aperto in concomitanza con il monumento ogni giorno dalle 10 alle 18, ad esclusione del martedì. Il bookshop si trova all’inizio del percorso museale, ma ha anche un ingresso indipendente dal cortile del Castello per essere fruibile da tutti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com